Gerarchia:
Fondo Prefettura di Caserta » Carteggio della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870. » Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.Titolo attribuito:
Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.Segnatura:
(ms. 666) 6Data:
1870/09/12 - 1870/09/16Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: cc. 148-187Descrizione:
All'interno:- c. 148: a stampa "Comandante Generale del 4° Corpo dell'Esercito Italiano. Istruzioni ai Comandanti Militari delle Provincie di Roma, Civitavecchia, Viterbo, Velletri e Frosinone" (Roma, 12 set. 1870);
- c. 149: a stampa "Comando Militare della Provincia di Frosinone. Notificazione" del colonnello Lipari (Frosinone, 14 set. 1870);
- c. 150: a stampa "Comando Generale del 4° Corpo d'Esercito Italiano. Notificazione" firmata dal gen. Cadorna (Firenze, 12 set. 1870);
- cc. 151-155: lettere tra il prefetto di Caserta e il sottoprefetto di Formia, l'Ispettore di Pubblica Sicurezza di Frosinone, il sottorpefetto di Sora, i Carabinieri Reali Legione di Napoli circa le spese da sostenere e i militari destinati presso il Comando Militare di Frosinone (Formia, Caserta, Frosinone, Sora, 14 set. 1870);
- cc. 156-171: telegrammi in parte cifrati di Davide Silvagni da Firenze, del sottoprefetto di Sora, del prefetto di Napoli, del generale Pettinengo, del Ministro dell'Interno, del Delegato di Terracina, diretti al prefetto di Caserta con sue risposte circa la costituzione dei Comandi Militari nelle provincie romane; circa la inazione dei paesi di confine; circa la formazione già costituita di Giunte Provvisorie nei comuni al di qua di Velletri dove però non vi era nessun funzionario per tutelare l'ordine pubblico; circa la resa di Civitavecchia senza opporre resistenza, con la bandiera nazionale che sventolava sulle torri di questa città; circa il fatto che la popolazione di Alatri atterrò gli stemmi pontifici (Firenze, Sora, Caserta, Napoli, Terracina, 15 - 16 set. 1870);
- c. 172: lettera di Davide Silvagni al prefetto di Caserta circa la sua nomina a Firenze nella Commissione incaricata dei provvedimenti per le cose romane d'indole politico-amministrativa; circa il fatto che il generale Raffaele Alessandro Cadorna era ad otto miglia da Roma (Firenze, 14 set. 1870);
- c. 173: lettera del Ministro dell'Interno al prefetto di Caserta circa i prigionieri delle truppe pontificie inviati all'isola di Ponza (Firenze, 14 set. 1870);
- cc. 174-187: telegrammi in parte cifrati al Ministro dell'Interno e al prefetto di Caserta e sue risposte da G. Sarti (presidente del Governo Centrale di Terracina), dal generale Pettinengo, dla sottoprefetto di Formia, dal sottoprefetto di Sora circa il fatto che a Terracina l'ordine del richiamo delle truppe governative allarmò la popolazione e il Governo Provvisorio rassesgnò le dimissioni; circa i prigionieri pontifici canadesi da trasportare a Protoferrajo; circa l'organizzazione delle Guardie Nazionali; circa la formazione del Governo Provvisorio Provinciale a Velletri (Terracina, Firenze, Napoli, Caserta, Formia, Sora, 15 - 16 set. 1870).
Descrizione estrinseca:
FascicoloCartulazione.
Note:
Data topica: CasertaDocumentazione manoscritta e a stampa.
Persone:
- Cadorna Raffaele Alessandro, comandante generale del 4° Corpo dell'Esercito Italiano
- Celano , Sottoprefetto di Formia
- Colucci Giuseppe, Prefetto di Caserta
- D'Affitto , Prefetto di Napoli
- De Gennaro Luigi, sottoprefetto di Sora
- Galasso , Delegato di Terracina
- Grossi Giuseppe, Ispettore di Pubblica Sicurezza di Frosinone
- Lipari , Colonnello
- Pettinengo , Generale
- Sarti Gioacchino, presidente della Giunta di Governo di Terracina
- Silvagni David
Enti:
- Carabinieri Reali - Legione di Napoli
- Comando Militare della Provincia di Frosinone
- Prefettura di Caserta, autore
- Prefettura di Terra di Lavoro
Toponimi:
Redazione e revisione:
- Merigliano Alessandra, 2011/03/30, compilazione
- Merigliano Alessandra, 2011/03/30, aggiornamento