Gerarchia:
Fondo delle onoranze al Milite Ignoto (1921-1922). » La stampa dei Comuni d'Italia per le onoranze al Milite Ignoto. 28 ottobre - 4 novembre 1921.Titolo originale:
La stampa dei Comuni d'Italia per le onoranze al Milite Ignoto. 28 ottobre - 4 novembre 1921.Segnatura:
ms.995Data:
1921/10/27 - 1921/11/13Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: 50 cc.Descrizione:
All'interno: raccolta di ritagli di giornali riguardanti le iniziative dei Comuni di Roma e del Friuli per le onoranze al Milite Ignoto.In particolare: cc. 1-2: articoli del giornale "Il Serchio" (Lucca, 5 nov. 1921) dal titolo "Il Milite Ignoto" e "Per il Soldato Ignoto" componimenti poetici di P. Bonaventura Giannini, "La fine del glorioso viaggio della salma del Milite Ignoto", "Le onoranze di Lucca al Milite Ignoto"; c. 3: articoli del giornale "Giornale di Reggio" (Reggio Emilia, 11 nov. 1921) dal titolo "Le solenni onoranze al Soldato Ignoto nei diversi Comuni"; c. 4: articolo del giornale "Bajardo" (Roma, 4 nov. 1921) dal titolo "Milite Ignoto"; c. 5: componimento poetico "Memoriae Militis Ignoti" di Michael Pecci; c. 6: articolo del giornale "Voce dell'Isonzo" (Gorizia, 27 ott. 1921) dal titolo "La glorificazione ad Aquileia del Soldato Ignoto"; c. 7: articolo di giornale dal titolo "La medaglia d'oro delle città friulane alla salma del Milite Ignoto" di Dolfo Zorzut; c. 8: articolo del numero unico a favore degli orfani di guerra della Colonia Agricola di Mutigliano edito a cura del Sottocomitato di Capannori per le onoranze al "Soldato Ignoto" con componimenti poetici di Alfredo Rossetti e G. Politi; c. 9: articoli di giornale costituiti anche da componimenti poetici dai titoli "Nella solennità dell'ora" di Giuseppe Di Vita, "Il Piave mormorò..." di Pio del Frate, "Il soldato ignoto" di Ugo Giuntoli (Marlia, 4 nov. 1921); c. 10: articoli di giornale costituiti anche da componimenti poetici dai titoli "Pax. Ai militi ignori caduti per la grandezza d'Italia" di F. Della Santina, "Religione e Patria" di D. C. Martinelli (Lappato, 29 ott. 1921), "Gloria!" di Giulio Panelli, "Raccoglimento" di Alessio Di Gino; c. 11: articolo di giornale con componimento poetico dal titolo "Ignoto Militi" di Ferruccio Pieri (Lucca, nov. 1921); c. 12: articoli del giornale "Il Popolo" (Tortona, 30 ott. 1921) dal titolo "Gloria Italiae" del tenente del 43° Reggimento Fanteria Ernani Ciaprini e componimento poetico dal titolo "Militi Ignoto" dell'arciprete di Casteggio Carlo Testone; cc. 13-15: articoli del giornale "Il Tricolore" (Orvieto, 12 nov. 1921) dal titolo "E' tornata la vittoria", "Il corteo del 1 novembre", "La commemorazione del 4 novembre in Duomo", componimento poetico "Per il Soldato Ignoto" di Luciano Diana (ott. 1921); c. 16: articolo del giornale "Il Ricostruttore" (Orvieto, 12 nov. 1921) con la cronaca dell'arrivo del treno con la salma del Milite Ignoto; c. 17: articoli di giornale con la cronaca dell'arrivo del treno con la salma del Milite Ignoto e proclama del Direttorio del Fascio di Combattimento di Città della Pieve (31 ott. 1921); cc. 18-19: articolo del giornale "L'idea" (Cefalù, 13 nov. 1921) dal titolo "Il Soldato Ignoto" di Sacer e articolo con la cronaca del passaggio del corteo; cc. 20-21: articolo del giornale "Il Monferrato" (Casale Monferrato, 6 nov. 1921) dal titolo "L'apoteosi del Milite Ignoto nella nostra città" e componimento poetico dal titolo "IV Novembre" firmato da alcune madri dei caduti casalesi; c. 22: articolo del giornale "Il Dovere" (Torino, 23 ott. 1921) con la cronaca delle onoranze al Milite Ignoto del 4 nov. 1921 a firma di Luigi Balbi; c. 23: articolo del giornale "Il Giornale di Bergamo" con componimento poetico di Eva Moraglia Amadori dal titolo "Il Soldato Ignoto"; c. 24: articolo di giornale con componimento poetico dal titolo "Dall'Alpi al Mare in un solo palpito di amore di pietà e di fede. L'Italia celebra nel Milite Ignoto il sacrificio e la gloria del suo Popolo"; c. 25: articolo di giornale dal titolo "La meravigliosa cerimonia di Bergamo"; c. 26: articolo di giornale dal titolo "Il rito dell'esaltazione e della riconosenza"; c. 27: articoli del giornale "Il Popolo" (Bergamo, 3 nov. 1921) dal titolo "L'Italia è", "L'omaggio del governo inglese: 25 autocarri di corone. Il governo Fiumano"; c. 28: articolo di giornale dal titolo "L'Italia con la celebrazione della vittoria e l'apoteosi del Milite Ignoto riconsacra l'immancabile grandezza del suo avvenire" (Bergamo, 5 nov. 1921); c. 29: articolo del giornale "L'eco di Bergamo" (3 nov. 1921); c. 30: articolo di giornale dal titolo "A Bergamo. La sfilata e la cerimonia religiosa al cimitero" (Bergamo, 4 nov. 1921); c. 31: articolo del giornale "Il Piccolo" (Parma, 8 nov. 1921) dal titolo "Pel Soldato Ignoto".
Descrizione estrinseca:
VolumeCartulazione.
Note:
Documentazione a stampa (articoli di giornali).Dalla c. 32 alla c. 50: carte vuote.
Persone:
- Balbi Luigi
- Ciaprini Ernani, tenente del 43° Reggimento Fanteria
- Del Frate Pio
- Della Santina F.
- Di Gino Alessio
- Di Vita Giuseppe
- Diana Luciano
- Giannini Bonaventura
- Giuntoli Ugo
- Martinelli D. C.
- Moraglia Amadori Eva
- Panelli Giulio
- Pecci Michael
- Pieri Ferruccio
- Politi G.
- Rossetti Alfredo
- Sacer
- Testone Carlo, arciprete di Casteggio
- Zorzut Dolfo
Enti:
- Bajardo
- Direttorio del Fascio di Combattimento di Città della Pieve
- Giornale di Reggio
- Il Dovere
- Il Giornale di Bergamo
- Il Monferrato
- Il Piccolo
- Il Popolo
- Il Ricostruttore
- Il Serchio
- Il Tricolore
- L'eco di Bergamo
- L'idea
- Sottocomitato di Capannori per le onoranze al Soldato Ignoto
- Voce dell'Isonzo
Toponimi:
- Bergamo
- Casale Monferrato
- Cefalù
- Città della Pieve
- Gorizia
- Lappato
- Lucca
- Marlia
- Mutigliano
- Orvieto
- Parma
- Reggio Emilia
- Roma
- Tortona
Redazione e revisione:
- Merigliano Alessandra, 2011/10/12, compilazione
- Merigliano Alessandra, 2011/10/12, aggiornamento