Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.

Gerarchia:

Fondo Prefettura di Caserta » Carteggio della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870. » Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.

Titolo attribuito:

Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.

Segnatura:

(ms. 665) 6

Data:

1870/09/05 - 1870/09/10

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: cc. 98 - 128

Descrizione:

All'interno:
- c. 98: lettera di Antoine Boulin sulla situazione romana (9 set. 1870);
- c. 99: lettera di un informatore circa una lettera ricevuta dal papa, dall'arciduchessa Sofia madre dell'Iperatore e circa la situazione a Roma (8 set. 1870);
- cc. 100-101: lettera di D. Silvagni al prefetto di Caserta circa le insurrezioni nelle provincie romane (Firenze, 8 set. 1870);
- c. 102: lettera della Delegazione di Pubblica Sicurezza di Isoletta al prefetto di Caserta circa il fatto che a Roma non si gioiva molto delle vittorie prussiane e i preti e i reazionari vivevano in grande trepidazione specialmente a causa del nuovo governo francese e delle dichiarazioni della Germania. Il Governo Pontificio portava cannoni al Pincio tanto per difesa che per tenere in soggezione la popolazione. A Monte Rotondo e a Passo Corese avevano distaccato 5 Compagnie spedite da Roma costituite forse da Zuavi, come anche verso Viterbo. A Ceprano le Autorità Pontificie avevano fatto togliere binari delle ferrovia. Truppe pontificie giunte anche a Terni (Isoletta, 8 set. 1870);
- c. 103: giornale a stampa "L'Osservatore Romano" (5 set. 1870 - Anno X) con articolo relativo alla situazione della Francia;
- c. 104: giornale a stampa "L'Osservatore Romano" (6 set. 1870 - Anno X - N. 197);
- cc. 105-120: telegrammi in parte cifrati al prefetto di Caserta e al Ministro dell'Interno dal sottoprefetto di Formia Celano, dal sottoprefetto di Sora De Gennaro, dal Delegato di Isoletta Fusco circa il fatto che si era armata la batteria Santa Maria nella fortezza di Gaeta e circa l'allerta per l'insurrezione prossima di Terracina da propagare anche negli altri paesi (Formia, Isoletta, Sora, 9-10 set. 1870);
- c. 121: lettera di Gaspare Trivisani ad Antoine Boulin sulla difesa di Roma e confini (9 set. 1870);
- c. 122: lettera di Giuseppe Trivisani ad Antoine Boulin circa la situazione presso il Governo Pontificio (10 set. 1870);
- c. 123: telegramma del sottoprefetto di Formia Celano al prefetto di Caserta in cui affermava che a Terracina vi era stata una dimostrazione pacifica ma numerosa davanti al palazzo del Governatore al quale si presentò la deputazione cittadina facendo istanza di cedere per evitare disordini alla volontà del popolo che acclamava Vittorio Emanuele II e l'unità italiana. Numerose pattuglie percorrevano la città e l'agitazione cresceva anche perchè la polizia perquisiva chiunque entrasse in città (Formia, 10 set. 1870);
- c. 124: lettera di Achille Spatuzzi al prefetto di Caserta circa la situazione della zona di Cassino (S. Giorgio al Liri, 9 set. 1870);
- c. 125: lettera di Giuseppe Grossi circa l'apatia delle popolazioni per il precedente del 1867 (Isoletta, 10 set. 1870);
- cc. 126-128: telegrammi in parte cifrati del sottoprefetto di Sora De Gennaro al prefetto di Caserta sull'apatia della popolazione a causa del precedente del 1867 (Sora, 10 set. 1870).

Descrizione estrinseca:

Fascicolo
Cartulazione.

Note:

Data topica: Caserta
Documentazione manoscritta e a stampa.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2011/03/02, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2011/03/02, aggiornamento