Gerarchia:
Manoscritti » Carte D. A. Farini. Notizie relative all'invasione francese nello Stato Pontificio 2 febbraio 1808Titolo originale:
Carte D. A. Farini. Notizie relative all'invasione francese nello Stato Pontificio 2 febbraio 1808Segnatura:
ms. 154Data:
1808 - 1815Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: cc. 238Descrizione:
Miscellanea di documenti manoscritti (riproducenti notificazioni e allocuzioni) a a stampa (volumi ed editti) con indice.da c. 1 a c. 6: "Responsa data a Sanctissimo Domino nostro de consilio selectae cardinalium congregationis diversis quaestionibus eidem sanctitati suae propositis (Tipografia Reverenda Camera Apostolica);
da c. 7 a c. 105: dal febbraio 1808 a giugno 1809, copia manoscritta di "Notificazioni pubbliche di Pio VII;Alocuzioni ai cardinali; Allocuzione di Pio VII ai sudditi, Note di Pio VII (al Generale Miolly, ai Ministri, e ai Cardinali);
c. 106: "Decreto di Napoleone per l'occupazione di Roma" 17 maggio 1809 stampato a Roma;
da c. 107 a c. 108: "Giornale Romano" n. 25 del 26 febbraio 1810, giornale con i decreti del Senato di Parigi sopra Roma;
c. 109: Formula di giuramento prescritta per i Patrocinatori e i Curiali;
c. 110: Memoriale sottoscritto dai curiali a Napoleone, manoscritto;
c. 111: "Decreto di Napoleone che dichiara rei di fellonia chiunque si rifiuti di prestare giuramento", 4 maggio 1812 stampato presso Luigi Perego Salvioni;
c. 112: "Viglietto del Prefetto al Maire di Roma con la quale si comunica la formula del giuramento", Roma 1 giugno 1812 a firma del Maire [sindaco] di Roma duca Braschi Onesti e del prefetto del dipartimento di ROma Tournon;
c. 113: Formula di giuramento;
c. 114: Relazione dell'incontro per la firma del concordato tra Pio VII e Napoleone. Da il "Monitore", 1813;
c. 115: Relazione della lettura, del concordato tra Pio VII e Napoleone, il 13 febbraio 1813 in Senato, da il "Monitore";
da c. 116 a c. 118: "Racconto del trattamento che il S. Padre ha sofferto nella sua traslocazione da Savona a Fontinbleau";
c. 119:"Giornale politico del dipartimento di Roma", Roma 19 gennaio 1814 n. 8;
da c. 120 a verso c. 122: "Giornale politico del dipartimento di Roma" Roma, tip. Paolo Salviucci, 26 gennaio 1814 n. 11;
c. 125: "Relazione del Maresciallo Bellegarde sull'arrivo e ricevimento del S. Pio VII in Parma il 25 marzo 1814, manoscritto;
c. 123: Copia di ordine "Emanato ad Imola da pIo VII 8 aprile 1814 circa la rittrttazione del giuramento", manoscritto;
da verso c. 123 a c. 124: Dichiarazione fatta da Mons. Domenico Attanasio del 16 aprile 1814, copia manoscritta;
verso c. 124: Ordine di Pio VII ai Vescovi di città della Pieve, Perugia, Narni, Civita Castellana, Anagni e Segni. 24 aprile 1814, copia manoscritta;
c. 126: Dichiarazione dell'Arciprete Antonio Longo fatta in Firenze il 29 aprile 1814, copia manoscritta;
da c. 127 a c. 128: "Relazione dell'entrata in Genova del Sommo Pontefice Pio VII. Accaduta il lunedì 3 aprile del 1815" Genova 5 aprile. Stampata a Roma presso stamperia Cracas, stampato;
c. 129: "Notizie del giorno. Roma 16 ottobre 1815" n. 39. Notizie circa lo sbarco di Murat in Calabria il 6 ottobre 1815. Stampato a Roma presso Michele Ajani e Figli;
c. 130: "Notizie del giorno. Roma 20 ottobre 1815" n. 41. Notizia della condanna a morte e della fucilazione di Gioacchino Murat il 13 ottobre 1815 a Pizzo di Calabria. Stampato a Roma presso Michele Ajani e Figli;
da c. 131 a c. 133: "Notizie del giorno. Roma 6 novembre 1815" n. 44. Con relazione relativa all'attività successive la morte di Murat;
c. 134: "Notificazione del Card. Pacca circa i motivi di non accordare alle truppe Napoletane il passaggio nello Stato Pontificio. Roma 1815", stampato presso la Stamperia della R. Camera Apostolica, 22 marzo 1815;
c. 135: Proclama di "Pio VII a suoi amatissimi sudditi" il 4 marzo 1814, stampato a Roma dalla tipografia De Propaganda Fide presso Francesco Bourlié;
c. 136: "Editto di Agostino Rivarola" delegato apostolico pubblicato in Roma il 13 maggio 1814 presso la stamperia di Francesco e Felice Lazzarini;
c. 137: "Editto di Agostino Rivarola sulla ripristinazione dei tribunali ae dei giudici". Roma 14 maggio 1814, stampato dalla tipografia De Propaganda Fide presso Francesco Bourlié;
Allocuzione pronunziata dalla Santità di Nostro Signore Papa Pio VII nel Concistoro Segreto il giorno 4 settembre 1815. Stampato in Roma il 1815 presso Vincenzo Poggioli stampatore della R. C. Apostolica, pp. 54
Descrizione estrinseca:
VolumeCartulazione.
Persone:
- Attanasio Domenico
- Bellegarde Enrico
- Braschi Onesti Duca
- Farini Domenico Antonio, autore
- Miollis Sextus Alexandre Francois
- Murat Gioacchino
- Napoleone I Bonaparte
- Pacca Bartolomeo
- Pio VII
- Rivarola Agostino cardinale
Redazione e revisione:
- Martinez Emanuele, 2008/09/11, compilazione
- Martinez Emanuele, 2008/09/11, aggiornamento