Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma e Torino. 1855-1857. Corrispondenza ufficiale.

Gerarchia:

Fondo della Legazione dei Paesi Bassi a Torino e a Roma » Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma e Torino. 1855-1857. Corrispondenza ufficiale.

Titolo originale:

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma e Torino. 1855-1857. Corrispondenza ufficiale.

Segnatura:

ms. 320

Altre segnature:

  • 20 K 54

Data:

1855/09/12 - 1857/12/22

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 397 cc. (a partire dalla c. 232 alla c. 629)

Descrizione:

All'interno carteggio relativo alle relazioni commerciali e diplomatiche, trattati e convenzioni di navigazione e commercio, e all'ordine pubblico. Si segnala la corrispondenza relativa alla morte del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede) a Rocca di Papa a causa del colera in data 27 set. 1855.
In particolare:
- cc. 232-411: fasc. 2 "Legazione di Roma e Torino. Corrispondenza ordinaria" (L'Aja, Roma, Napoli, Gravenhage, Torino, Trofarello, Parigi, Genova, Perugia, Amsterdam, Ancona, 12 set. 1855 - 31 dic. 1856). Contiene carteggio di Florentin-Adrien van Hall (Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi), del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Paolo Emilio Magrini (cancelliere della Legazione dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Francesco Lauro (Gerente del Consolato Generale dei Paesi Bassi a Napoli), del conte Louis du Chastel (Incaricato d'Affari del Re dei Paesi Bassi), del marchese Bargagli (Ministro degli Affari Esteri del Granduca di Toscana), della Legazione del Guatemala e Costa Rica presso la Santa Sede, della Legazione del Messico presso la Santa Sede, della Legazione del Regno delle Due Sicilie presso la Santa Sede, della Legazione del Belgio presso la Santa Sede, della Legazione del Portogallo presso la Santa Sede, della Legazione Reale di Prussia presso la Santa Sede, della Legazione Imperiale del Brasile, del cardinale Segretario di Stato Giacomo Antonelli, del Comune di Trofarello, della principessa Marianna dei Paesi Bassi, di De Smit Van den Broecke (Ministro della Marina dei Paesi Bassi), del barone Van der Duyn G. (ciambellano del Re dei Paesi Bassi), di Giuseppe Casaretto (console dei Paesi Bassi ad Ancona).
In particolare: a) a stampa "Ouverture de la Session Législative de 1855 - 1856" (L'Aja, 17 set. 1855); b) "Ministre Affaires Etrangères. L'Haye. Liedekerke-Beaufort, Ministre Pays-Bas. Rome, décédé 5 heures relevé du Choléra à Rocca di Papa. Magrini. Jeudì 27 Septembre 1855"; c) a stmpa "Royaume des Pays-Bas. Indes Orientales. Phare au 4.me point dans le Détroit de Sunda, près d'Anjer. Avis aux navigateurs".
- cc. 412-570: fasc. 3 "L'incaricato d'affari presso la Corte di Torino" (L'Aja, Gravenhage, Torino, Genova, Nizza, 16 giu. 1856 - 22 dic. 1857). Contiene carteggio di Florentin-Adrien van Hall (Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi), del conte Camillo Benso di Cavour, del barone Van der Duyn G. (ciambellano del Re dei Paesi Bassi).
In particolare: a) giornale a stampa "Supplemento al N. 233 della Gazzetta Piemontese. Ministero delle Finanze. Direzione Generale delle Gabelle" 24 set. 1856); b) foglio a stampa "Estratto dal Diritto N. 258 e 259. Una storia del Piemonte ed il Deputato Antonio Gallenga" (Torino, Tip. Naz. di G. Biancardi, 1856).
- cc. 571-629: fasc. 4 "Consolati" (Ancona, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Nantes, 16 nov. 1855 - ). Contiene carteggio del conte Louis du Chastel (Incaricato d'Affari del Re dei Paesi Bassi), di Giuseppe Casaretto (console dei Paesi Bassi ad Ancona), di Luigi Arata (console dei Paesi Bassi a Civitavecchia), di George Meuricoffre (console generale dei Paesi Bassi a Napoli).

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma e Torino. 1855-1857. Corrispondenza ufficiale.
Formato/Dimensioni/Misure: 370x280x80 mm.
Cartulazione.

Note:

Documentazione manoscritta e a stampa in lingua francese, italiano e olandese.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2009/09/22, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2009/09/29, aggiornamento