-
Segnatura: (V 4) 90
Data: 1913-1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra B
»
Album V 4. Sezione fotocinematografica
»
Prosecuzione della cortina sulla scala
-
Segnatura: (V 4) 48
Data: 1913-1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra B
»
Album V 4. Sezione fotocinematografica
»
Prosecuzione verso il bastione d'Aragona (alt. di Santa maria). Muraglia; cammino inferiore; fossato e controscarpa, prima del sopradetto
-
Segnatura: (V 4) 53
Data: 1913-1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra B
»
Album V 4. Sezione fotocinematografica
»
Proseguimento dal bastione d'Aragona a sinistra, continuazione della cortina opera intermedia; fossato; controscarpa con sopra lo spalto (cimiteri turchi) e dal bordo della controscarpa visibile la strda protetta ed opere passeggiere
-
Segnatura: (V 4) 3
Data: 1913-1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra B
»
Album V 4. Sezione fotocinematografica
»
Rodi. Il portale artistico di una casa del tempo dei cavalieri
-
Segnatura: (V 4) 6
Data: 1913-1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra B
»
Album V 4. Sezione fotocinematografica
»
Rodi. Interno della Gran Moschea di Solimano
-
Segnatura: (V 4) 7
Data: 1913-1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra B
»
Album V 4. Sezione fotocinematografica
»
Rodi. Palazzo Blanchifort nel quartiere conventuale dei Cavalieri. (Restauri italiani 1913-1914)
-
Segnatura: (V 4) 2
Data: 1913-1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra B
»
Album V 4. Sezione fotocinematografica
»
Rodi: la dogana italiana
-
Segnatura: (V 4) 49
Data: 1913-1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra B
»
Album V 4. Sezione fotocinematografica
»
Settore fra il bastione d'Alvernia (a sinistra) e quello d'Aragona (a destra) comprendente la cortina, l'opera intermedia (antemurale terrapienato, o falsa braca) il fossato esterno e la controscarpa
-
Segnatura: (V 4) 71
Data: 1913-1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra B
»
Album V 4. Sezione fotocinematografica
»
Sezione della cinta al mare
-
Segnatura: (V 4) 50
Data: 1913-1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra B
»
Album V 4. Sezione fotocinematografica
»
Stemma del Gran Maestro d'Aubusson retto da un leone e da un grifo; che trovasi sul lato sud-sud est del bastione d'Aragona
-
Segnatura: (V 4) 56
Data: 1913-1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra B
»
Album V 4. Sezione fotocinematografica
»
Terrapieno superiore dopo il tratto precedente (vedi tav. 30) parapetto-una casetta turca protetta, spianata dopo; è praticata una porta che con rampa a due montanti scende in città
-
Segnatura: (V 4) 60
Data: 1913-1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra B
»
Album V 4. Sezione fotocinematografica
»
Ultima torre ad est dello stesso tratto; fossato e scarpa (da cui è stata presa la seguente veduta)
-
Segnatura: (V 4) 11
Data: 1913-1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra B
»
Album V 4. Sezione fotocinematografica
»
Un tramonto nell'isola di Mitilene (Mare Egeo)
-
Segnatura: (V 4) 54
Data: 1913-1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra B
»
Album V 4. Sezione fotocinematografica
»
Vista a volo d'uccello della linea più completa della cinta. Muraglia principale. Cammino inferiore. Fossato interno. Opere intermedie. Fossato esterno. Controscarpa. Strada protetta. Spalto con ivi i cimiteri turchi