Gerarchia:
Manoscritti » Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1849 (2)Titolo originale:
Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1849 (2)Segnatura:
ms. 128Altre segnature:
- 20 H 38; Mss. Risorg. 36
Data:
1849Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: 46 unitàDescrizione:
All'interno:- 1) "Bollettino Officiale della Commissione incaricata dall'Assemblea alla visita degl'Ospedali", testo firmato da R. Andreini, L. Tanteni, F. Cristofori. Roma, 1 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (altra segnatura 162).
- 2) "L'Assemblea Costituente al popolo romano e alle milizie Repubblicane", testo in cui si incita a perseverare nella difesa di Roma e della causa repubblicana. 1 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 163).
- 3) "Commissione delle Barricate", testo firmato da Cernuschi, Caldesi, V. Cattabeni in cui si invitano i cittadini a presentarsi volontari per costruire fortificazioni e barricate. 1 maggio 1849, c. 1 (altra segnatura 164).
- 4) Decreto del Triumvirato per eseguire la requisizione della polvere e delle munizioni che si trovano presso i rivenditori o presso i privati. Testo firmato da C. Armellini, G. Mazzini, A. Saffi. Roma , 1 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 165).
- 5) "Radeschi all'inferno ossia la Costituzione di S. M. diabolica. Rappresentazione fantasmagorica spettacolosa in cinque atti", testo dialogato di carattere satirico firmato da N. C. Garoni. Maggio 1849, pp. 16 (altra segnatura 166).
- 6) "Notizie telegrafiche" relative agli scontri con i francesi. 2 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 168).
- 7) "Cittadini della Repubblica Romana", proclama dei cittadini di Orvieto che protestano contro l'invasione francese e confermano la piena solidarietà verso l'Assemblea Costituente Romana. Orvieto, 3 maggio 1849. Presso Sperandio Pompei, c. 1 (formato grande, altra segnatura 170).
- 8) "Popoli della Repubblica", proclama del Tirumvirato che informa dell'invasione delle truppe napoletane e della loro marcia su Roma ed invitano la città e le province a combattere per la libertà. Testo firmato dai Triumviri C. Armellini, G. Mazzini, A. Saffi. Roma, 3 maggio 1849. Dalla Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande).
- 9) Testo di L. Pianciani, rappresentante del Popolo indirizzato al Presidente e ai rappresentanti dell'Assemblea Costituente Romana. Bologna, 27 aprile 1849, pp. 14. In prima pagina nota manoscritta "Distribuito nell'assemblea del 5 maggio 1849. (altra segnatura 174).
- 10) "La commedia della patria o la patria in commedia. Dramma semi-serio in un solo atto dedicato dall'autore alla Costituente Romana italiana. Attori i popoli, teatro l'Europa continentale", autore Lorenzo Selvatici. Imola, Tipografia Galeati, 1849, pp. 39. In prima pagina nota manoscritta "Distribuito nell'assemblea del 5 maggio 1849" (altra segnatura 175).
- 11) Proclama del Triumvirato che informa i cittadini romani dell'intervento della Spagna che si unisce all'Austria e alla Francia in aiuto al Papa. Testo firmato dai triumviri C. Armellini, G. Mazzini, A. Saffi. Roma, 7 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 179).
- 12) "Ai popoli dell'Ungheria l'Assemblea Romana", in cui si invitano i cittadini ungheresi, accomunati al popolo della Repubblica Romana nella lotta contro i tiranni, a persevarare e combattere per la libertà. Testo in italiano e latino, firmato dal Presidente dell'Assemblea C. L. Bonaparte. Roma, 8 maggio 1849, cc. 2 (altra segnatura 181).
- 13) Decreto del Triumvirato romano in cui si informano i cittadini che sin dal 30 aprile 1849 sono cessati i frutti dei Buoni del Tesoro. Roma, 8 maggio 1849. Stamperia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 182).
- 14) Ordinanza del Triumvirato romano sulle nuove disposizioni e procedure per i Tribunali. Roma, 8 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura183).
- 15) Proclama del Ministro della Guerra Giuseppe Avezzana che ricorda ai propri soldati di far rispettare le leggi, di difendere le pubbliche e private proprietà, di tutelare i cittadini e il territorio e vieta loro di commettere attentati contro le persone e le sostanze altrui. Roma, 8 maggio 1849. Tipografia Governativa, in due copie, cc. 1 (formato grande, altra segnatura 184).
- 16) Ordine del giorno firmato dal Ministro della Guerra Giuseppe Avezzana che dispone delle pattuglie all'interno della città per reprimere gli attentati contro le proprietà e le persone. Roma, 8 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 187).
- 17) Nomina da parte del Triumvirato di una Commissione particolare incaricata di occuparsi e giudicare le requisizioni illegali. Roma, 8 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 188).
- 18) "Ai rappresentanti del Popolo, ai Triumviri e Ministri della Repubblica romana", proclama delle autorità cittadine di Matelica che protestano contro l'invasione francese. 9 maggio 1849, c. 1 (formato grande, altra segnatura 191).
- 19) Decreto del Triumvirato romano sulla cessazione degli appalti cointeressati dei dazi di consumo e diritti uniti nelle Province di Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna. Roma, 9 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 192).
- 20) Deposizione rilasciata dal notaio pubblico Giacomo Frattocchi circa le dichiarazioni di alcuni prigionieri francesi rilasciate al cittadino Filippo Paradisi, con l'autorizzazione del Triumvirato di Roma. 5 maggio 1849. Tipografia delle Scienze, c. 1 (formato grande, altra segnatura 193).
- 21) "Ragguaglio officiale. Legione 1ª italiana. Comandante Garibaldi" Rapporto del generale Garibaldi sui fatti d'armi avvenuti a Palestrina e Valmontone il 9 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 194).
- 22) Ordinanza del Triumvirato di Roma relativa alla nuova proroga ai termini perentori. Roma, 10 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 196).
- 23) Proclama del Triumvirato di Roma che informa i cittadini sul nuovo avvicinamento dei francesi e invita la popolazione a continuare a combattere. Roma, 10 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 197).
- 24) Decreto del Triumvirato di Roma relativo alla creazione di un Podere modello nelle vicinanze di Roma per l'istruzione teorico pratica e per la diffusione dei migliori metodi agricoli. Roma, 10 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 198).
- 25) Ordinanza del Triumvirato di Roma che dispone la confezione di 1200 cappotti da distribuirsi tra i battaglioni. Roma, 10 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 199).
- 26) Ordinanza del Triumvirato di Roma che istituisce una Commissione incaricata di risarcire tutti coloro che abbiano subito danni durante la guerra. Roma, 11 maggio 1849. Tipografia Gvernativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 202).
- 27) Ordinanza del Triumvirato di Roma in cui si dispone che tutti i reati ed i delitti compiuti durante lo stato d'assedio siano giudicati dal Consiglio di guerra e puniti secondo le norme del Codice militare. Roma, 11 magio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 203).
- 28) Avviso della Repubblica Romana, firmato dal Capo Militare Galvagni, in cui si comunica la nomina di una Commissione di cinque membri incaricata di ricevere gli oggetti requisiti e i locali fatti sgombrare. Roma, 11 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (altra segnatura 204).
- 29) Proclama firmato dal Ministro della Guerra Giuseppe Avezzana, che informa i Romani sulle azioni di difesa portate avanti dalla città di Bologna contro il nemico austriaco. Roma, 12 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 206).
- 30) Decreto dell'Assemblea Costituente Romana, firmato dal Presedente C. L. Bonaparte, sui pubblici funzionari che abbandonano il posto e sono dichiarati nemici della patria. Roma, 12 maggio 1849 (formato grande, altra segnatura 207).
- 31) Decreto dell'Assemblea Costituente Romana, firmato dal Presidente C. L. Bonaparte, in cui si dichiara la città di Bologna benemerita della Repubblica e d'Italia. Roma, 12 maggio 1849 (formato grande, altra segnatura 208).
- 32) "Bollettino Officiale" contenente il proclama del generale Wimpffen ai cittadini bolognesi. Bologna, 14 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 209).
- 33) "Bollettino del giornale L'Italia del popolo" che riporta notizie sui recenti fatti di Bologna. Roma, 14 maggio 1849. Tipografia delle Scienze presso il Teatro Valle, c. 1 (altra segnatura 217).
- 34) Avviso firmato dal Triumvirato relativo alla sospensione delle ostilità tra la Repubblica Romana e la Francia. Roma, 17 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (altra segnatura 224).
- 35) "Bollettino Officiale" firmato dal generale Roselli, sugli scontri avuti con il nemico presso Velletri. Dal Quartier generale, 20 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 234).
- 36) Proclama del Ministro della Guerra Avezzana che informa i Romani sugli scontri avuti contro il nemico a Velletri. 20 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 235).
- 37) "Assemblea Costituente Romana. Seduta quarantesimasettima", verbale della seduta del 19 maggio 1849, c. 1 (altra segnatura 236).
- 38) Avviso del Triumvirato di Roma che informa sulla capitolazione avvenuta tra la magistratura municipale di Bologna ed il Comandante dell'esercito austriaco, e sugli scontri di Velletri. Roma, 20 maggio 1849. TIpografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 237).
- 39) Ordine del giorno del Ministro della Guerra e Marina Giuseppe Avezzana relativo alla costituzione di un corpo militare distinto chiamato "Deposito degli Uffiziali". 24 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 243).
- 40) Decreto del Triumvirato relativo al sequestro dei beni appartenenti al Re di Napoli. Roma, 25 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 244 A).
- 41) Ordine della Commissione di tutela e di aggiudicamento per gli oggetti e locali requisiti che invita tutti i cittadini romani a presentare la documentazione relativa alle requisizioni cui furono assoggettati. Roma, 28 maggio 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 250).
- 42) Decreto del Triumvirato sull'abolizione dei diritti baronali e sulle nuove disposizione per le corrisposte dei cereali a favore degli ex baroni e loro successori. Roma, 28 maggio 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (altra segnatura 251).
- 43) "Emancipazione delle truppe napoletane. Fatti recentissimi di Bologna e notizie della guerra" testo di cronaca sugli ultimi avvenimenti di Bologna. 22-25 maggio 1849, c. 1 (altra segnatura 252).
- 44) Decreto del Triumvirato sulla creazione del territorio della Repubblica di una Legione Polacca. Roma, 28 maggio 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 254).
- 45) Decreto del Triumvirato relativo all'esazione della dativa nei Comuni dello Stato. Roma, 28 maggio 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 255).
- 46) Appello del Triumvirato ai cittadini romani affinché riconsegnino alle Chiese i confessionali sottratti da utilizzare per la costruzione di barricate. Roma, 20 maggio 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 257).
Descrizione estrinseca:
VolumeDorso: Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1849. 2
Formato/Dimensioni/Misure: 285x205x50
Note:
Sui testi è presente il timbro della Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele" di Roma.Persone:
- Avezzana Giuseppe
- Frattocchi Giacomo, Notaio
- Garibaldi Giuseppe
- Garoni
- Paradisi Filippo
- Pianciani
- Selvatici Lorenzo
- Wimpffen
Toponimi:
Redazione e revisione:
- Cerri Giusi, 2009/02/28, compilazione
- Cerri Giusi, 2009/03/14, aggiornamento