Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 29 novembre 1850 - 17 marzo 1856. Corrispondenze.

Gerarchia:

Fondo della Legazione dei Paesi Bassi a Torino e a Roma » Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 29 novembre 1850 - 17 marzo 1856. Corrispondenze.

Titolo originale:

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 29 novembre 1850 - 17 marzo 1856. Corrispondenze.

Segnatura:

ms. 313

Altre segnature:

  • 20 K 47

Data:

1833/02/04 - 1856/08/27

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 346 cc.

Descrizione:

All'interno carteggio relativo alle relazioni commerciali e diplomatiche, trattati e convenzioni di navigazione e commercio, ordine pubblico.
In particolare:
- cc. 1-32: fasc. 1 "Questioni commerciali col Granducato di Toscana" (Roma, 20 dic. 1850 - 12 mar. 1855). Contiene: a) "Notificazione" a stampa del Card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli circa il Trattato tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana per reprimere il contrabbando esercitato sulle frontiere dei due Stati (Roma, Segreteria di Stato, 20 dic. 1850); b) "Ministero delle Finanze. Notificazione" a stampa, circa le tariffe del commercio (Roma, Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, 27 dic. 1850); c) giornale a stampa "Il Costituzionale" (Anno II, N. 441, 2 mar. 1851 - Anno II, N. 442, 9 mar. 1851); d) giornale a stampa "Lo Statuto" (Anno III, N. 66, 21 apr. 1851 - Anno III, N. 33, 12 mar. 1851); e) documento manoscritto "Osservazioni riguardanti il Trattato di Commercio fra la Toscana e la Francia"; f) giornale a stampa "Monitore Toscano" (N. 59, 12 mar. 1855); g) giornale a stampa "Il Parlamento" (Anno I, N. 65, 17 mar. 1853 - Anno I, N. 72, 25 mar. 1853).
- cc. 33-36: fasc. 2 "Trattato di navigazione e commercio fra il Regno Sardo e il Paraguay". Contiene: a) giornale a stampa "Gazzetta Piemontese" (N. 134, 7 giu. 1854 - N. 135, 8 giu. 1854).
- cc. 37-253: fasc. 3 "Consolati di Ancona, Civitavecchia, Livorno, Napoli" (Ancona, Roma, Civitavecchia, Livorno, Genova, L'Aja, Amsterdam, Firenze, Pisa, Napoli, 4 feb. 1833 - 13 dic. 1853). Contiene carteggio del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Giuseppe Casaretto (console dei Paesi Bassi ad Ancona), di Luigi Arata (console dei Paesi Bassi a Civitavecchia), di Paolo Emilio Magrini (cancelliere della Legazione dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Louis Heukensfeldt Slaghek (console dei Paesi Bassi a Livorno), di Jean-Thierry Fischer (console generale dei Paesi Bassi a Genova), di Herman Van Sonsbeeck (Ministro degli Affari Esteri all'Aja), di G. de Yongh (console dei Paesi Bassi a Livoro), del barone de Zuylen de Nyevelt (Ministro degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi), del re dei Paesi Bassi Guglielmo III, di Nicola Manteri (console generale del Portogallo a Livorno), di Francesco Lauro (Gerente del Consolato Generale dei Paesi Bassi a Napoli).
In particolare vi sono le seguenti tabelle: "Consulat de S. M. le Roi des Pays Bas a Ancone. Principales Exportations et Importations du Port franc d'Ancone depuis le 1.r Novembre 1851 jusqu'au 31 Octobre 1852"; "Consulat de S. M. le Roi des Pays Bas a Ancone. Mouvement Mritime du Port d'Ancone depuis le 1.r Novembre 1851 jusqu'au 31 Octobre 1852"; "Partenze dei battelli a vapore da Civitavecchia per Livorno, Genova e Marsiglia nel mese di Settembre 1853"; "Detail des diverses marchandises importIes a Livourne pour Navires Néerlandais durant 1851"; "Prospectus des marchandises principales importées a Livourne par la Hollande pendant 1849 - 1850"; "Inventaire des Papiers et Registres del Archives du Consulat de S. M. le Roi des Pays-Bas, a Livourne, remis par le Chev.er Guillaume Deyongh a son successeur Monsieur Louis Heukensfeldt Slaghek" (Livorno, 7 apr. 1853).
Documentazione a stampa: a) "Notificazione" datata Livorno, 16 nov. 1846, del principe Neri Corsini marchese di Lajatico circa i diritti di navigazione, sanità e porto (Firenze, Stamperia Granducale, 1846); b) "Notificazione" datata Livorno, 27 ott. 1846, del principe Neri Corsini marchese di Lajatico (Firenze, Stamperia Granducale, 1846); c) "Granducato di Toscana. Avviso. Indicazioni nautiche sulla situazione delle opere che vanno ad eseguirsi al largo del porto attuale di Livorno" (Livorno, Tipografia Sardi, 7 apr. 1853); d) giornale a stampa "Monitore Toscano" (N. 176, 1 ago. 1853 - N. 251, 20 ott. 1852).
- cc. 254-346: fasc. 4 "Documenti diversi" (Torino, Genova, Madrid, Roma, Ancona, Biebrich, feb. 1850 - 27 ago. 1856). Contiene carteggio di Giuseppe Mazzini (trascrizione di proclama ai Romani del feb. 1850), del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), del conte Robert de Pralormo (incaricato d'affari del Re di Sardegna presso la Santa Sede), di Giuseppe Casaretto (console dei Paesi Bassi ad Ancona), del Duca di Nassau Adolfo (lettera originale con sigillo in carta), del barone G. Van der Duyn (incaricato d'affari dei Paesi Bassi a Torino).
Documentazione a stampa: a) giornale a stampa "Il Risorgimento" (Anno III, N. 900, Torino, 26 nov. 1850); b) giornale a stampa "Corriere Mercantile" (N. 279, Genova, 27 nov. 1850 - Anno XXVII, N. 53, Genova, 11 mar. 1851 - Anno XXVII, N. 59, Genova, 12 mar. 1851 - Anno XXVII, N.111, Genova, 15 mag. 1851); c) giornale a stampa "La Croce di Savoia" (Torino, 27 nov. 1850 - N. 139, Torino, 6 dic. 1850 - N. 151, Torino, 20 dic. 1850); d) giornale a stampa "Il Parlamento" (Anno II, N. 531, 19 set. 1854); e) giornale a stampa "Journal des Débats politiques et littéraires" (18 gen. 1855); f) giornale a stampa "Il Piemonte" (Anno I, N. 103, 1 mag. 1855); g) foglio a stampa "Bulletin extraordinaire du Journal de la Haye".
All'interno anche: 1) "Memoire concernans la raffinerie de sucre à Grotta a Mare"; 2) stampa fotomeccanica [1860 ca.] de l'Alte Pinakotek di Monaco con allegato biglietto da visita di Andrea Corsini, Duca di Casigliano, Ministro degli Affari Esteri; 3) stampa fotomeccanica [inizio '800] rappresentante stemmario "Contrassegni di distinzioni Ecclesiastiche".

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 29 novembre 1850 - 17 marzo 1856. Corrispondenze.
Formato/Dimensioni/Misure: 370x270x70 mm.
Cartulazione.

Note:

Data topica: Roma
Documentazione manoscritta e a stampa in lingua francese, italiano e olandese. Contiene anche due stampe fotomeccaniche alla fine del volume risalenti all'inizio del XIX sec. e al 1860 circa.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2009/07/14, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2009/07/21, aggiornamento