-
Archivio
»
B.0002
»
Angelo Viviani manda un opuscolo di un suo amico raccomandandolo.
-
Archivio
»
B.0003
»
Appunti e minute di brevi relazioni intorno ad alcuni episodi della guerra di Lombardia nel 1848.
-
Archivio
»
B.0002
»
Aurelio Costanzo invia un suo Canto e prega che se ne faccia cenno sul giornale L\'Opinione.
-
Archivio
»
B.0001
»
Autografo di Mazzini di 4 carte numerate e con l\'intestazione: \'A Direttori dell\'Unità Italiana\'. Questo scritto ha la data del 12 giugno s.a. e contiene una risposta ad una lettera del Deputato Crispi inserita nel \'Diritto\'. (Pubblicata nel giornale \'Il Dovere\' del 17 giugno 1865 e fra le pp. 133 - 138 degli \'Scritti editi e inediti di G. M. vol. XIV. Roma, 1885\' col titolo: \'Mazzini e Vittorio Emanuele. A proposito di una frase di Francesco Crispi. Al Direttore del Dovere\').
-
Archivio
»
B.0002
»
Bibliografia [per L\'Opinione] dell\'opera del Conte Luigi Campofregato: \'Il Monumento Cavour\'.
-
Archivio
»
B.0001
»
Canto Nazionale di Averardo Montesperelli (1831).
-
Archivio
»
B.0002
»
Carlo Emanuele Muzzarelli (poeta e letterato) parla di una lettera dello Strocchi creduta del Perticari.
-
Fondo Saffi - Fortis
»
B. 1172
»
Carteggio di Kathrine Craufurd a Mary Saffi Gosme e una lettera di Mary Saffi Gosme ad Emilio Saffi.
-
Archivio
»
B.0003
»
Cartellieri Ferdinando. Dichiara di assumere l\'istruzione del Sig. Gerolamo Caimi.
-
Archivio
»
B.0002
»
Cenno bibliografico del Prof. G. V. [per L\'Opinione] sull\'opera \'Della versificazione italiana e dell\'arte poetica, con un\'appendice sull\'Epigrafia, per Giulio Passamonti\'.
-
Manoscritti
»
Cronaca Romana 18 gennaio 1890. Rammentando Amedeo di Savoja, Principe e Re.
-
Fondo Domenico Farini
»
B.288
»
Documenti staccati: documento relativo alla Pretura di Alfonsine
-
Archivio
»
B.0002
»
Ettore Barili (Redattore del giornale \'Il Progresso) invia un volume di versi (Febbri) e prega il Dina a darne un coscenzioso parere nell\'Opinione.
-
Archivio
»
B.0002
»
Fedele Lampertico (Senatore del Regno) invia una Relazione [sulle ferrovie del Veneto?] e svolge alcune considerazioni sugl\'interessi commerciali del Veneto in generale e di Venezia in particolare.
-
Archivio
»
B.0001
»
Giorgio Pallavicini propone dei cambiamenti in un suo nuovo articolo. / [Dono del Ghiron].
-
Archivio
»
B.0001
»
Giorgio Pallavicino propone una correzione a un opuscolo, il quale senza dubbio è quello che ha per titolo: \'Il Giornale Il Diritto e Giorgio Pallavicino\'. Infatti a pag. 14 - 15 di questo opuscolo riscontransi le parole qui citate e la correzione eseguita naturalmente sulle bozze di stampa. / [Vedi quest\'opuscolo fra gli Opuscoli stampati del Pallavicino]. / La lettera è certamente del novembre 1863, forse prima del giorno 26. [Vedi la lettera N.12 (R. 1.37) in cui sembra accennare a correzioni eseguite e alle bozze licenziate, aspettando a giorni le prime copie]. / [Dono del Ghiron].
-
Archivio
»
B.0001
»
Giorgio Pallavicino trascrive la risposta che vorrebbe fare al Borgomastro di Vienna, in cui si parla della sottoscrizione Garibaldi, per la quale vedi specialmente la lettera N. 14 (R. 1.39). Vedi su tutto quest\'affare anche le lettere N.8, 12 e 17 (R. 1. 33, 37 e 42). / [Dono del Ghiron].
-
Archivio
»
B.0003
»
Il conte Giovanni Giorgio Giulini della Porta dimanda consiglio su lo stabilimento di un fondo pel Sig.r Ragioniere Busellati per spese da occorere in una gita a Modena.
-
Archivio
»
B.0002
»
Il Conte Luigi Cibrario ringrazia per uno scritto ricevuto.
-
Fondo Domenico Farini
»
B.288
»
Lettera autografa di Giovanni Thaon di Revel Genova diretta a Domenico Farini