Gerarchia:
Fondo Prefettura di Caserta » Carteggio della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870. » Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.Titolo attribuito:
Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.Segnatura:
(ms. 665) 7Data:
1870/09/10 - 1870/09/11Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: cc. 129 - 164Descrizione:
All'interno:- cc. 129-131: lettere del sottoprefetto di Sora De Gennaro al prefetto di Caserta circa il fatto che le popolazioni di confine non si sarebbero mosse finchè non avrebbero visto le truppe invadere, apatia dovuta al ricordo dei fatti del 1867 (Sora, 10 set. 1870);
- cc. 132-149: telegrammi in parte cifrati diretti al Ministro dell'Interno e al prefetto di Caserta dal sottoprefetto di Formia Celano, dal sottoprefetto di Sora De Gennaro, dal Delegato di Isoletta Fusco circa le bandiere tricolore sventolanti nei pjaesi di confine e molti cartelli affissi nei caffè, nelle piazze, nei teatri con "Viva Vittorio Emanuele in Campidoglio, abbasso il papa re"; circa le notizie della partenza del papa per Civitavecchia e la fortificazione delle porte di Roma (Caserta, Formia, Sora, Isoletta, 10 - 11 set. 1870);
- c. 150: lettera di D. Silvagni al prefetto di Caserta (Firenze, 10 set. 1870);
- cc. 151-154: telegrammi in parte cifrati al prefetto di Caserta dal sottoprefetto di Sora De Gennaro, dal Ministro dell'Interno in si diceva che le popolaizoni della provincia di Viterbo insorgevano al grido di "Viva il re d'Italia". I giovani con le armi formavano squadriglie per molestare gli Zuavi trincerati fortemente a Viterbo, Montefiascone, Valentano. Dimostrazioni per Vittorio Emanuele II anche a Terracina, Veroli, Velletri, Monte S. Giovanni e sulle mura cittadine di queste cittadine sventolavano le bandiere tricolore; così pure nelle piazze, nelle case, nei caffè, nei teatri, ovunque cartelli col motto "Vittorio Emanuele in Campidoglio. Viva l'Italia" (Sora, Firenze, 11 set. 1870);
- c. 155: lettera di Giuseppe Grossi circa l'opinione che appena fosse entrato l'esercito italiano oltre i confini, le truppe pontificie avrebbero piegato su Roma (Isoletta, 11 set. 1870);
- c. 156: lettera del sottoprefetto di Sora De Gennaro al prefetto di Caserta circa la situazione a Roma (Sora, 11 set. 1870);
- cc. 157-163: telegrammi in parte cifrati diretti al prefetto di Caserta dal Sottoprefetto di Formia Celano, dal Delegato di Isoletta Fusco, dal Ministro dell'Interno, di cui si riporta il testo: "Sua Maestà ha ordinato che primo corpo armata comandato dal Luogotenente Generale Cadorna passi il confine per occupare territorio romano. Avvenimenti straordinari cagionati tremenda guerra tra Francia e Germania condizioni politiche create questi avvenimenti Europa e Italia consigliarono Governo del re questa risoluzione. Scopo occupazione territorio romano mira consolidamento sicurezza e concordia Italia rassicurare indipendenza potere spirituale Pontefice sottraendoli eventualità intervento straniero, pericolo partiti sovversivi. Mentre Governo sta compiendo unità nazionale, fa d'uopo che popolazioni si mantengano calme, per mostrare Europa loro contegno che ripongono fiducia Governo del re, accrescendo così sua forza e autorità. Sarà quindi sua [rivolto al prefetto di Caserta] cura vietare che con dimostrazioni tumultuose possa essere turbato ordine pubblico e produrre agitazioni". Seguono altre notizie sull'arresto del colonnello Azzanesi, comandante delle truppe indigene di Frosinone e Velletri perchè dichiarò di non volersi battere contro le truppe italiane, e fu fatto prigioniero a Villafranca. Notizie che nelle provincie di Frosinone e Velletri vi erano 650 squadriglieri reclutati tra i contadini più retrivi e ribaldi e che dovevano essere disarmati e portati nelle isole al primo ingresso delle truppe. Se non fosse stato preso questo provvedimento sarebbero diventi altrettanti briganti (Formia, Isoletta, Firenze, 11 set. 1870);
- c. 164: lettera da Formia circa la popolazione di contadini reclutati di Frosinone e Velletri verso i quali si sarebbero dovuti prendere seri provvedimenti una volta varcato i confini dalle truppe (11 set. 1870).
Descrizione estrinseca:
FascicoloCartulazione.
Note:
Data topica: CasertaDocumentazione manoscritta.
Persone:
- Celano , Sottoprefetto di Formia
- Colucci Giuseppe, Prefetto di Caserta
- De Gennaro Luigi, sottoprefetto di Sora
- Fusco , Delegato di Isoletta
- Grossi Giuseppe
- Lanza G., Ministro dell'Interno
- Silvagni D.
Enti:
Toponimi:
Redazione e revisione:
- Merigliano Alessandra, 2011/03/02, compilazione
- Merigliano Alessandra, 2011/03/02, aggiornamento