Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.

Gerarchia:

Fondo Prefettura di Caserta » Carteggio della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870. » Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.

Titolo attribuito:

Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.

Segnatura:

(ms. 665) 2

Data:

1870/08/29 - 1870/09/01

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: cc. 14 - 24

Descrizione:

All'interno:
- c. 14: lettera di [D'Avagni] al prefetto di Caserta in cui riferiva un colloquio col Ministro dell'Interno in cui si parlò del proclama di Terracina, del servizio di notizie organizzato dal prefetto di Caserta. Riferiva inoltre di un colloquio col Ministro degli Esteri che voleva sapere il numero a disposizione dei corpi militari di Frosinone e Velletri e il nome dei comandanti (Firenze, 29 ago. 1870);
- c. 15: lettera di [Federico Grossi] al prefetto di Caserta in cui affermava che era molto difficile organizzare un servizio di corrispondenza giornaliera per essere informato degli avvenimenti che si svolgevano nello Stato Pontificio. Le difficoltà erano dovute all'attiva sorveglianza. Descriveva poi l'apatia della popolazione nel collaborare perchè sfiduciata versro il Governo del Regno d'Italia. Nonostante ciò le Autorità Pontificie erano molto preoccupate per l'ingrossarsi delle truppe ai confini (Arce, 30 ago. 1870);
- c. 16: lettera del conte Alessio d'Orloff in cui diceva che una flotta inglese giunse di fronte il porto di Civitavecchia (29 ago. 1870):
- c. 17: lettera del Dr. Gerardo Cimorelli in cui dava notizie di una nave francese giunta al porto di Civitavecchia proveniente da Tolone. I reali di Napoli incominciavano a riavvicinarsi, infatti era giunto l'ultimo fratello del re e tutti si preparavano per far visita al papa (30 ago. 1870);
- c. 18: lettera confidenziale del prefetto di Caserta al Ministro dell'Interno con notizie da Roma circa l'arrivo di alcune navi da guerra inglesi nel porto di Civitavecchia e della voce il papa in caso di pericolo sarebbe salpato con quelle navi per Malta. Il popolo romano e quello delle provincie romane aveva sentimenti di nazionalità ma non si fidava del Governo del Regno d'Italia (Caserta, 30 ago. 1870);
- cc. 19-20: telegrammi del Delegato di Isoletta Fusco e del sottoprefetto di Formia Celano al prefetto di Caserta circa notizie di Terracina (Isoletta, Formia, 30-31 ago. 1870);
- c. 21: telegramma del prefetto di Caserta al Delegato di Isoletta Fursco e al sottoprefetto di Formia Celano per avere notizie del numero dei soldati pontifici esistenti nella Provincia di Velletri e in quella di Frosinone e dei paesi dove erano stanziati (Caserta, 2 set. 1870),
- c. 22: lettera di Aurelio Sansonetti a Giuseppe Franzini in cui affermava che era stata tenuta un'adunanza di cardinali di fronte al papa "per le cose di Stato" (30 ago. 1870);
- cc. 23-24: lettere confidenziali del Prefetto di Caserta al Ministro dell'Interno in cui dava notizie che il Partito d'Azione nelle Provincie Romane cominciava ad agitarsi e che aveva raccolto una certa somma per le spese per promuovere un tentativo insurrezionale a Roma. Poi resoconto delle spese per gli informatori romani (Caserta, 31 ago. 1870).

Descrizione estrinseca:

Fascicolo
Cartulazione.

Note:

Data topica: Caserta
Documentazione manoscritta.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2011/02/23, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2011/02/23, aggiornamento