Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

La stampa di Roma e del Friuli per le onoranze al Milite Ignoto. 28 ottobre - 4 novembre 1921.

Gerarchia:

Fondo delle onoranze al Milite Ignoto (1921-1922). » La stampa di Roma e del Friuli per le onoranze al Milite Ignoto. 28 ottobre - 4 novembre 1921.

Titolo originale:

La stampa di Roma e del Friuli per le onoranze al Milite Ignoto. 28 ottobre - 4 novembre 1921.

Segnatura:

ms. 996

Data:

1921/08/20 - 1922/04/16

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 123 cc.

Descrizione:

All'interno: raccolta di ritagli di giornali riguardanti le iniziative dei Comuni di Roma e del Friuli per le onoranze al Milite Ignoto.

In particolare: cc. 1-16: articoli con foto della rivista "Illustrazione Italiana" (Supplemento al N. 52 del 1921; Fratelli Treves Editori, Milano) dal titolo "L'Apoteosi del Milite Ignoto. 28 ott. - 4 nov. 1921" con fotografie dalle seguenti didascalie: "Nel viaggio da Aquileia a Roma, le popolazioni si prostrano al passaggio della salma" - "Roma: l'arrivo delle bandiere dei Reggimenti" - "Da Udine ad Aquileia, in ogni paese, le salme vengono benedette" - "Le madri e le vedove di guerra si recano alla basilica di Aquileia" - "Centinaia di corone nella basilica di Aquileia" - "La bara prescelta viene caricata su un affusto di cannone" - "Le bare vengono portate a braccia nella basilica di Aquileia" - "La madre triestina Bergamas che scelse la salma" - "Il duca d'Aosta e il ministro della guerra onorevole Gasparotto entrano nella basilica di Aquileia" - "La bara del Milite Ignoto" - "La cassa di quercia pronta ad accogliere la bara" - "Le undici bare nella basilica" - "L'interno della basilica durante il servizio funebre" - "La salma viene issata sul carro funebre nella stazione di Aquileia" - "Omaggio dalla terra e dal cielo" - "Il carro funebre" - "Le popolazioni accorse al passaggio del treno" - "Una scena che si ripete in ogni piccola stazione" - "Sul ponte della Laguna" - "Attraverso l'Appennino" - "Nella stazione di Padova" - "Le popolazioni inginocchiate al passaggio del treno" - "Il pianto delle madri e delle vedove" - "L'omaggio dell'esercito" - "I fiori dei bimbi alla Salma gloriosa" - "Alla stazione di Palmanova" - "Alla stazione di Rissano" - "Il convoglio entra nella stazione di Udine" - "Gli orfani di guerra a Montenegrotto" - "I ferrovieri al valore che hanno condotto il treno a Roma" - "A Roma dalla stazione alla Basilica" - "La traslazione della Salma dalla stazione alla Basilica di Santa Marai degli Angeli" - "Gli assenti: Luigi Cadorna e Gabriele d'Annunzio" - "Il solenne ufficio funebre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma" - "La Salma nella Basilica" - "La corona offerta dal re e dalla regina" - "Durante l'ufficio funebre" - "Il corteo in via Nazionale" - "L'arrivo della Salma alla stazione di Roma portata a braccia dai decorati di medaglia d'oro" - "Il re, il duca d'Aosta, il presidente Bonomi seguono la Salma dalla stazione alla Basilica di Santa Maria degli Angeli" - "Le madri, le vedove e gli orfani" "Si chiude il loculo che contiene la Salma: il saluto del re" - "Dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli all'Altare della Patria" - "L'aspetto di piazza Venezia durante la tumulazione della Salma sull'Altare della Patria" - "Le madri e le vedove di guerra nel corteo" - "Le bandiere dei combattenti" - "Pellegrinaggio di devozione e offerta di fiori alla tomba sull'Altare della Patria" - "Il saluto delle bandiere sulla soglia dell'Altare della Patria" - "La Salma in piazza Venezia viene portata a braccia dalle Medaglie d'oro e salutata da centinaia di bandiere" - "La celebrazione a Venezia" - "Piazza San Marco durante la cerimonia" - "L'ufficio funebre celebrato dal Patriarca davanti alla basilica" - "La celebrazione a Milano" - "L'immenso corteo in piazza del Duomo" - "L'ufficio funebre in Duomo" - "Al monumento delle Cinque Giornate" - "La celebrazione a Napoli e a Bologna" - "Napoli: Benedizione della Salma in piazza Plebiscito" - "Bologna: la cerimonia davanti a San Petronio" - "La celebrazione a Torino e Trieste" - "Torino: duecentomila persone assistono alla messa celebrata alla Gran Madre di Dio" - "Il catafalco sulla gradinata della Gran Madre di Dio" - "Trieste: la messa in piazza Unità, in cospetto del mare" - "La celebrazione nelle città italiane" - "Pisa: il cardinale Maffi celebra la messa davanti al Duomo" - "Lecce: la lapide commemorativa scoperta al cimitero" - "Trento: la cerimonia funebre i piazza Vittorio Emanuele III" - "Firenze: la funzione a Santa Croce" - "Bergamo: la cerimonia al Cimitero Monumentale" - "Genova: la funzione religiosa a Staglieno nel campo Trento e Trieste" - "Abbazia: l'imponente ufficio funebre" - "Carrara: la Messa sulla piazza" - "Monfalcone: il corteo" - "Verso l'ultima tappa" - "L'aspetto del monumento a Vittorio Emanuele e di piazza Venezia, mentre la Salma viene portata a braccia sull'Altare della Patria" - "La celebrazione nelle città italiane" - "Modena: la solenne funzione davanti alla Scuola Militare" - "Oristano: il corteo" - "Fiume: la cerimonia in piazza Dante" - "La cerimonia a Pola" - "Pallanza, città natale del gen. Cadorna: il corteo sfila davanti al monumento del fu ministro Carlo Cadorna" - "Le celebrazione all'estero" - "Vienna: l'inaugurazione del ricordo marmoreo alla memoria dei 443 militari italiani morti in prigionia" - "Innsbruck: l'ufficio funebre alla presenza della Colonia Italiana e della rappresentanza Militare Austriaca" - "Oppeln (Alta Slesia): la Benedizione del feretro" - "Bruxelles: il cardinale Mercier dopo la solenne funzione in suffragio del Milite Ignoto Italiano" - "Il Milite Ignoto celebrato nelle Colonie" - "Asmara: la rivista militare dopo la cerimonia" - "Tripoli: la bandiera di combattimento del Lanciere issata dinanzi all'ara votiva".

- cc. 17-36: articoli del giornale "Giornale d'Italia" (20 ago. - 5 nov. 1921) dai titoli: "L'ignoto milite sull'Altare della Patria. La relazione Fradeletto al ministro della guerra" - "Il loculo del Soldato Ignoto" - "La cartolina commemorativa" - "La medaglia d'oro in memoria" - "La prima tappa di gloria delle Salme Ignote" - "Da Udine a Gorizia" - "A Cervignano" - "L'inizio delle onoranze" - "Perchè tutto il popolo partecipi alla cerimonia" - "La madre di un eroe scomparso ha designato la salma ignota da tumulare sull'Altare della Patria" - "La scelta della salma. Cerimonia commovente" - "La medaglia" - "La partenza da Aquileia" - "Il grandioso corteo a Roma" - "L'allestimento del convoglio" - "La mamma di un eroe" - "Tutti fiori della Patrai sulla salma del Milite Ignoto" - "La salma gloriosa" - "La partenza da Aquileia" - "La Benedizione del loculo" - "La sosta a Cervignano. Il tributo degli umili" - "L'arrivo a Udine" - "La partecipazione degli slavi" - "Il 4 novembre giorno festivo" - "La Sacra Salma passa per le vie dell'Italia vittoriosa. Con la tradotta della gloria lungo le vie venete della guerra" - "In ginocchio" - "Il predominio del cuore" - "I fiori sul Piave" - "Il pianto delle madri" - "Il duplice amore di Venezia" - "Tutto l'amore e tutta la fede della Patria" - "A Venezia. La cerimonia del mare" - "A Ferrara" - "Da Bologna a Firenze" - "I fiori di Prato" - "L'arrivo a Firenze" - "Verso la meta" - "A Roma seimila bandiere vittoriose saluteranno la salma dell'Ignoto Eroe" - "A Roma. L'arrivo delle gloriose bandiere" - "Fiume per il Sodato Ignoto" - "A Milano" - "A Torino" - "Verso l'apoteosi sull'Altare della Patria. I vessilli della gloria. Le bandiere dei Comuni decorati con medaglia d'oro. Il corteo al Quirinale. Lungo il percorso. Le baniere al Quirinale" - "Celebrazioni notturne lungo la Valdarno e l'Aretino" - "Anche le popolazioni rosse del Veneto e del Bolognese s'inginocchiano al Fante Ignoto" - "Il solenne tributo di Padova" - "Piccolo mondo italico" - "Nelle zone rosse" - "La rassegna di Ferrrara" - "L'altare della salma a Bologna" - "La Madre" - "Non Ignoto: Noto. I combattenti: Per noi no, non sei ignoto! ..." - "Le ultime tappe verso l'apoteosi. Celebrazione estetica. La salma a Portonaccio. Dall'Umbria al Lazio. Il rito nazionale" - "L'arrivo del treno" - "Trenta carri di corone" - "Il manifesto del Comune di Roma" - "L'Ignoto Milite a Roma e in Atene" - "La medaglia d'oro al Milite. Il giudizio della Commissione delle ricompense" - "La cerimonia all'estero. A Genova. A Parigi" - "Il Milite benedetto nel tempio romano da Dio, dal Re, dal popolo. La cerimonia di oggi. In piazza della stazione. Nell'interno della stazione. Giunge il re. Il treno glorioso" - "Nel piazzale della stazione. Si prega il corteo" - "La cerimonia a S. Maria degli Angeli. L'attesa davanti il Tempio" - "L'arrivo della salma" - "Il rito della fede e dell'amore" - "L'omaggio regale" - "Il grido della fede" - "E' lui!" - "Il simbolo pio e intangibile dell'eroismo italiano sull'Altare della Patria" - "La veglia nella Basilica" - "Apritemi la bara!" - "La guardia d'onore" - "Le altre dieci spoglie ignore in un mausoleo di Aquileia romana" - "Fiori e fiori..." - "La tumulazione alle ore 10.30" - "La sua tomba è un'ara nell'eterna luce del Campidoglio" - "L'ultima veglia. Un milione di visitatori" - "Il saluto dei marinai a mezzo del Giornale d'Italia" - "Le corone di Trento e di Fiume" - "La messa deserta" - "Le truppe e le bandiere si schierano in piazza dell'Esedra" - "La rimozione della bara e la formazione del corteo" - "Lungo via Nazionale" - "All'Altare della Patria. Al monumento. Le rappresentanze prendono posto. L'arrivo del corteo. Il momento solenne. Il ministro Gasparotto invita il re a deporre la medaglia d'oro. Il re bacia le madri. Il trionfale ritorno dei reali e delle bandiere alla Reggia. Imponente dimostrazione popolare" - "A Tripoli" - "Il Sole" - "Le commemorazioni all'estero" - "A Genova" - "A Bologna" - "A Firenze" - "A piazza del popolo" - "Il corteo si muove" - "La rappresentanza di Roma" - "Le madri e vedove di guerra" - "Fiori e lacrime pei mutilati. Le fatidiche parole di un cieco" - "I decorati di medaglia d'oro" - "I combattenti" - "Passa in ondadte grandiose, trionfali, infinite. Tutte le bandiere, tutti i fiori, tutti i canti della Patria. Il corteo della Nazione per il Milite Ignoto" - "Passano gli studenti" - "Dinanzi alla sacra spoglia" - "Il monumento s'illumina" - "La fulgida gloria del Soldato Ignoto. L'estetica di una grande giornata. Bandiere decorate. Bonomi al monumento a V.E. Una madre di tre caduti di guerra. Parole romane di una madre. Un telegramma di Diaz. Gli autori del sarcofago".

- cc. 37-45: articoli del giornale "Il Messaggero" (29 ott. - 5 nov. 1921) dai titoli: "Non lacrime chiedono gli eroi, ma gloria per la grandezza. Una celebrazione" - "Innanzi alla Basilica di Aquileia. Le madri dei caduti. La cerimonia religiosa. Il Milite Ignoto. La canzone del Piave. Il trasporto della salma alla stazione" - "La salma del Milite Ignoto. Verso l'apoteosi di Roma. Il passaggio da Udine. Gli inni della Patria. A Treviso. L'imponente manifestazione di Venezia. Il treno della gloria" - "Dall'Argentina. Per il soldato ignoto a Buenos Ayres" - "L'umbira pel Milite Ignoto" - "Il solenne tributo di riverenza ed affetto al più umile e glorioso soldato della Patria" - "L'Ignoto Milite nella luce della grandezza di Roma. L'ultima tappa del treno della gloria. Ancora la Mater dolorosa. L'anima di Firenze. In ginocchio" - "Il bacio della Città Eterna al figlio prediletto della Patria" - "Omaggio di fiori e cuore di popolo" - "Oggi nel supremo rito di Roma incomincia la nuova storia dell'Italia risorta. Il volto conosciuto. Il pellegrinaggio d'amore" - "La leggenda del Piave" - "La commemorazione a New York" - "La vittoria italiana custodita sotto l'Altare della Patria ammonisce uomini e partiti. Grandezza di popolo. L'ultima messa. In piazza dell'Esedra. I fiori e gli applausi. Lungo il cammino" - "L'apoteosi del soldato ignoto sull'Altare della Patria. Evviva Cadorna! L'arrivo del corteo. Sul Monumento. I sovrani e i principi" - "Il momento solenne. Il saluto del vescovo. La dimostrazione al Quirinale. La lapide" - "Il corteo popolare. Lungo il Corso. Fiori ai mutilati! L'imponente sfilata. La rappresentanza della Dalmazia. All'Altare della Patria" - "La grande celebrazione in Italia" - "Il trasporto delle dieci salme nel cimitero di Aquileia".

- cc. 45-46: articoli del giornale "Il Messaggero del soldato" (Supplemento al n. 257 del "Meridiano - 29 ott. - 5 nov. 1921) dal titolo: "Ai soldati d'Italia!" "All'Ignoto Milite" - "La salma di Colui che soffrì e palpitò nel fango di tutte le trincee ascesa sull'Altare della Patria, vigila sui destini d'Italia. Gloria!" - "Nella gloria di Roma" - "A Santa Maria degli Angeli" - "Sull'Altare della Patria" - "L'apoteosi" .

- cc. 47-57: articoli del giornale "La Tribuna" (28 ott. - 5 nov. 1921) dal titolo: "Le onoranze al Soldato Ignoto. L'esumazione dell'undecima slama. Solenne messa di requiem a Gorizia. Cadorna e la cerimonia del 4 novembre" - "Le 11 salme di Aquileia" - "Da Gorizia ad Aquileia. In attesa del rito. ARrivo di rappresentanze a Trieste" - "La commemorazione a Bukarest" - "L'Italia glorifica in uno tutti i suoi morti in guerra. L'eroe senza nome" - "Una madre triestina designa ad Aquileia la salma del Milite Ignoto" - "Verso Roma. Il corteo. Prego per le madri lontane" - "La corona del re d'Inghilterra" - "Una manifestazione a Ginevra" - "La commemorazione a Parigi" - "Dalla pace di Aquileia all'apoteosi di Roma" - "Da Aquileia a Venezia. Sul Piave. La città martoriata alla salma gloriosa. Ovunque folla in ginocchio" - "A Ferrara e Bologna" - "L'omaggio a Firenze" - "Da Firenze ad Arezzo" - "L'arrivo delle bandiere vittoriose. La cerimonia odierna. Lo schieramento della truppa. Le bandiere" - "L'ultima tappa" - "L'Italia affida la sua creatura all'amore eterno di Roma. A Portonaccio. A Roma Madre. Schieramento delle truppe. Dinanzi alla stazione. Autorità e rappresentanze. Nell'interno della stazione. L'arrivo del re e della Corte. Un decorato. La salma sacra. Il bacio del re a un bimbo" - "L'imponente corteo. Dinanzi a S. Maria degli Angeli. Nel tempio michelangiolesco. Il mistico rito solenne. Il ritorno alla Reggia" - "Dev'essere simbolo di concordia" - "L'Ignoto nel suo trono" - "Il pellegrinaggio alla Basilica" - "Medaglie commemorative" - "Gli italiani dell'Africa Centrale" - "Roma non vedrà mai nulla di più grande, non avrà mai nulla di più caro. L'ultima tappa" - "Il rito di gloria. L'animazione della città. L'uscita delle bandiere. Onore agli eroi! Il trasporto della salma sull'affusto. Passa il corteo" - "Sull'Altare della Patria. L'arrivo della Corte. L'arrivo della salma al Monumento. La deposizione della salma. Il pianto delle regine e delle Madri. Il re inchioda la medaglia d'oro sulla bara dell'Eroe. La bara avvolta in un'aureola. Il ritorno alla Reggia. La dimostrazione dei Reali" - "A Pisa" - "A S. Rossore" - "Il Milite Ignoto glorificato in Italia e all'Estero. A Firenze. A Milano. A Bologna. A Venezia. A Perugia. A Palermo. A Genova. A Livorno. A Capodistria. Le dieci salme sepolte nel cimitero di Aquileia. Nella Venezia Tridentina. La cerimonia a Trieste. Le solenni onoranze di Fiume. Gloria di tricolore a Mantova. La messa solenne a piazza S. Marco a Venezia. Nella riviera del Carnaro. A Bengasi. Imponente manifestazione a New York. A Parigi. A Berlino. A Vienna. A Bruxelles. A Praga. A Lugano. A Barcellona. A Budapest. A Rotterdam" - "Pel Milite Ignoto".

- cc. 58-60: immagini disegnate da A. Beltrame del giornale "La Domenica del Corriere" (13-20 nov. 1921) con le seguenti didascalie: "Un viaggi di gloria. Il sacro corteo del Soldato Ignoto procede verso Roma, tra il commosso omaggio delle popolazioni" - "La mistica celebrazione di Roma. Fulgido simbolo di un grande Popolo vittorioso, il Milite Ignoto è asceso alla gloria dell'Altare della Patria" - "Onori americani al sacro simbolo dell'Esercito vittorioso. Sull'Altare della Patria, alla presenza del re e delle più alte autorità dello Stato, il generale Allen compie la consegna della medaglia d'oro decretata dal Congresso degli Stati Uniti al Milite Ignoto italiano".

- cc. 61-68: articoli del giornale "Il Tempo" (1 - 5 nov. 1921) dal titolo: "Omaggi di gloria all'umile eroe lungo le vie trionfali di Emilia e Toscana. Aquileia e Roma. Il viaggio trionfante. Accoglienza toscana" - "L'omaggio della città dei fiori" - "Il manifesto della Giunta Diocesana" - "Il manifesto dei mutilati" - "Tutta Roma si prostra dinanzi alla salma dell'Eroe. L'ultima vittoria. Migliaia di corone" - "Plebiscito di anime in S. Maria degli Angeli. Commovente vegli di sospiri e preghiere" - "La commossa vigilia dell'Apoteosi" - "La solenne cerimonia. Le bandiere alla stazione. Le rappresentanze. Il re. L'arrivo della Salma. Il grande corteo. L'aspetto della Basilica. La funzione religiosa. Una dimostrazione al Quirinale. L'omaggio del popolo. Il manifesto della Massoneria di rito scozzese" - "Sull'Altare della Patrai nella luce immortale di Roma l'Italia esalta il Figlio immolato alla sua gloria. Lux luceat" - "Il rito di Roma" - "Un corteo di 100 mila persone a New York. Giornata di entusiasmo per l'Italia" - "Il Governo stiriano rende onore ai caduti italiani" - "Una sintesi storica" - "Il raggio di sole".

- c. 69: immagine disegnata di E. Abbo dal giornale "La Tribuna illustrata" (Anno XXIX - N. 46 del 13-20 nov. 1921) con la seguente didascalia: "L'Italia glorifica il Milite Ignoto. La bara che custodisce le sacre spoglie dle Soldato Ignoto è recata all'Altare della Patria sotto una gloria di tricolore, nel giorno della sua apoteosi".

- cc. 70-78: articoli del giornale "L'Idea Nazionale" (1 - 5 nov. 1921) dal titolo: "La manifestazione nazionalista pei morti dle mare. Il corteo. La corona dell'Adriatico" - "Le salme dei soldati ignoti sono partite per Aquileia" - "Il Soldato Ignoto: Cor cordium!" - "Le gloriose bandiere dei reggimenti sventolano per le vie della Capitale" - "La religione della Vittoria" - "Il Vittorioso è tornato alla Madre. Il primo saluto di Roma alla Salma nella stazione di Portonaccio. La scorta dei parlamentari" - "L'arrivo a Roma. L'inquadramento delle truppe. Le bandiere dei reggimenti. L'arrivo del re. L'attesa. Nell'interno della stazione. I re e i principi" - "La formazione del corteo. Grandioso spettacolo. Il Soldato Ignoto. L'on. De Vecchi dona al re l'alloro del Fante. Il trasporto della bara" - "A Santa Maria degli Angeli" - "Dopo la cerimonia religiosa" - "Il pellegrinaggio alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli. La notte. La guardia d'onore. Il lauro del Vittorioso. La principessa Letizia e la duchessa d'Aosta. Due cortei. Una corona del gen. Diaz. L'on. Marcora pel Soldato Ignoto. La commemorazione dei giornalisti caduti in guerra. L'arcivescovo Ratti celebra la messa in onore dei caduti in guerra" - "Trasfigurazione eroica" - "Altare della Patria consacrato dal Milite Ignoto. In piazza Esedra. L'assoluzione della salma" - "La formazione del corteo. Prima del feretro. L'Eroe Sconosciuto. Una pioggi di fiori. Gli atti ufficiali. Verso piazza Venezia" - "La salma è tumulata in Campidoglio sotto l'Altare della Patria. Le disposizioni della folla. Il re. Le bandiere. Il feretro" - "La grandiosa dimostrazione al Quirinale" - "Morte e sepoltura dell'Ignoto (appunti di un corrspondente di guerra). Notte di Monfalcone. Uno scheletro rassegnato. Il Cristo dei Fanti. Cimiteri di Gorizia" - "Gloria del San Michele".

- cc. 79-86: articoli del giornale "L'Epoca" (29 ott. - 5 nov. 1921) dal titolo: "Per la glorificazine dle Milite Ignoto. Il convoglio esposto a Trieste. Le salme aprtono da Gorizia per Aquileia. La cinematografia della cerimonia. Una messa in suffragio dei sodati ignoti a Gorizia. Per il Soldato Ignoto a Digione" - "Il commosso devoto omaaggio del popolo alla salma del Milite Ignoto. Da Conegliano a Treviso. Da Venezia a Padova. Da Ferrara a Bologna" - "A Bologna" - "La celebrazione nelle Colonie" - "Gl'Italiani di Rumenia per il Soldato Ignoto" - "L'omaggio della Provincia" - "Il commosso saluto di Roma" - "Re e popolo accolgono la sacra salma del Milite Ignoto esaltando in essa tutti i nostri morti e tutta la loro gloria. All'Ignoto. L'arrivo a Portonaccio. Il treno sacro. Alla stazione Termini. In piazza dei Cinquecento. Il passaggio della bara. A Santa Maria degli Angeli. L'interno del Tempio. Giunge il corteo. Il devo omaggio" - "La virtù della stirpe s'immortala nel Morto senza nome" - "Simbolo della razza" - "Il rito" - "Roma in commosso silenzio saluta l'eroe che passa. In piazza dell'Esedra. A Santa Maria degli Angeli. In via Nazionale nel mite chiarore dell'alba" - "La prima tomba del Soldato Ignoto è in una dolina del Carso".

- cc. 87-102: articoli del giornale "La Patria del Friuli" (17 ott. - 7 nov. 1921) dal titolo: "O Madri, o spose i vostri figli i vostri mariti risorgono nell'amore d'Italia. L'adunata. Il corteo entra sulla vasta spianata del Castello. I Discorsi: parla il Sindaco Spezzotti. Parla il cav. Luigi Russo: il giuramento. Parla una madre eroica. Parla il generale Sanna. I veterani e i nuovi reduci. In Chiesa. Le salme degli ignoti partiranno domani alle 15" - "Le salme degli ignoti ci lascieranno oggi. Il corteo del pomeriggio. A Tolmezzo. Le onoranze a Gorizia" - "Il saluto ultimo di Udine al Militi Ignoti attraverso il Friuli al di qua e al di là del cancellato confine" - "A Buttrio. A Manzano. Al di là dell'Judrio" - "Le onoranze di Gorizia. Le onoranze di Tolmezzo" - "Aquileia si prepara alla grande cerimonia. La salma dell'ignoto milite sosterà a Udine il 20 mattina. La scelta dell'Ignoto. Il traporto del soldato ignoto. La cerimonia del 4 novembre" - "Due altre salme di ignoti esumate. La preghiera sul Carso" - "L'apoteosi della Vittoria nell'apoteosi del Soldato Ignoto. Per il viaggio a Roma a queste cerimonie grandioso. Tutte le campane suoneranno. Cinematografia per gli orfani. Per le funzioni e cerimonie nella Basilica di Aquileia. Due eroi al fianco del Ministro" - "La cerimonia di domani ad Aquileia presenti il duca e la duchessa d'Aosta" - "La cerimonia d'oggi in Aquileia. Il trasporto delle undici salme da Gorizia ad Aquileia" - "L'ombra sua torna ch'era dipartita. La salma dell'ignoto dalla basilica al treno" - "La partenza del treno" - "Udine reverente saluta il passaggio della sacra salma" - "Il Friuli al Milite Ignoto. Folla imponente commossa in tutte le stazioni" - "La salma del soldato ignoto tra imponenti dimostrazioni arriva a Portonaccio" - "La salma del Soldato Ignoto entra in Roma seguita dal re e dai principi" - "La cerimonia ad Aquileia. Il Cimitero degli Eroi in Aquileia" - "Il Friuli nella giornata della vittoria e della glorificazione dell'Eroe Ignoto" - "Ad Aquileia, dieci salme di ignoti scendono nel sepolcro tra il pianto delle madri" - "L'anima del Friuli fu una sola! Ancora delle cerimonie del 4 novembre. A Mortegliano. A Tavagnacco. A Venzone. A Cordenons. Consegna di croci di guerra. A Ciusasforte - Raccolana. Ad Alesso. A Pasian di Pordenone. A Cordovado. A Budois. A Prata di Pordenone. A Pavia di Udine. A S. Maria in Longa. A Remanzacco. A Palazzolo dello Stella".

- cc. 103-104: articoli del giornale "Il Fante" (nov. - dic. 1921) dal titolo: "Il Milite Ignoto" - "L'Italia in ginocchio consacra alla Gloria il Fante Vittorioso".

- cc. 105-106: immagine disegnata di A. Beltrame dal giornale "La Domenica del Corriere" (9-16 apr. 1922) con la seguente didascalia: "I sovrani del Belgio a Roma. Re Alberto, con re Vittorio, il duca di Brabante e il principe di Piemonte si reca a rendere omaggio alla tomba del Milite Ignoto, sull'Altare della Patria".

- c. 107: articolo del giornale "Gazzetta degli Alburni" (Anno I - Scignano, 10 nov. 1921 - N. 2) dal titolo: "Onore ai martiri nostri".

- cc. 108-109: articoli del giornale "Gazzetta di Parma" (5 nov. 1921) dal titolo: "Le solenni onoranze che tutta Parma ha reso al Soldato Ignoto" - "La funzione religiosa in Duomo. La cerimonia al Teatro Regio. Il discorso del sindaco".

- c. 110: articolo del giornale "Il Messaggero Siciliano" (Caltagirone, 13 nov. 1921) dal titolo: "Le onoranze al Soldato Ignoto".

- c. 111: frontespizio del giornale "Sii Preparato!" (Pubblicazione mensile del Corpo Nazionale dei Giovani Esploratori Italiani, Anno VII, N. 85, 4 nov. 1921) con la raffigurazione della medaglia distintivo del Comitato per le Onoranze al Soldato Ignoto, scultore Aurelio Mistruzzi.

- cc. 112-119: vuote.

- cc. 120-123: giornale "Illustrazione dell'Esercito e dell'Armata" (marzo 1922) relativo alle onoranze al Milite Ignoto (fotografie ed articoli).

Descrizione estrinseca:

Volume
Cartulazione.

Note:

Documentazione a stampa (articoli di giornali).

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2011/10/19, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2011/10/26, aggiornamento