Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Documentazione riguardante comunicazioni di Giuseppe Garibaldi autografe dal Quartiere Generale del Corpo dei Volontari Italiani.

Gerarchia:

Fondo Saffi - Fortis » B. 1173 » Documentazione riguardante comunicazioni di Giuseppe Garibaldi autografe dal Quartiere Generale del Corpo dei Volontari Italiani.

Titolo attribuito:

Documentazione riguardante comunicazioni di Giuseppe Garibaldi autografe dal Quartiere Generale del Corpo dei Volontari Italiani.

Segnatura:

(B. 1173) 49

Data:

1866/07/04 - 1875/08/23

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 6 cc.

Descrizione:

All'interno:
- "Ordine del Giorno. Corpo dei Volontari Italiani Quartier Generale", firmato Giuseppe Garibaldi (Santa Colomba, 29 ott. 1867), diretto al Maggiore Comandante la 4^ Colonna - Osteria di Marsigliano. Si tratta dell'ordine del gionro manoscritto in cui si elogiava la lotta del popolo americano per completare la propria indipendenza. Il popolo italiano invece dopo il 1848 in pochi mesi "si raffreddò, e dietro il piccolo rovescio a Custoza ognuno ripigliò la via di casa sua". In seguito la Campagna di Novara segnò una sciagura e un'onta per l'Italia. Garibaldi incitava quindi il Corpo dei Volontari alla costanza nel loro dovere e più disciplina. Infatti affermava "...l'irregolarità della nostra organizzazione ha cagionato nei suoi primordi degli atti ben reprensibili...ed anche in ciò io scopro la mano dei perfidi, interessati a distruggerci. ... Quindi questi Volontari devono tenere un contegno degno dell'alta missione che sono chiamati a compiere".
- Biglietto manoscritto di Giuseppe Garibaldi a Baffi circa il monumento ad Alberigo Gentili (Caprera, 23 ago. 1875).
- N. 2 esemplari a stampa del Proclama di Giuseppe Garibaldi al Corpo di Volontari Italiani (Storo, Tip. del Campo, 9 ago. 1866).
- N. 2 esemplari a stampa della comunicazione di Giuseppe Garibaldi dal Quartier Generale del Corpo dei Volontari Italiani (Salò, Tip. Er. Capra, 4 lug. 1866). Testo della comunicazione: "In conseguenza del Combattimento di jeri gli Austriaci abbandonarono le posizioni di Monte Suello e Caffaro, che saranno immediatamente occupate da noi. G. Garibaldi".
- Comunicazione a stampadi E. Guastalla, sottocapo dello Stato Maggiore Luogotenente Colonnello, (Salò, Tip. Er. Capra, 4 lug. 1866). Testo della comunicazione: "Ieri da Rocca d'Anfo i nostri fecero una ricognizione sopra Bagolino. L'avanguardia dei Volontari s'incontrò cogli Austriaci e si azzuffarono. Gli Austriaci lasciarono molti morti e feriti. Vi è qualche ferito anche dalla nostra parte. Il Generale Garibaldi che erasi recato a visitare Rocca d'Anfo trovavasi presente, ed una palla Austriaca gli ha sfiorato una coscia".

Descrizione estrinseca:

Fascicolo
Cartulazione.

Note:

Data topica: Salò
Documentazione manoscritta e a stampa. Autografi di Giuseppe Garibaldi.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2010/02/27, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2010/02/27, aggiornamento