Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Documentazione miscellanea manoscritta.

Gerarchia:

Fondo della Repubblica di Venezia » Relazioni di Ambasciatori Veneti. » Documentazione miscellanea manoscritta.

Titolo attribuito:

Documentazione miscellanea manoscritta.

Segnatura:

(Ms.394) 10

Data:

1410/10/05 - 1794/01/24

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 9 docc.

Descrizione:

Documentazione miscellanea manoscritta relativa alla politica della Repubblica di Venezia nei confronti delle altre Corti Europee, documenti documenti atti a chiarire i precedenti di alcune questioni per l´ambasciatore Pietro Pesaro.

In particolare:
Doc. 1) - 'Dimostrazione fatta dal Popolo di Napoli al su Re, presentata il dì 26 gen.o 1793'. Si tratta di una copia de appello dei cittadini di Napoli al Re Ferdinando IV contro 'l'iniquità dei Francese'. (Napoli, 26.1.1793 - cc. 2).
Doc. 2) - 'Terzi Argomenti Politici del P.e P.o Antonio Capello. Commette il Senato a due Savj del Consiglio ed agli Ambasciatori ultimo ritornati dalla Capitale di Spagna e da Roma di suggerire dietro i riguardi di Erario e di Nazion qual fosse la risposta da darsi all'ora inteso Promemoria prodotto al Collegio dal Duca di Paliano a nome di Pio V'. Si tratta di una copia di memoria storica (fine XVIII sec. - cc.3).
Doc. 3) - 'Quarti Arg.ti Econ.i del Presid.e Niccolò Vendramin'. Si tratta di una copia della delibera del Consiglio di Venezia con la richiesta al Magistrato dei Feudi di esaminare, davanti al pubblico Consiglio, e suggerire se fosse stato utile 'l'incamerare i Governi Feudali' a causa del timore di veder ostacolata l'Autorità Sovrana proprio dai numerosi Governi Feudali e rendendosi conto delle difficoltà che questi causavano nelle diverse amministrazioni della giustizia, nell'esazione delle pubbliche finanze. Vi è poi allegata la bozza di scrittura di risposta alle richieste del Consiglio di Venezia. (Venezia, 24.1.1794 - cc.3).
Doc. 4) - 'Qualità e prezzi della Pozzolana che si ritrova nelli contorni di Roma'. Si tratta di una copia della relazione sulla qualità della Pozzolana che si usava a Roma per la costruzione delle fabbriche. (fine XVIII sec. - c.1).
Doc. 5) - Copia della disposizione del Senato di Venezia da far avere al Duca di Paliano, tramite un Notaio, circa un promemoria esibito a nome di Pio V e il Re di Spagna, nel quale si esprimesa la volontà di formare una alleanza offensiva 'contro il Turco' a favore della Repubblica di Venezia, che però non poteva dare risposte a tale promemoria visti 'gli avanzati trattati di pace tra questa Rep.a e la Porta'. (seconda metà del XVI sec. - c.1).
Doc. 6) - Copia di lettera della Repubblica di Venezia relativa ai rapporti benevoli con Giovanni I Re di Portogallo. Copia destinata all'ambasciatore Pietro Pesaro. (Venezia, 5 ott. 1410 - c. 1).
Doc. 7) - Copia della relazione del Senato di Venezia riguardante i meriti diplomatici di Pietro Pesaro a quel tempo ambasciatore presso il Ministro Britannico. (Venezia, 2 .9.1784 - cc.2).
Doc. 8) - 'Regolamento stabilito dalla Corte di Roma li 30 Aprile 1787 circa l'esazioni per gl'equipaggi de' Signori Ambasciatori, e Ministri delle Corti Estere'. Copia di Regolamento (Roma, 30.4.1787 - c.1).
Doc. 9) - 'Traité de Commerce et de Navigation entre la République Française et Sa Santeté le Pape Pie VI'. Copia di trattato della Repubblica Francese. (seconda metà del XVIII sec. - cc. 5).

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Note:

Copie.

Persone:


Enti: