Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1848

Gerarchia:

Manoscritti » Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1848

Titolo originale:

Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1848

Segnatura:

ms. 126

Altre segnature:

  • 20 H 36; Mss. Risorg. 34

Data:

1848

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 143 unità

Descrizione:

In prima pagina "1848. Diario Roncalli. Documenti a stampa (del 2° semestre. Manca il primo).
All'interno:
- 1) Lettera di Pio IX ai Romani, in cui si invita la popolazione a mantenere la calma e a rispettare le leggi della Chiesa. Roma, 14 marzo 1848, c. 1.
- 2) Benedizione rivolta da Pio IX alla Guardia Civica Romana il 20 febbraio 1848, c. 1.
- 3)"Politica di Pio IX intorno ai fatti dell'indipendenza italiana", testo firmato da G. B. T., Roma, Tipografia Angelo Ajani, 1848, c. 1.
- 4) "Statuto fondamentale del Governo temporale degli Stati della Chiesa" contenuto nelle "Pubblicazioni del giornale romano 'L'Epoca'. Roma, 14 marzo 1848, c. 1.
- 5) "Difesa di PIo IX", testo di P. I. M., Firenze, 6 maggio 1848, c. 1.
- 6) "Il 6° Battaglione Civico ricevuto dal Sua Santità Pio IX nel giorno di ieri 9 maggio 1848", breve cronaca dell'incontro dei soldati con il Papa, c. 1.
- 7) "Organizzazione dei Corpi Speciali della Guardia Civica" testo firmato dal Ministro dell'Interno Terenzio Mamiani. Roma, 9 luglio 1848, pp. 3.
- 8 ) "Gazzetta di Roma", giornali del 12, 14, 19, 20, 21, 24, 25, 26, 27, 28, 29 luglio 1848; Supplementi alla "Gazzetta di Roma" del 18 e del 19 luglio 1848 (13 giornali).
- 9) "Discorso del sig. Deputato Mamiani alla Camera dei Deputati nella seduta del 5 agosto", 1848, c. 1 (altra segnatura 108).
- 10) "Notizie recentissime di Bologna e di Milano", Tipografia della Pallade Romana, agosto 1848, c. 1 (altra segnatura 110).
- 11) "La vittoria dei bolognesi sugli austriaci. Bollettino ufficiale", Roma 11 agosto 1848, c. 1 (altra segnatura 111).
- 12) "Alcuni del Battaglione Universitario ai Crociati o Corpi Franchi", 1848, c. 1 (altra segnatura 113).
- 13) "Arrivo, feste e discorso del p. Gavazzi a Bologna". Estratto dalla 'Gazzetta di Bologna'. Roma, Tipografia Ajani, 1848, c. 1 (altra segnatura 114).
- 14) "Il trionfo del popolo bolognese nell'otto agosto 1848. Dramma popolare di Agamennone Zappoli con in fine la storia dei fatti avvenuti prima e dopo la battaglia". Società Tipografica Bolognese, 1848, pp. 147.
- 15) Foglio contenente due testi satirici intitolati "Voglie" e "Fisiologia della Gesuitessa". Firenze 24 agosto 1848, c. 1 (altra segnatura 116).
- 16) "Il Popolo e il Municipio ed altre notizie recentissime". Estratto dal 'Costituzionale Romano' n. 26, 28 agosto 1848, c. 1 (altra segnatura 117).
- 17) "Proposizione di legge sull'abolizione delle Sostituzioni, ed altri vincoli contro la libertà de' beni", 25 agosto 1848, pp. 23 (altra segnatura 118).
- 18) "Rapporto della Commissione dei relatori delle cinque sezioni del Consiglio dei Deputati letto nella tornata dell'11 agosto 1848" circa il progetto di una linea di telegrafi nello Stato. Roma, 11 agosto 1848, pp. 6 (altra segnatura 119).
- 19) "Rapporto della Commissione incaricata dell'esame del progetto di legge sulla riforma dei pesi e misure presentato dal Ministro di Agricoltura e Commercio". Francesco Fiorenzi relatore, s. d., pp. 6.
- 20) "Dialogo sulla Costituente fra un medico ed un artigiano" di G.B. Niccolini, 25 agosto 1848, c. 1 (altra segnatura 120).
- 21) "Gazzetta di Roma" del 16 settembre 1848, n. 186 (altra segnatura 122).
22) "Chi è Ciceruacchio?" testo anonimo, 30 settembre 1848, cc. 2 (altra segnatura 126).
- 23) "Feste di Terni". Estratto dal giornale romano 'La Pallade', n. 32, a. 1, 5 ottobre 1848, cc. 2 (altra segnatura 129).
- 24) Supplemento 2 al n. 44 del giornale 'Il Commercio' Roma 19 ottobre 1847 (altra segnatura 133).
- 25) "Lettera di Giuseppe Mazzini Insurrezionale Giunta Centrale" firmata da Giuseppe Mazzini e P. Bonetti. Val d'Intelvi, 29 ottobre 1848, c. 1 (altra segnatura 136).
- 26) "Un consiglio a S. M. il Re di Sardegna del Cav. Marchese di S. Angelo de Attellis", Genova, 1 novembre 1848, pp. 7 (altra segnatura 138).
- 27) "Brevi cenni biografici intorno all vita del Generale Zucchi". Tipografia della Pallade Romana, 4 novembre 1848, c. 1.
- 28) "Parole in morte di Alessandro Poerio di Napoli recitate per ordine del Generale Guglielmo Pepe nella Basilica di S. Marco in Venezia dall'Abate G. B. Rambaldi di Treviso", Roma, Tipografia Fratelli Pallotta, 11 novembre 1848, pp. 8 (altra segnatura 146).
- 29) "L'Epoca" giornale quotidiano, Roma, 17 novembre 1848, n. 201 (altra segnatura 153).
- 30) "Ai Carabinieri e Truppa di Linea la Milizia cittadina romana", 16 novembre 1848 (altra segnatura 154).
- 31) "La morte del Ministro Rossi". Estratto dal 'Contemporaneo', Roma, Tipografia di A. Ajani, 1848, c. 1 (altra segnatura 155).
- 32) "Feste in Livorno per la morte del Ministro Rossi ed applausi al Console Pontificio di quella Città con relazione di due fucilate dirette al Duca di Modena dal cittadino Rizzati", 17 novembre 1848, c. 1 (altra segnatura 155).
- 33) "Parlamento del Corpo Diplomatico a S. Santità presso il Quirinale ed altre notizie del giorno", Roma, 17 novembre 1848 (altra segnatura 157).
- 34) "Avvenimenti del 16 novembre 1848 e nomina del nuovo Ministero" Roma, Tipografia di A. Ajani, 1848, c. 1 (altra segnatura 158).
- 35) "Protesta di Pio IX contro il Ministero romano alle Corti d'Europa", Napoli, s.d., c. 1.
- 36) "Sull'ultima protesta di S. S. Pio IX", Tipografia delle Scienze, s. d.
- 37) "La rinunzia di Pio IX al Pontificato", Tipografia del Seminario n. 103, s. d., c. 1.
- 38) "Pio IX scomunica cardinali e diplomatici", testo firmato F. A., Tipografia de' Classici, s. d., c. 1.
- 39) "Pallade" giornale quptidiano del 18 novembre 1848 n. 398 (altra segnatura 159).
- 40) "Programma e Parlamento del nuovo Ministero dell'Alto Consiglio dei Deputati", Roma 18 novembre 1848, c. 1 (altra segnatura 164).
- 41) "Relazione della pubblica esultanza manifestata dal popolo romano la sera dei 21 novembre 1848 per la elezione a Generale delle Armi politiche di S. E. il Ministro dell'Interno avv. Giuseppe Galletti e suo discorso al popolo", Tipografia delle Scienze, 24 novembre 1848, c. 1 (altra segnatura 170). Sul verso: "Notizie di Romagna", s. d.
- 42) "Rapporto della Commissione sul Progetto di Legge per l'emissione di 600 mila scudi di Buoni sul credito verso gli acquirenti dei beni dell'Appannaggio" testo firmato da A. Delfini, 23 dicembre 1848, pp. 5.
- 43) "Gazzetta di Roma", giornale del 25 novembre 1848 n. 244 (altra segnatura 174).
- 44) "Bollettino Straordinario della Speranza" testo relativo alla partenza del Papa da Roma. Roma, 25 novembre 1848, c. 1 (altra segnatura 175).
- 45) "Discorso al popolo romano sulla subitanea partenza di Pio IX", Roma, 25 novembre 1848, c. 1 (altra segnatura 176).
- 46) "Preciso ragguaglio d'un misterioso imbarco a Civitavecchia". Estratto dal 'Contemporaneo', Civitavecchia, 25 novembre 1848, c. 1 (altra segnatura 177).
- 47) "Il Consiglio e Senato comunale al popolo di Roma" testo firmato dal senatore il principe Tommaso Corsini. Roma, 27 novembre 1848, c. 1 (altra segnatura 178).
- 48) "Lettera pervenuta da Gaeta ed altre recentissime ed interessantissime notizie di Bologna", 29 novembre 1848, c. 1 (altra segnatura 179).
- 49) "Ai popoli dello Stato Pontificio" proclama del Presidente del Consiglio Sturbinetti. Roma, 25 novembre 1848, c. 1 (altra segnatura 181).
- 50) "Conclusione del discorso funebre per le anime dei morti in Vienna per la difesa della libertà recitato il giorno 27 novembre 1848 in S. Andrea della Valle dal R.mo P Ventura incaricato e commissario di Sicilia in Roma" Tipografia Via del Sudario n. 53, c. 1 (altra segnatura 185).
- 51) "La verità a Pio Nono". Estratto dalla 'Pallade', Roma, 27 novembre 1848, c. 1 (altra segnatura 186).
- 52) "Dichiarazione del Governo romano intorno alla deliberazione del Generale Cavaignac annunziata all'Assemblea Nazionale il giorno 28 novembre 1848" testo firmato da C. E. Muzzarelli, T. Mamiani, G. Galletti, P. Sterbini, P. Campello. Roma, 8 dicembre 1848, pp. 7 (altra segnatura 187).
- 53) "Parole del P. Ventura sugli avvenimenti presenti in Roma", prefazione del discorso letto nella Chiesa di S. Andrea della Valle per i funerali dei martiri della libertà di Vienna. Tipografia di Gianandrea e Chiassi Piazza di Mote Citorio n. 119, s. d., c. 1 (altra segnatura 188).
- 54) Testo anonimo di critica del dominio temporale dei papi, considerato ostacolo per la formazione della nazionalità italiana. Roma, 21 novembre 1848, c. 1 (altra segnatura 190).
- 55) "Abbruzzesi abbruzzesi!" testo che incita le popolazioni d'Abruzzo alla guerra, 30 novembre 1848, c. 1 (altra segnatura 193).
- 56) "Dramma diplomatico sulla partenza di Sua Santità Pio IX dimostrato da importantissime osservazioni", novembre 1848, c. 1 (altra segnatura 193).
- 57) "Predica eseguita in Bologna da un prete repubblicano. Ristretto", Tipografia in Via del Seminario n. 103, 30 novembre 1848 (altra segnatura 195).
- 58) "Rapporto della Commissione sulle due proposte di legge per la rinnovazione ipotecaria decennale" testo firmato da A. Delfini, Roma, 30 novembre 1848, pp. 5 (altra segnatura 196).
- 59) "Istoria della vita di Rossi", Tipografia Via della Guglia n. 69, Roma 1848, c. 1 (altra segnatura 198). Sul verso: "Sacre funzioni fatte in Gaeta da S. S. Papa Pio IX il giorno 10 dicembre e diverse parole dette dalla stessa Santità Sua", Tipografia Monaldi Via delle Musatte 70.
- 60) "Risposta di Pio IX ai Ministri di tutte le potenze", Tipografia di A. Ajani, 1 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 200).
- 61) "Consiglio dei Deputati sulla seduta straordinaria del giorno 3 dicembre 1848", c. 1. Sul verso: "Chi è il popolo?", testo firmato da F. A., Tipografia Brancadoro, s. d. (altra segnatura 201).
- 62) "Principii di legge elettorale per la convocazione dell'assemblea costituente degli Stati italiani", proposta presentata al Consiglio dei Deputati il 1° dicembre 1848 dal Conte Mamiani Ministro degli Esteri, cc. 2 (altra segnatura 201).
- 63) "Manifesto agli elettori dei due sottoscritti deputati della Provincia di Bologna", testo firmato da Andrea Pizzoli e Clemente Giovanardi, Estratto dalla Gazzetta di Bologna, 2 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 203).
- 64) Copia manoscritta di una lettera del Ministro Galletti inviata a Nicola Roncalli il 3 dicembre 1848, cc. 2. L'autografo è conservato nella raccolta di autografi della Biblioteca Vittorio Emanuele.
- 65) Supplemeto 1° al n. 251 della "Gazzetta di Roma" del 4 dicembre 1848 (altra segnatura 207).
- 66) "Popoli dello Stato Pontificio" proclama sulle risoluzioni prese dal Consiglio dei Deputati in assenza del Papa firmato dal Presidente Sturbinetti. Roma, 4 dicembre 1848. Stamperia della Rev. Camera Apostolica, c. 2 (in due copie) (altra segnatura 208).
- 67) "Alle Guardie Civiche dello Stato Pontificio" testo firmato dal Presidente Sturbinetti. Roma, 4 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 209).
- 68) "Gazzetta di Roma", giornale del 4 dicembre 1848 n. 251 (altra segnatura 210).
- 69) "Alle Guardie Civiche dello Stato Pontificio" testo firmato dal Presidente Sturbinetti. Roma, 4 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 210).
- 70) "Il vessillo di Bologna" poesia anonima. Bologna, Tipografia Gov. alla Volpe, 4 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 211).
- 71) "Indirizzo della Guardia Civica di Roma a Sua Eccellenza il signor Conte Terenzio Mamiani Presidente del Consiglio dei Ministri", s. d., c. 1 (altra segnatura 212).
- 72) "Appoggio dell'Inghilterra alla causa di Pio IX e dell'Italia". Estratto dall'Italico n. 7, Tipografia Monaldi al Corso n. 219, 4 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 213).
- 73) "Rapporto del Comitato del Circolo popolare nazionale letto innanzi all'Assemblea Generale", 6 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 216).
- 74) "Inno per le Truppe Civiche" poesia di Vincenzo Ghinassi in due copie, 6 dicembre 1848, cc. 4 (altra segnatura 217).
- 75) "Le dissensioni in Italia". Estratto dal 'Popolare'. Roma, Tipografia Brancadoro, 6 dicembre 1848 (altra segnatura 218).
- 76) "Popoli dello Stato Pontificio" testo dell'avvocato Giuseppe Gabussi. Roma, 7 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura220).
- 77) "Rapporto del Deputato Pantaleoni relatore della Commissione incaricata di esaminare la Proposta di legge del Ministero sulla convocazione della Costituente Italiana", 7 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 221).
- 78) "La risposta di Pio IX data alla Commissione e al Senatore", 7 dicembre 1848, Tipografia di Gianandrea e Chiassi piazza di Monte Citorio n. 119, c. 1 (altra segnatura 223).
- 79) "Al Consiglio dei Deputati i Circoli nazionale e popolare bolognesi", Bologna, 8 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 224).
- 80) "Estratto dal Costituzionale Romano del 9 dicembre 1848", testo firmato da F. Montazzo, c. 1 (altra segnatura 226).
- 81) "Il Papa è fuggito!". Estratto dal 'Costituzionale Romano', 10 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 227).
- 82) "Secondo Bollettino di Gaeta. Notizie di Pio IX, dei Cardinali prelati della sua Corte, e dell'arrivo in Napoli e Gaeta d'illustri personaggi e corrieri straordinari", 10 dicembre 1848, Roma, Tipografia A. Ajani Via della Guglia, c. 1 (altra segnatura 228).
- 83) "Sacre funzioni fatte in Gaeta da S. S. Papa Pio IX il giorno 10 dicembre e diverse parola dette dalla stessa Santità Sua", Bollettino Ufficiale. Tipografia Monaldi Via delle Muratte 70, c. 1 (altra segnatura 229).
- 84) "Decreto delle Camere pel Governo provvisorio". Roma, 11 dicembre 1848. Tipografia Monaldi Via delle Muratte 70, c. 1 (altra segnatura 231).
- 85) Supplemeto 2° al n. 256 della "Gazzetta di Roma" dell'11 dicembre 1848 (altra segnatura 232).
- 86) "2° Bollettino Ufficiale di Ferrara. Ritirata degli Austriaci". Tipografia Via del Seminario n. 103, s. d., c. 1 (altra segnatura 235).
- 87) "I Ferraresi ai Romani", s. d., c. 1 (altra segnatura 236).
- 88) Pubblicazione dei Decreti emanati dal Consiglio dei Deputati e dall'Alto Consiglio, testo firmato da C. E. Muzzarelli Presidente del Consiglio dei Ministri, T. Mamiani, G. Galletti, P. Campello, P. Sterbini, Roma, 12 dicembre 1848. Stamperia della Rev. Camera Apostolica, c. 1 (altra segnatura 237).
- 89) "Gazzetta di Roma", giornale del 12 dicembre 1848 n. 257 (altra segnatura 238).
- 90) "L'Epoca" giornale quotidiano, Roma, 13 dicembre 1848, n. 224 (altra segnatura 242).
- 91) "Quinto Bollettino di Gaeta. Arrivo in Gaeta di Ministri Esteri e di eminentissimi Cardinali. Breve Apostolico di Sua Santità diretto alla Francia ed alle altre potenze. Funzioni del Santo Natale. Ricevimento del Corpo Diplomatico". 16 dicembre 1848, Tipografia di A. Ajani, c. 1 (altra segnatura 244).
- 92) "Diverse notizie officiali di S. S. Papa Pio IX. Ed un Vapore da Guerra Spagnuolo sta in porto per comodo di Sua Santità", 17 dicembre 1848, Tipografia Monaldi alle Muratte n. 70, c. 1 (altra segnatura 245).
- 93) "La voce d'un popolano. Il Governo de' Papi e la Camera" testo firmato da F. De Boni, 17 dicembre 1848, cc. 2 (altra segnatura 246).
- 94) "Una parola intorno a tutti i Re dell'Europa", 17 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 247).
- 95) "Al Consiglio dei Deputati e ai popli dello Stato Pontificio", testo dell'avvocato Giuseppe Gabussi, Roma, 18 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 248).
- 96) "Lettera scritta da Sua Santità Papa Pio IX al Generale Cavaignac ed altre notizie recentissime di Gaeta". Estratto dal 'Costituzionale Romano' del 26 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 251).
- 97) "Risposta del Ministero alla domande della Civica Romana", Roma, 19 dicembre 1848. Tipografia di Gianandrea e Chiassi Piazza di Monte Citorio n. 119, c. 1 (altra segnatura 253).
- 98) "Suprema Giunta di Stato. Popoli degli Stati romani" testo firmato da Tommaso Corsini, Giuseppe Galletti, F. Camerata, Roma, 20 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 254).
- 99) "Pio IX e L'Inghilterra". Estratto dal 'Costituzionale Romano' n. 75. 20 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 255).
- 100) "Codardia e fuga di Principi romani e la eterna loro maschera" testo firmato da "La Donna Grega Italiana", 20 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 256).
- 101) "Indirizzo del popolo romano alla Suprema Giunta di Stato", 21 dicembre 1848. Tipografia delle Scienze, c. 1 (altra segnatura 257).
- 102) "La Costituente Romana", Estratto dal n. 10 della 'Guardia Nazionale Italiana', Roma, 21 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 259).
- 103) "Pio IX e il giornalismo". Estratto dall'Armonia. 21 dicembre 1848, c. 1. Sul verso: "Il Papa è fuggito". Estratto dal 'Costituzionale Romano'. 21 dicembre 1848 (altra segnatura 260).
- 104) "L'Epoca" giornale quotidiano, Roma, 22 dicembre 1848, n. 250 (altra segnatura 262).
- 105) "Il gesuitismo a Gaeta" testo firmato da G.T.V. Estratto dal n. 59 del 'Calambrone', 25 dicembre 1848, c. 1 (atlra segnatura 265).
- 106) "Ai popoli dello Stato Romano" testo firmato da Camerata, Galletti, Muzzarelli, Armellini, Gaelotti, Mariani, Sterbini, Campello, Roma, 28 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 271). Sul verso: "Due lettere di Pio Nono dirette al Gen. francese con la risposta del medesimo generale", 7-10 dicembre 1848. Tipografia di A. Ajani.
- 107) "La questione attuale ovvero semplice dialogo filosofico-cristiano sopra le cose attuali" testo anonimo. Napoli, 1848, pp. 14 (altra segnatura 273).
- 108) Sentenza emanata a Fermo il 14 febbraio 1812 contro Filippo Nardoni, pubblicata come esempio del governo della giustizia dell'epoca. Articolo estratto dalla 'Speranza', dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 274).
- 109) "Concistoro di Gaeta. Autentica e veridica relazione delle conferenze delle loro Eminenze". Roma, Stamperia del Popolo, dicembre 1848, pp. 31 (altra segnatura 275).
- 110) "Al popolo italiano un cattolico italianissimo", 30 dicembre 1848. Marsiglia, Stamperia militare, cc. 2 (altra segnatura 276).
- 111) "Concordato segreto fra Pio Nono, il Re di Napoli e l'Austria", 31 dicembre 1848. Tipografia Via del Seminario n. 103, c. 1 (altra segnatura 277).
- 112) "Cittadini rappresentanti lo Stato romano" testo anonimo s. d., c. 1 (altra segnatura 278).
- 113) "Il Papa piange!" testo anonimo, 31 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 279).
- 114) "La terribile gelosia e protesta del Re Borbone contro Pio IX in Gaeta" testo firmato "Un siciliano", 31 dicembre 1848. Tipografia Via del Seminario n. 103, c. 1 (altra segnatura 280).
- 115) "Biografia di Bruti" testo anonimo contro il colonnello Liberato Bruti, 31 dicembre 1848, pp. 8 (altra segnatura 281).
- 116) Testo firmato con le iniziali C. P. in cui si critica l'operato del Ministro della Guerra Principe Doria e dei suoi collaboratori. Romagna 1848, c. 1 (altra segnatura 282).
- 117) "Notizie interessanti" testo anonimo di critica contro il Ministro interino della Guerra Gaggiotti ed il maggiore Cherubino Savini. 1848, c. 1 (altra segnatura 283).
- 118) "Pio IX piange!". Estratto dall' 'Armonia', 31 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 283A).
- 119) "La si fa e non si dice. Notizia recentissima pervenutaci da Rimini", Roma, Tipografia Brancadoro, 1848, c. 1 (altra segnatura 284).
- 120) "Litanie dell'Italia" e "Preghiera" testo contro l'invasore austriaco firmato "Sior Antonio Rioba", 31 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 285).
- 121) "Le stragi di Tarnow ossia la politica austriaca svelata", Parigi, presso Maire-Nyon, 1846, pp. 31 (altra segnatura 286).
- 122) "Al popolo romano la ninna nanna" poesia anonima, 1848, c. 1 (altra segnatura 284).
- 123) "Le sacre feste a lutto" testo anonimo, Tipografia Brancadoro, 1848, c. 1 (altra segnatura 288).
- 124) Supplemento straordinario del "Contemporaneo" Roma 26 gennaio 1848. Contiene un articolo sul Regno delle due Sicilie e sui moti di Palermo, c. 1 (altra segnatura 290).
- 125) "Risposta all'ordine del giorno del generale conte Raderzky" testo firmato dall'avvocato Giuseppe Galletti. Estratto dalla 'Bilancia' n. 89, gennaio 1848, pp. 11 (altra segnatura 291).
- 126) Costituzione della Monarchia di Fedinando II Re del Regno delle due Sicilie. Napoli, 10 febbraio 1848, pp. 16 (altra segnatura 292).
- 127) Testo in italiano di Pio IX in cui riassume gli ultimi avvenimenti che hanno interessato Roma e il suo pontificato e prega affiché la città sia salvata da tanti mali e i cittadini tornino ad obbedire ai loro governanti. 1 maggio 1848, c. 1 (altra segnatura 293).
- 128) Supplemeto al n. 167 della "Gazzetta di Roma" del 24 agosto 1848 (altra segnatura 294).
- 129) "Riflessioni sopra un articolo della 'Presse' riguardante il contegno dell'Austria verso la S. Sede", Imola, agosto 1848, pp. 16 (altra segnatura 295).
- 130) Due poesie: "A Pio IX P. M." Sonetto di Gius. Gando genovese; "Parafrasi della Pastorale di M. Pecci Vesocvo di Gubbio" testo in ottave di monsignor Carlo E. de' Conti Muzzarelli. Roma, Tipografia delle Scienze, s. d., cc. 2.
- 131) Supplemento al giornale "Il Tevere" del 20 settembre 1848, con articolo "Dettagli sulla rivoluzione di Vienna", c. 1 (altra segnatura 296).
- 132) "Rivoluzione in Vienna". Tipografia Gianandrea e Chiassi, 1848, c. 1 (altra segnatura 297).
- 133) "Elenco dei Deputati dello Stato Pontificio" tabella di grande formato, c. 1 (altra segnatura 298).
- 134) "Ai Carabinieri e Truppa di linea La Milizia cittadina romana" testo anonimo. Sul verso è scritto a matita "Foglio clandestino", 1848, c. 1 (altra segnatura 299).
- 135) "I nemici interni e gli esterni. Seguito della protesta del popolo. Alle Corti di Europa", testo anonimo. Sul verso è scritto: "Amica Veritas. Stampa clandestina", 1848, c. 1 (altra segnatura 300).
- 136) "Cose scritte sul muro da vari condannati nel Sant'Uffizio", 1848, c. 1 (altra segnatura 301).
- 137) "La festa dei cannoni" testo anonimo, s. d., c. 1 (altra segnatura 302).
- 138) "Principio seguito e fine della rivoluzione siciliana" testo firmato da Dom. Bacchi. Estratto dalla 'Bilancia', s. d., cc. 2 (altra segnatura 303).
- 139) "La valorosa vittoria di Sua Maestà Carlo Alberto. Dettagli ufficiali", 30 aprile, 2 maggio 1848, c. 1 (altra segnatura 304).
- 140) "Roma 25 marzo" raccolta di lettere e brevi notizie dal 20 al 22 marzo 1848, c. 1 (altra segnatura 305).
- 141) "Proggetto di Regolamento per tutti i Magistrati, Funzionari ed altri impiegati dipendenti dai Ministeri dello Stato Pontificio" sottoscritto da S. Savelli, A. Giansanti, A. Galli, D. Orsini, C. Jacobini, 1848, pp. 13 (altra segnatura 306).
- 142) "Roma 4 dicembre" avviso ai romani della morte del deputato Antonio Silvani, c. 1 (altra segnatura 307).
- 143) "Statuto fondamentale pel governo temporale degli Stati di S. Chiesa", Roma, 14 marzo 1848. Tipografia della Rev. Camera Apostolica, 1848, pp. 18 (altra segnatura 308).

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1848
Formato/Dimensioni/Misure: 285x205x90

Persone:


Redazione e revisione:

  • Cerri Giusi, 2009/01/10, compilazione
  • Cerri Giusi, 2009/09/15, aggiornamento