Gerarchia:
Fondo delle onoranze al Milite Ignoto (1921-1922). » Onoranze al Milite Ignoto. 28 ottobre - 4 novembre 1921. Documenti.Titolo originale:
Onoranze al Milite Ignoto. 28 ottobre - 4 novembre 1921. Documenti.Segnatura:
ms. 993Data:
1917/10/20 - 1922/03/12Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: cc. 409Descrizione:
All'interno: c. 1: a stampa "Camera dei deputati N. 202. Disegno di legge presentato dal Ministro della Guerra (Rodinò) di concerto col presidente del Consiglio dei ministri, Ministro dell'Interno (Giolitti) e col Ministro del Tesoro (Bonomi). Sepoltura della salma di un soldato ignoto. Seduta del 20 giu. 1921"; cc. 2-3: a stampa "Camera dei deputati. N. 202A. Relazione della Commissione Esercito e Marina Militare sul disegno di legge presentato dal Ministro della Guerra (Rodinò) di concerto col presidente del Consiglio dei ministri, Ministro dell'Interno (Giolitti) e col Ministro del Tesoro (Bonomi) nella seduta del 20 giu. 1921. Sepoltura della salma di un soldato ignoto. Seduta del 28 lug. 1921"; cc. 4-5: a stampa "Camera dei deputati. Tornata di giovedì 4 ago. 1921. Discussione del disegno di legge: onoranze al Soldato Ignoto"; c. 6: a stampa "Senato del Regno N. 163. Disegno di legge presentato da Ministro della Guerra (Gasparotto) nella tornata del 6 ago. 1921. Approvato dalla Camera dei deputati il 5 dello stesso mese (N. 202). Sepoltura della salma di un soldato ignoto"; c. 7: a stampa "Senato del Regno (N. 163A). Relazione dell'Ufficio Centrale composto dei Senatori Della Noce presidente, Del Giudice segretario e relatore, Torrigiani Luigi, Brusati Ugo, Mariotti, Grandi e Piacentini sul disegno di legge presentato dal Ministro della Guerra nella tornata del 6 ago. 1921. Sepoltura della salma di un soldato ignoto"; cc. 8-11: a stampa "Senato del Regno. Tornata mercoledì 10 ago. 1921. Discussione del disegno di legge: sepoltura della salma di un soldato ignoto (N. 163). Approvazione del disegno di legge: trasporto gratuito delle salme dei caduti in guerra (N. 164)"; c. 12: articolo di giornale a stampa dal titolo "Relazione della Commissione speciale per l'esame delle proposte di ricompense per la campagna 1915 - 1918, per la concessione della medaglia d'oro al Soldato Ignoto" (Roma, 31 ott. 1921); cc. 13-14: a stampa "Ministero della Guerra. Giornale Militare Ufficiale. 2 nov. 1921. Onorificenze e ricompense. R. Decreto che concede la medaglia d'oro al valor militare alla memoria del Soldato Ignoto"; cc. 15-20: "Decreto per la costituzione del Comitato d'Onore per le onoranze alla salma del Soldato Ignoto"; cc. 21-22: "Ministero della Guerra. Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto", relazione circa l'esumazione della salma, cerimonia nella cattedrale di Aquileia per la designazione della salma, trasporto della salma a Roma (ago. 1921); cc. 23-32: a stampa "Ministero della Guerra. Onoranze della salma del Soldato Ignoto. Designazione della salma. Trasporto della salma a Roma. Itinerario del trasporto in ferrovia della salma del Soldato Ignoto" (Roma, 30 set. 1921) con allegati prospetti e piante dell'itinerario dalla Stazione Termini all'Altare della Patria, con l'indicazione della disposizione delle autorità, bandiere e associazioni nel corteo (Roma, 30 set. 1921); cc. 33-41: "Comitato Esecutivo per le onoranze al Soldato Ignoto. Costituzione, scopi e funzionamento dei sottocomitati comunali. Arrivo del convoglio a Roma. Trasporto della salma nella Chiesa di S. Maria degli Angeli. Traslazione della salma dalla Chiesa di S. Maria degli Angeli all'Altare della Patria. Schieramento delle bandiere e rappresentanze d'Arma ed ex combattenti in piazza Venezia. Disposizioni per il concentramento in Roma dei vessilli e delle rappresentanze d'Arma. Vessilli che prenderanno parte alla cerimonia. Rappresentanze dell'Esercito e della Marina"; cc. 43-46: a stampa "Ministero della Guerra. Norme amministrative per l'intervento delle bandiere e delle rappresentanze alle onoranze per il Soldato Ignoto. Facilitazioni ai combattenti. Mutilati. Madri e vedove dei Caduti. Decorati di Medaglia d'Oro" e allegati (Roma, 6-24 ott. 1921); c. 47: "Ministero della Guerra. Avviso ai cappellani militari per le onoranze al Milite Ignoto" (Roma, 19 ott. 1921); cc. 48-84: carteggi diretto al Ministero della Guerra relativo alla cerimonia ad Aquileia per la designazione della salma del Milite Ignoto e risposta dei vari sindaci dei Comuni d'Italia circa le norme di partecipazione per l'accompagnamento ferroviario della salma fino a Roma (Aquileia, Udine, Catania, Arezzo, Pisa, Padova, Venezia, Trento, Trieste, Este, Monfalcone, Orsago, Bologna, Fiume Veneto, Pieve di Cadore, Vicovaro, Picciano, 25 ago. - 3 nov. 1921); cc. 85-103: carte relative alle varie operazioni da seguire per la cerimonia a Roma delle onoranze al Milite Ignoto (Roma, 20-25 ott. 1921) - elenco dei membri del Comitato d'Onore - componimenti poetici manoscritti in onore del Milite Ignoto; cc. 104-107: componimento poetico a stampa "A Sua Maestà Vittori Emanuele III. Sire, Soldato, Redentore, con devozione di figlio questo carme dedico" di Ezio Dusini (Rovereto, ott. 1921); cc. 108-117: componimento poetico a stampa "Discorso ai Martiri e agli Eroi. Al monumento dei caduti di Vigevano" di Attilio Ferrari Trecate; cc. 118-121: componimenti poetici manoscritti di Armando Giani e di Piero Corbellini; cc. 122-123: componimento poetico dattiloscritto "Al Milite Ignoto d'Italia. Apoteosi" di F. Andrich (Roma, 4 nov. 1921); cc. 124-125: componimento poetico a stampa "Ignoto Militi" del canonico Luigi Anania (Veroli, 4 nov. 1921); cc. 126-131: componimento poetico a stampa di Vincenzo Pellecchia "In Sepolcrum Italici Militis Ignoti. Carmen" (Salerno, 1921); c. 132: componimento poetico a stampa "In memoria del Soldato Ignoto la notte di morti. La preghiera della Madre Italiana sul Carso" (Venezia); cc. 133-134: componimento poetico a stampa di Piero D'Angelantonio "Il Soldato Ignoto" (Giulianova, 28 ott. 1921); cc. 135-137: componimento poetico dattiloscritto di Giuseppe Argentini (Corneto Tarquinia, 2 nov. 1921); c. 138: componimento poetico a stampa dell'avv. Attilio Regolo Scarsella "Al Soldato Ignoto" (S. Margherita Ligure, 4 nov. 1921); cc. 139-140: componimento poetico a stampa "Al Soldato Ignoto. 1921. Inno" di Camillo Marulli; cc. 141-144: componimento poetico a stampa di Giustino Palermo "Ignoto Militi" (Isola del Liri, 4 nov. 1921); cc. 145-153: discorso manoscritto di Giovanni Carocci "Soldato Ignoto" (Sigillo, 8 nov. 1921); c. 154: componimento poetico a stampa di Pasquale Perrone "Al Soldato Ignoto" (4 nov. 1921); c. 155: componimento poetico a stampa di Aldo Guerri con musica di Aurelio Basili - Luciani "Inno al Soldato Ignoto" (Piacenza, 1921); cc. 156-163: componimento poetico a stampa di Francesco Lo Martire "Inno patriottico savese al Soldato Ignoto" (Manduria); c. 164: componimento poetico a stampa "Al Soldato Ignoto" di Nina Ciaroff, quattordicenne di Chiosa; c. 165: componimento poetico a stampa "Per il Soldato Ignoto" di G. Goeta Carlo (Sassari, 12 ott. 1921); cc. 166-170: componimento poetico manoscritto "Al Soldato Ignoto" del generale Enrico Caviglia (12 ott. 1921); cc. 171-172: componimento poetico a stampa "La Scuola di Mirabella Imbaccari il 4 nov. 1921 in occasione delle onoranze al Soldato Ignoto. Elegia epigrafica letta da un'alunna orfana" (Mirabella, 4 nov. 1921); cc. 173-174: componimento poetico a stampa "Ingnoto Militi" di Alceste Moretti (nov. 1921); cc. 175-184: componimento poetico a stampa di Antonio Venci "Sacrifizio e idealità (per i caduti nella Grande Guerra il nostro tricolore)" (Napoli, 1921); cc. 185-186: componimento poetico a stampa dell'avv. Pier Angelo Bocca (Novi Ligure, 20 ott. 1917); cc. 187-206: componimento poetico a stampa di Paolo Maiorano "Ignoto Militi" (Siderno, 1921); cc. 207-210: componimento poetico a stampa di Giuseppe Ganci Battaglia "IV novembre MCMXXI. Il Milite Ingnoto. Cantica" (Palermo, 1921); cc. 211-409: "Relazioni delle R. Prefetture sulle cerimonie compiute nelle Provincie e delle Ambasciate e Consolati sulle onoranze svoltesi all'estero" (Palermo, Ravenna, Benevento, Trieste, Reggio Calabria, Cosenza, Teramo, Macerata, Novara, Torino, Rosario di Santa Fé, Pavia, Trapani, Piacenza, Reggio Emilia, Udine, Trevi, Siena, Bezzecca, Milano, Treviso, Tripoli, Roma, Pesaro, Bergamo, Catania, Otranto, Teano, Cantù, Cappella Maggiore, Napoli, Narcao, Padova, Perugia, Stoccarda, Ischitella, Ariano Polesine, Sassari, Potenza, Barbarino Romano, Bienno, Roma, Savona, Borgomanero, Caserta, Vienna, Firenze, Aquileia, Polonia, Salonicco, Marsala, Siracusa, Arsago, Treviso, Campobasso, Bologna, Bari, Ancona, Camarda, Belluno, Cremona, Catanzaro, Massa Carrara, Ascoli Piceno, Verona, Brescia Forlì, 15 ott. - 8 dic. 1921).Descrizione estrinseca:
VolumeCartulazione.
Note:
Data topica: RomaDocumentazione manoscritta, dattiloscritta e a stampa.
Persone:
- Anania Luigi, Canonico
- Andrich F.
- Ardizzoni Carlo, sindaco di Catania
- Argentini Giuseppe
- Basili – Luciani Aurelio
- Bocca Pier Angelo, Avvocato
- Carocci Giovanni
- Caviglia Enrico, Generale
- Ciaroff Nina
- Corbellini Piero
- D'Angelantonio Piero, ispettore scolastico
- Dusini Ezio
- Ferrari Trecate Attilio
- Ganci Battaglia Giuseppe
- Gasparotto Luigi, Ministro della Guerra
- Giani Armando
- Goeta Carlo G.
- Guerri Aldo
- Lo Martire Francesco
- Macchi Luigi, presidente del Comitato esecutivo onoranze al Soldato Ignoto Sottosegretario di Stato al Ministero della Guerra
- Maiorano Paolo
- Marulli Camillo
- Moretti Alceste
- Palermo Giustino
- Pellecchia Vincenzo
- Perrone Pasquale
- Scarsella Attilio Regolo, Avvocato
- Venci Antonio
Enti:
- Associazione Militare Italiana in Polonia
- Camera dei Deputati
- Comitato esecutivo onoranze al Soldato Ignoto
- Comune di Aquileia
- Comune di Arezzo
- Comune di Ariano Polesine
- Comune di Arsaco
- Comune di Barbarino Romano
- Comune di Bienno (Brescia)
- Comune di Borgomanero
- Comune di Camarda
- Comune di Cantù
- Comune di Cappella Maggiore (Treviso)
- Comune di Catania
- Comune di Este
- Comune di Ischitella (Foggia)
- Comune di Marsala
- Comune di Monfalcone
- Comune di Narcao (Cagliari)
- Comune di Orsago
- Comune di Otranto
- Comune di Padova
- Comune di Palermo
- Comune di Picciano
- Comune di Pieve di Cadore
- Comune di Pisa
- Comune di Teano
- Comune di Trento
- Comune di Trieste
- Comune di Udine
- Comune di Venezia
- Comune di Vicovaro
- Governo della Tripolitania
- Ministero della Guerra, autore
- Ministero delle Colonie
- Ospedale Giacomo Lis di Bezzecca
- Prefettura della Provincia di Catania
- Prefettura della Provincia di Cremona
- Prefettura della Provincia di Massa Carrara
- Prefettura della Provincia di Napoli
- Prefettura della Provincia di Novara
- Prefettura della Provincia di Pavia
- Prefettura della Provincia di Pesaro e Urbino
- Prefettura della Provincia di Reggio Calabria
- Prefettura della Provincia di Roma
- Prefettura della Provincia di Siena
- Prefettura della Provincia di Siracusa
- Prefettura della Provincia di Teramo
- Prefettura della Provincia di Trapani
- Prefettura di Alessandria
- Prefettura di Ascoli Piceno
- Prefettura di Bari
- Prefettura di Belluno
- Prefettura di Benevento
- Prefettura di Brescia
- Prefettura di Campobasso
- Prefettura di Catanzaro
- Prefettura di Cosenza
- Prefettura di Firenze
- Prefettura di Forlì
- Prefettura di Macerata
- Prefettura di Padova
- Prefettura di Palermo
- Prefettura di Piacenza
- Prefettura di Ravenna
- Prefettura di Reggio Emilia
- Prefettura di Sassari
- Prefettura di Torino
- Prefettura di Treviso
- Prefettura di Udine
- Prefettura di Verona
- Senato del Regno
Toponimi:
- Alessandria
- Ancona
- Aquileia
- Arezzo
- Ariano Polesine
- Arsago d'Adda
- Ascoli Piceno
- Barbarino Romano
- Bari
- Belluno
- Benevento
- Bergamo
- Bezzecca
- Bienno (Brescia)
- Bologna
- Borgomanero
- Brescia
- Camarda
- Campobasso
- Cantù
- Cappella Maggiore (Treviso)
- Caserta
- Catania
- Catanzaro
- Chiosa
- Corneto Tarquinia
- Cosenza
- Cremona
- Este
- Firenze
- Fiume Veneto
- Forlì
- Giulianova
- Ischitella
- Isola del Liri
- Macerata
- Manduria
- Marsala
- Massa Carrara
- Milano
- Mirabella
- Monfalcone
- Napoli
- Narcao (Cagliari)
- Novara
- Novi Ligure
- Orsago
- Otranto
- Padova
- Palermo
- Pavia
- Perugia
- Pesaro
- Piacenza
- Pieve di Cadore
- Pisa
- Potenza
- Ravenna
- Reggio Calabria
- Reggio Emilia
- Riccia
- Roma
- Rosario di Santa Fe
- Rovereto
- Salerno
- Salonicco
- Santa Margherita Ligure
- Sassari
- Savona
- Siderno
- Siena
- Sigillo
- Siracusa
- Stoccarda
- Teano
- Teramo
- Trapani
- Trevi
- Treviso
- Trieste
- Tripoli
- Udine
- Venezia
- Veroli
- Verona
- Vicovaro
- Vienna
- Vigevano
Redazione e revisione:
- Merigliano Alessandra, 2011/10/05, compilazione
- Merigliano Alessandra, 2011/10/05, aggiornamento