Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1849 (3)

Gerarchia:

Manoscritti » Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1849 (3)

Titolo originale:

Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1849 (3)

Segnatura:

ms. 129

Altre segnature:

  • 20 H 39; Mss. Risorg. 37

Data:

1849

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 61 unità

Descrizione:

All'interno:
- 1) Avviso dei Triumviri Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi che informano i cittadini che il generale Oudinot ha rifiutato di aderire alla Convenzione. Roma, 1 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (altra segnatura 261).
- 2) Avviso del Tirumvirato relativo alla convenzione stabilita tra Roma e il Legato di Francia. Roma, 1 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 261 A).
- 3) Testo di Alessandro Baggio, Commissario Organizzatore sussidiario al servizio della Repubblica, che informa i Cittadini Rappresentanti sul disordine che regna nei Rioni di Roma e che impedisce il funzionamento delle squadre di cittadini organizzate militarmente. Roma, 1 giugno 1849, cc. 3.
- 4) Avviso del Triumvirato che informa i cittadini circa i dispacci del generale Oudinot, con il suo rifiuto di aderire alla Convenzione, e le relative risposte dell'Assemblea e del legato francese Ferdinand De Lesseps. Roma, 2 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 267).
- 5) Ordinanza del Triumvirato sugli ori e argenti delle Province dello Stato, per la coniazione celere ed abbondante di monete. Roma, 2 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 269).
- 6) Proclama del Triumvirato che incita la popolazione di Roma ad attaccare i nemici francesi. Roma, 3 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 271).
- 7) Decreto del Triumvirato che dispone la chiusura delle botteghe di commestibili e delle farmacie e regola l'uso delle campane cittadine. Roma, 3 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (altra segnatura 272).
- 8) Proclama della Commissione delle barricate che invita il popolo romano a resistere all'assalto nemico. Roma, 3 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 273).
- 9) Dispaccio telegrafico che informa circa lo svolgimento della battaglia nella mattina del 3 giugno. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 275).
- 10) Bollettino del Triumvirato che informa i cittadini sui morti e feriti negli scontri del 3 giugno e li invita ad aver fiducia nel loro operato. Roma, 4 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (altra segnatura 280).
- 11) Proclama della Commissione delle barricate che incoraggia il popolo e lo incita a perseverare nella difesa della città. Roma, 5 giugno 1849, c. 1 (altra segnatura 282).
- 12) Decreto del Triumvirato che impone a tutti coloro che possiedono fucili di consegnarli al Quartier Generale o di presentarsi essi stessi come volontari. Roma, 5 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (altra segnatura 283).
- 13) Proclama del Triumvirato che promette alloggi sicuri per tutte le donne romane le cui case siano minacciate dalle bombe durante l'assedio. Roma, 5 giugno 1849. Tipograifa Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 284).
- 14) Decreto del Triumvirato che dispone il conio di tre medaglie in rame, argento ed oro, da distribuire ai benemeriti della patria. Roma, 5 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (altra segnatura 285).
- 15) "A Pio IX vescovo di Roma". lettera di Luigi De Sanctis, già curato in Roma, ministro del S. Vangelo, che critica l'operato del papato ed il suo dominio temporale. Malta, 25 maggio 1849, c. 1 (altra segnatura 287).
- 16) "Prodezze de' soldati nella Repubblica Romana nelle gloriose giornate del 3, 4, 5 giugno 1849". Raccolta di episodi ed aneddoti, c. 1 (altra segnatura 189).
- 17) Decreto del Triumvirato di emissione di 100.000 scudi in buoni da 10 bajocchi. Roma, 6 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (altra segnatura 291).
- 18) Decreto del Triumvirato che impone agli impiegati in attività che possedessero fucili, di consegnarli ai propri superiori. Roma, 6 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 292).
- 19) Decreto del Triumvirato che istituisce tra il popolo compagnie di difesa denominate "Squadre dei Sette Colli". Roma, 6 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 293).
- 20) Proclama del Triumvirato che incita tutti i lavoratori a partecipare come volontari alla costruzione delle barricate. Roma, 6 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 294).
- 21) Decreto del Triumvirato sulla requisizione di ori ed altri valori metallici affidata alla Commissione preposta. Roma, 6 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 295).
- 22) Disposizioni da parte del Ministro dell'Interno Carlo Mayr per la celebrazione della festa del Corpus Domini. Roma, 6 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 296).
- 23) "A l'armé de l'expédition française", testo in francese firmato "Les Romains", s. d., c. 1 (altra segnatura 296).
- 24) Decreto del Triumvirato che dispone che i vetturini possessori di mezzi di trasporto per il pubblico siano utilizzati per servizi di guerra. Roma, 7 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 298).
- 25) Ordine del giorno del Ministro della Guerra Giuseppe Avezzana, che elogia l'operato delle milizie romane. Roma, 8 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 300).
- 26) Proclama del Triumvirato contro i terrificatori ed i provocatori di rimedi illegali e pericolosi. Roma, 9 giugno 1849. Tipografia nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 304).
- 27) Proclama della Commissione di tutela e aggiudicamento per le requisizioni che rassicura i cittadini sul proprio mandato ed operato. Roma, 9 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 305).
- 28) Bollettino del generale Rosellli sulla sortita notturna contro il nemico delle truppe cittadine, poi rientrate in città. Roma, 11 giugno 1849. Stamperia Governativa, c. 1 (altra segnatura 310).
- 29) "Comando della Iª Divisione. Bollettino Officiale" sull'andamento della guerra, testo firmato da Garibaldi. Roma, 12 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 312).
- 30) Decreto del Triumvirato che regolamenta gli interventi di requisizione nella città. Roma, 12 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 313).
- 31) Ordine del giorno del Ministro della Guerra Giuseppe Avezzana che invita i soldati e ufficiali a continuare a combattere. Roma, 13 giugno 1849. Stamperia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 316).
- 32) Proclama della Commissione delle barricate che invita i romani a continuare a difendere la città ed informa di aver visto sul tavolo di Oudinot il Sugello Papale. Roma, 13 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 317).
- 33) Rapporto della Commissione delle Finanze del 10 giugno 1849, pp. 7 (altra segnatura 318).
- 34) Richiesta del Triumvirato rivolta ai soldati della Guardia Nazionale affinché consegnino i loro fucili a percussione ai loro fratelli dell'esercito e si muniscano per se stessi di fucili a pietra. Roma, 14 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 320).
- 35) Decreto del Triumvirato relativo all'emissione di Buoni della Repubblica per altri 4 milioni di scudi romani. Roma, 15 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 322).
- 36) Proclama del Ministro della Guerra Giuseppe Avezzana che invita i cittadini romani ad armarsi contro il nemico invasore. Roma, 15 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 323).
- 37) "Appendice al Bollettino dei fatti d'arme dei giorni 14 e 15 corrente". Roma, 16 giugno 1849. Stamperia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 326).
- 38) Ordine rivolto a tutti gli albergatori, locandieri, osti dalla Direzione di Pubblica Sicurezza civile e militare affinché denuncino tutti i militari alloggiati nei propri locali. Roma, 20 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 327).
- 39) Notificazione del Ministero delle Finanze relativa ai pagamenti spettanti alla Cassa del Debito Pubblico. Roma, 19 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 332).
- 40) Rapporto del Comando della Prima Divisione sui fatti avvenuti il 21 e 22 giugno 1849 presso Porta S. Pancrazio, pubblicato dal Generale Roselli. Roma, 22 giugno 1849, c. 1 (altra segnatura 337)
- 41) Bollettino del Generale Roselli che trasmette il rapporto ufficiale del Capo di Stato Maggiore Colonnello Luciano Manara sui fatti del 21 giugno 1849. Roma, 21 giugno 1849. Stamperia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 338).
- 42) Bollettino ufficiale del 24 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 339).
- 43) Proclama della Commissione delle Barricate che invita il popolo a combattere a fianco di Garibaldi. Roma, 22 giugno 1849. Stamperia Governativa, c. 1 (altra segnatura 343).
- 44) Proclama del Triumvirato che invita il popolo a prepararsi al combattimento. Roma, 22 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (altra segnatura 344).
- 45) Ordinanza del Triumvirato in cui si abolisce il Consiglio Fiscale e si nomina il Ministro delle Finanze legittimo rappresentante dell'Erario pubblico. Roma, 22 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 345).
- 46) Proclama del Triumvirato che invita i cittadini a combattere contro i francesi invasori. Roma, 22 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (altra segnatura 346).
- 47) Bollettino dell'Armata, firmato dal Generale Roselli, in cui si trasmette il rapporto del Colonnello Milhitz comandante della linea di Porta del Popolo. Roma, 22 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 347).
- 48) Notificazione della Direzione di Pubblica Sicurezza civile e militare che ordina ai cittadini di spargere davanti alle proprie case della pozzolana o terra per agevolare il cammino ai militari ed evitare lo sdrucciolare dei cavalli. Roma, 22 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (altra segnatura 348).
- 49) Avviso del Ministro della Guerra Avezzana che trasmette il rapporto del Colonnello Manara sugli avvenimenti del 24 giugno. Roma, 24 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (altra segnatura 352).
- 50) Proclama del Triumvirato che invita i romani a persistere nella lotta al nemico. Roma, 25 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (altra segnatura 345).
- 51) Bollettino ufficiale del 24 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 354).
- 52) Ordine del giorno del Ministro della Guerra Avezzana che informa i soldati sull'entrata dei nemici in città nella notte del 21 giugno. Roma, 23 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 356).
- 53) Bollettino dell'Armata, firmato dal Generale Roselli, che informa che il nemico ha preso posizione nel bastione di Porta S. Pancrazio. Roma, 30 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (altra segnatura 365).
- 54) Proclama del Triumvirato che informa i soldati e i cittadini dell'invasione nemica e li invita a concentrarsi presso Porta S. Pancrazio. Roma, 30 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (altra segnatura 366).
- 55) "Rapporto sulla formazione della Costituzione", testo firmato dal relatore Cesare Agostini. Roma, 30 giugno 1849, pp. 12 (altra segnatura 367).
- 56) "Costituzione della Repubblica Romana", 30 giugno 1849, pp. 8 (altra segnatura 368).
- 57) Ordinanza del Triumvirato in cui si prorogano le scadenze commerciali. Roma, 30 giugno 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (altra segnatura 369).
- 58) Rapporto del cittadino A. Saliceti sul progetto di Costituzione, 10 giugno 1849, pp. 12 (altra segnatura 369 B).
- 59) Supplemento al n. 150 del Monitore Romano che contiene la "Nota degli argenti recati alla zecca di Roma per uso della monetazione dal 1° gennaio al 30 giugno 1849", s.d., cc. 4.
- 60) Ministero delle Finanze. Direzione Generale della Zecca di Roma. Lettera del direttore P. Girometti con cui si riporta la tabella sulla situazione delle paste d'argento fino ricevute dalla Zecca di Roma dal 1° gennaio al 30 giugno 1849, cc. 2.
- 61) "Rapporto del cittadino Cannonieri sulla domanda della Commissione delle Finanze per l'emissione di 4 milioni di scudi romani in boni nazionali e moneta erosa". Roma, 12 giugno 1849, cc. 2.

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1849. 3
Formato/Dimensioni/Misure: 285x205x80

Note:

Sui testi è presente il timbro della Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele" di Roma.

Persone:


Redazione e revisione:

  • Cerri Giusi, 2009/03/14, compilazione
  • Cerri Giusi, 2009/04/04, aggiornamento