Gerarchia:
Manoscritti » Ms. 372Titolo attribuito:
Ms. 372Segnatura:
ms. 372Data:
1796 - 1866Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: 31 docc.Descrizione:
1 - Biglietto del Principe Borghese al cav. Boccapadre sull’invito alla Nobiltà Romana di trasmettere alla Zecca i loro e argenti, Roma, 10 giugno 1796 (copia);2 - Governo Centrale del Friuli. Decreto col quale, per sovvenire ai bisogni dell’Armata d’Italia, si impone una contribuzione sulla rendita delle proprietà, Udine, 29 giugno 1797 (copia);
3 - Indice di 12 fra leggi, decreti, editti, ecc., dal 1877 al 1816 (frammento);
4 - Consolato della Repubblica Romana. Notificazione delle legge del 23 Germile (12 aprile) sulle cedole demonetate e sul pagamento dei debiti, Roma, 16 aprile 1798 (indicato come 27 Germile, anno VI rep.);
5 - Municipalità di Macerata. Notificazione del decreto per provvedimenti a sollievo delle famiglie povere e dei contadini, Macerata, 29 agosto 1798 (indicato come 12 Fruttifero, anno VI rep.);
6 - Ordine dei Nobili Regolatori rappresentanti il Generale Consiglio e della Nobile Deputazione alle sussistenza militari, per la requisizione di granaglie, Rovigo, 19 dicembre 1800 (copia);
7 - Giudice del Rigore a Mons. Barberi. Rapporto sul colloquio avuto con D. Francesco Giuliani, spedito a Roma dalla Regina di Napoli per sapere quello che vi si fa, Roma, 17 dicembre 1805;
8 - Giudice del Rigore a Mons. Barberi. Rapporto sul card. Fesch e sul contenuto di una lettera proveniente da Loreto, Roma, 28 dicembre 1805;
9 - Lettera di papa Pio VII ai Vescovi delle Marche occupate dalle Truppe Francesi, per il giuramento voluto dal Governo Francese, Roma, 30 agosto 1808 (copia);
10 - Lettera di papa Pio VII ”a perpetua memoria”, in cui conferma le proteste contro il Governo Francese, le istruzioni date e la scomunica per gli atti di violenza contro la Santa Sede, Roma, 10 giugno 1809 (copia);
11 - Lettera di papa Pio VII ai suoi sudditi, ai quali, dicendo del suo arresto, raccomanda di pregare Dio per lui ed impartisce l’Apostolica Paterna Benedizione, Roma, 6 luglio 1809 (copia);
12 - Indice di 31 fra circolari, deliberazioni, decreti, editti, ecc. dal 1809 al 1833;
13 - Lettera del prof. Vincenzo Cini, Presidente della Camera di Disciplina, a Luigi Valentino Conti, Patrocinatore presso la Corte Imperiale in Roma. Norme da seguire nelle inserzioni delle conclusioni dei giudizi nel foglio di udienza, Roma, 16 marzo 1813 (a stampa, su carta intestata, con firma autografa);
14 - Estratto dal Monitore Modenese. Protesta emanata da Mantova dal Duca di Modena, Francesco IV, contro il governo rivoluzionario, Mantova, 21 febbraio 1831 (copia); - proclama ai Modenesi da Milano del Barone di Frimont, comandante in capo delle Truppe Austriache, destinate a rimettere l’ordine nel Ducato di Modena. Milano, 21 febbraio 1831 (copia);
15 - Comando del 1° Reggimento dei Carabinieri. Lettera con la quale si esprime la soddisfazione per l’interessamento degli Stati a difesa della S. Sede contro i ribelli, e s’invitano le autorità a diffondere tali notizie, Roma, 24 febbraio 1831;
16 - Governo Provvisorio delle Provincie Unite Italiane. Notificazione del Presidente Giovanni Vicini, sulle trattative col Card. Legato Benvenuti e la propria rinuncia al reggimento di quelle Provincie, Ancona, 26 marzo 1831 (copia);
17 - Indirizzo ai Bolognesi per incitarli a continuare nella lotta al nemico, Bologna, 21 gennaio 1832;
18 - Sigismondo Ruspali, comandante la Fortezza di Ancona, circa lo sbarco delle Truppe Francesi e gli accordi presi col col. Combes, Ancona, 23 febbraio 1832 (copia);
19 - Il Card. Segretario di Stato di S. S. all’Ambasciatore del Re di Francia a Roma. Nota di querela per l’occupazione del Forte di Ancona e per atti di violenza del col. Combes, Roma, 25 febbraio 1832 (copia); - proclama del gen. Cubieres, comandante le Truppe Francesi, agli abitanti di Ancona, per assicurarli delle sue buone intenzioni, Ancona, 27 febbraio 1832 (copia);
20 - Il Card. Segretario di Stato di S. S. all’Ambasciatore di Francia. Nota di querela per gli atti turbolenti dei faziosi delle Marche dopo lo sbarco delle Truppe Francesi in Ancona, Roma, 9 marzo 1832 (copia); - il Card. Segretario di Stato di S. S. all’Ambasciatore di Francia. Nota di querela per la voce diffusasi che le Truppe Francesi vogliano estendersi nelle Marche, Roma, 15 marzo 1832 (copia);
21 - Indirizzo dei liberali di Ancona agli abitanti di Ancona per rassicurarli delle loro buone intenzioni e della loro opera a favore dell’ordine e della tranquillità pubblica, Ancona, 31 maggio 1832 (copia);
22 - Le Romane al Pontefice Gregorio XVI. Lagnanze per il cattivo governo del card. Albani e supplica di voler dare leggi adattate ai lumi del secolo e soprattutto garantire, 13 giugno 1832 (copia);
23 - Disposizioni per la temporanea straordinaria imposta da pagarsi dal Clero, Roma, 1 dicembre 1832;
24 - Indice delle cose più interessanti contenute nel giornale “Lo Spigolatore” anno 1°, 2° e 3° (1834-35-36) e nel giornale di Commercio anno 1° (copia);
25 - Lettera del Governatore di Frascati, R. Masini, al Gonfaloniere della stessa città, sulla facoltà dei Segretari Comunali, Frascati 26 gennaio 1844;
26 - Il Card. Prosegretario di Stato di S. S. ai Rappresentanti delle potenze estere. Sulla rendita delle proprietà delle chiese e delle case pie decretata dall’Assemblea Costituente Romana, Gaeta, 19 febbraio 1849 (copia);
27 - Il Card. Prosegretario di Stato di S. S. ai Rappresentanti delle potenze estere. Sul progetto del Governo Repubblicano di Roma di offrire, in garanzia di un prestito di denaro, a qualche casa bancaria i monumenti d’arte esistenti in Vaticano, Gaeta, 27 febbraio 1849 (copia);
28 - Comitato di provvedimento di Spoleto. Circolare del Presidente Pianciani relativa all’Assemblea Generale dei Rappresentanti delle Società democratiche indetta per il giorno 9 marzo, 23 febbraio 1862 (sola firma è autografa);
29 - Bollettino di notizie politiche e militari da Firenze e da Berlino: guerra Austro-Prussiana; trattative di pace; decreto di scioglimento dell’armata navale di operazione italiana e sua ricomposizione in una sola squadra; Persano: richiesta per il materiale della flotta, Roma, 29 luglio 1866 (copia).
Descrizione estrinseca:
VolumePersone:
- Barberi monsignore
- Benvenuti , Cardinal Legato
- Boccapadre, cav.
- Borghese, principe
- Cini Vincenzo, Presidente della Camera di Disciplina
- Conti Luigi Valentino, Patrocinatore presso la Corte Imperiale in Roma
- Cubieres Amedee Louis Despans
- Francesco IV Duca di Modena
- Frimont, barone , comandante in capo delle Truppe Austriache
- Gregorio XVI papa
- Masini R., Governatore di Frascati
- Pianciani Luigi
- Pio VII
- Ruspali Sigismondo
- Vicini Giovanni
Enti:
- Ambasciatore del Re di Francia a Roma
- Card. Segretario di Stato di S. S.
- Giornale 'Lo Spigolatore'
- Giornale 'Monitore Modenese'
- Giudice del Rigore
- Gonfaloniere di Frascati
Toponimi:
Redazione e revisione:
- Cardone Massimiliano, 2008/09/03, compilazione
- Cardone Massimiliano, 2008/09/03, aggiornamento