Il volume contiene la documentazione relativa al quinquennale rapporto epistolare intrattenuto da Vincenzo d’Errico con i suoi parenti più stretti e con alcuni compagni di esilio, esemplato secondo il modello degli epistolari degli emigrati politici. Il carteggio attesta la sua intensa attività politica, il mantenimento dei contatti politici di d’Errico con la sua terra di origine, la Basilicata, la sua passione civile, la solitudine individuale, la nostalgia affettiva di luoghi e persone, il desiderio di una unità nazionale.
Fonti 107
Il carteggio dell'esilio (1850-1855), volume 1 e (1853-1855), volume 2
Vincenzo d'Errico
Anno: 2015Pagine: pp.480 e pp. 481-798 (2 voll.indivisibili)
