Gerarchia:
Fondo Prefettura di Caserta » Carteggio della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870. » Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.Titolo attribuito:
Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.Segnatura:
(ms. 665) 1Data:
1870/08/23 - 1870/08/27Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: cc. 1 - 13Descrizione:
All'interno:- cc. 1-2: lettera del Ministro dell'Interno G. Lanza al prefetto di Caserta in cui afferma "E' di sommo interesse del Governo di conoscere esattamente e giorno per giorno cosa si fa o s'intenda di fare negli Stati Pontifici, e massime a Roma, sia dal Governo quanto dai diversi partiti politici. Così pure di essere informato delle persone rimarchevoli che passano la frontiera pontificia", chiedeva quindi che venisse riferita ogni minima notizia (Firenze, 23 ago. 1870). Segue telegramma di risposta del prefetto di Caserta (Caserta, 24 ago. 1870);
- cc. 3-6: lettere e telegrammi diretti al prefetto di Caserta dal sottoprefetto di Formia Celano circa i confini pontifici (Formia, 25-27 ago. 1870);
- c. 7: lettera di Marietta Berlingeri in cui dice che a Roma si stava per formare un Corpo di Ausiliari che serviva per la difesa del confine con armi provenienti dall'Irlanda (Roma, 27 ago. 1870);
- c. 8: lettera confidenziale del prefetto di Caserta al Ministro dell'Interno in cui riferiva che a Roma lo spirito pubblico era molto favorevole all'annessione delle Provincie Romane al Regno d'Italia e dove le Regie Truppe avessero varcato il confine, sarebbero state ben accolte dalla gran maggioranza dei cittadini. Il Governo Pontificio intanto aveva istituito in Roma un rigorosissimo servizio di polizia e di spionaggio per prevenire e reprimere qualsiasi moto insurrezionale. Affluivano volontari esteri che venivano incorporati nelle Truppe degli Zuavi e si andava formando un Corpo di Ausiliari per la difesa del confine (Caserta, 27 ago. 1870);
- c. 9: lettera di Giuseppe Franzini con notizie sulla situazione a Roma;
- c. 10: lettera del conte Threilard Gamery con notizie sulla situazione a Roma (28 ago. 1870);
- c. 11: lettera confidenziale del prefetto di Caserta al Ministro dell'Interno in cui riferiva che a Roma giravano idee e velleità "di ristorazioni da tentarsi in queste provincie", ossia si diceva che il marchese Banneville avesse suggerito al cardinale di Stato Giacomo Antonelli che fosse il tempo propizio per la restaurazione e che il cardinale avesse a susa volta incoraggiato Francesco II. Inaspettatamente poi fu annunciato il ritorno a Roma dei conti di Caserta e di Girgenti fratelli di Francesco II (Caserta, 28 ago. 1870);
- c. 12: lettera di [Federico Grossi] al prefetto di Caserta (Stazione di Isoletta, 29 ago. 1870);
- c. 13: lettera del Ministro dell'Interno al prefetto di Caserta sul viaggio del conte di Caserta (fratello di Francesco II) che viaggiava sotto il nome di conte di Montecupo (Firenze, 27 ago. 1870).
Descrizione estrinseca:
FascicoloCartulazione.
Note:
Data topica: CasertaDocumentazione manoscritta.
Persone:
- Berlingeri Marietta
- Celano , Sottoprefetto di Formia
- Colucci Giuseppe, Prefetto di Caserta
- Franzini Giuseppe
- Gamery Threilard, Conte
- Lanza G., Ministro dell'Interno
Enti:
Toponimi:
Redazione e revisione:
- Merigliano Alessandra, 2011/02/23, compilazione
- Merigliano Alessandra, 2011/02/23, aggiornamento