Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Onoranze al Milite Ignoto. 28 ottobre - 4 novembre 1921. Documenti.

Gerarchia:

Fondo delle onoranze al Milite Ignoto (1921-1922). » Onoranze al Milite Ignoto. 28 ottobre - 4 novembre 1921. Documenti.

Titolo originale:

Onoranze al Milite Ignoto. 28 ottobre - 4 novembre 1921. Documenti.

Segnatura:

ms. 994

Data:

1920/10/20 - 1922/11/04

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: cc. 130

Descrizione:

All'interno: cc. 1-3: "Ministero della Guerra. Croce di 1.a classe al Soldato Ignoto italiano della Repubblica del Portogallo" (Lisbona, 29 ott. 1921 - 20 feb. 1922); cc. 4-14: "Ministero della Guerra. Medaglia d'onore americana al Soldato Ignoto" (Roma, Washington, 12 ott. - 29 dic. 1921). Contiene telegrammi, carteggio e testo della "Resolution" approvata il 12 ott. 1921 con la quale il presidente degli Stati Uniti veniva autorizzato a conferire, con adeguate cerimonie, la medaglia d'onore del Congresso al Soldato Ignoto italiano; cc. 15-24: "Ministero della Guerra. Medaglia d'oro offerta al Milite Ignoto dall'insegnante Signor Greco Bernardino" (Copertino, Roma, 17 nov. 1921 - 14 gen. 1922). Contiene carteggio relativo al dono dell'insegnante elementare di Copertino (Lecce) Bernardino Greco della sua medagli d'oro conseguita per 40 anni d'insegnamento perchè ne venisse adornata la tomba del Milite Ignoto; cc. 25-35: "Ministero della Guerra. Relazione sulla diffusione delle cartoline Milite Ignoto emesse a favore degli orfani di guerra" firmata dal tenente colonnello Alessandro De Ferrari (Roma, 11 mag. 1922); cc. 36-73: volumetto a stampa "Alessandro Lisciarelli. Per la solenne inumazione in Roma dell'eroe ignoto. 4 novembre 1921. Le trincee parlano...A beneficio del Comitato femminile di Bologna pro mutilati" (Bologna, Tipografia Luigi Parma, 12 ott. 1921, pp. 62); cc. 74-75: opuscolo a stampa "Ignoto Militi" componimento poetico del canonico Luigi Anania (Veroli, 4 nov. 1921); cc. 76-77: componimento poetico di Gerardo Dorsa "Pel Soldato Ignoto" (Morano Calabro, 4 nov. 1921); c. 78: componimento poetico a stampa "L'apoteosi del Soldato Ignoto" di Domenico Scotuzzi (Torino, Tipografia R. Gayet); c. 79: componimento poetico "Al Soldato Ignoto (nella notte dal 3 al 4 novembre 1921)" di Maria Elena Balzet Maccario nel rifugio di Aglié. Vi è un'annotazione a margine: "Questi versi furono quasi improvvisati e pubblicati nella Rivista Italiana di America Il Carroccio diretto da Agostino De Biasi nel vol. XV n. 2 - febbraio 1922"; cc. 80-81: opuscolo a stampa "1915-1918. Altare della patria. Roma. Al Soldato Ignoto. 1921. Omaggio della Tipografia A. Gayet. Torino, 4 nov. 1921". Contiene un inno di Camillo Marulli; c. 82: componimento poetico a stampa "Soldato Ignoto"; c. 83: componimento poetico "Militi Ignoto" o meglio epigramma latino da un monsignore (Loreto, 21 giu. 1922); cc. 84-97: componimento poetico a stampa "Ab ara patriae Militis Ignoti vox", titolo interno "Militis Ignoti Matri" con traduzione metrica italiana, componimento di Quirino Ficari, prof. ordinario nel liceo ginnasio di Viterbo (Viterbo, nov. 1921, pp. 21); cc. 98-99: "Discorso tenuto nel cimitero di Sale il giorno 4 novembre 1921 per le onoranze al Milite Ignoto dal prof. Luigi Balbi"; cc. 100-110: documentazione relativa alle onoranze al Milite Ignoto da parte del Comune di Riva Ligure (Riva Ligure, Roma, 24 ott. - 20 giu. 1922); cc. 111-114: "Municipio di Rieti. Discorso pronunciato dall'ex combattente avv. d'Orazi Flavoni, dal balcone del palazzo civico il 4 nov. 1921, in commemorazione del Milite Ignoto". Segue proclama dattiloscritto "Copia. Fascio Reatino di combattimento Pierino Fantini" (Rieti, 4 nov. 1921). Segue ancora avviso a stampa "Apoteosi nazionale al Soldato Ignoto" ai cittadini di Tortona; cc. 115-120: "Orvieto. Onoranze al Milite Ignoto. 4 novembre 1921. Parole dette al teatro cittadino dal dott. Telico Toccafondi, regio commissario del Comune"; c. 121: avviso a stampa del Comune di Ponsacco per l'omaggio al Milite Ignoto (Ponsacco, 30 ott. 1921); cc. 122-124: avviso del Circolo Artigiano di Mutua Assistenza di Palaia per l'omaggio al Milite Ignoto (Palaia, 3 nov. 1921) e altro avviso dell'Associazione Nazionale Combattenti di Palaia (Palaia, 1 nov. 1922) e altro avviso del Comune di Palaia per le onoranze al Milite Ignoto (Palaia, 27 ott. 1921); cc. 125-126: opuscolo a stampa "Il Comue di Pusula ai concittadini morti per la patria. 4 nov. 1921"; c. 127: componimento poetico a stampa "Milite Ignoto" di Giuseppe Vignuzzi (Sanremo, nov. 1921); c. 128: "Ministero della Guerra. Distintivo dato a tutti i combattenti alla commemorazione del 4 nov. 1922 per le onoranze al Milite Ignoto"; c. 129: cartolina a stampa con raffigurazione dell'altare dela patria e sul retro un componimento poetico "Ingnoto Militi" del generale Francesco Gibelli; c. 130: avviso a stampa per le onoranze al Milite Ignoto del Comitato di Torre del Lago (20 ott. 1920).

Descrizione estrinseca:

Volume
Cartulazione.

Note:

Data topica: Roma
Documentazione manoscritta, dattiloscritta e a stampa.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2011/09/21, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2011/09/21, aggiornamento