Gerarchia:
Fondo Prefettura di Caserta » Carteggio della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870. » Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.Titolo attribuito:
Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.Segnatura:
(ms. 667) 1Data:
1870/09/15 - 1870/09/17Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: cc. 1-11Descrizione:
All'interno:- c. 1: lettera anonima in cui si dà ordine di "sospendere e allontanare le principali autorità, che con la loro influenza trascinano gl'impiegati dipendenti a persistere nell'abitudine ostile al nuovo ordine di coser" e di "allontanare anche quei cittadini, che possano paralizzare l'azione del Partito Nazionale pel Plebiscito";
- cc. 2-3: telegramma del sottoprefetto di Sora al prefetto di Caserta circa la nomina della Giunta Provvisoria a Veroli giacchè erano arrivate le truppe italiane accolta dalla popolazione con bande musicali, bandiere, luminarie e trasmissione di tale notizia al Ministro dell'Interno (Sora, 17 set. 1870);
- cc. 4-6: telegrammi in parte cifrati diretti al prefetto di Caserta e sue risposte, da parte di Cavallini, del sottoprefetto di Formia circa l'invio di guardie di Pubblica Sicurezza a Frosinone e richieste di forze per Sezze e Piperno (Firenze, Formia, Caserta, 17 set. 1870);
- c. 7: lettera del sottoprefetto di Sora al prefetto di Caserta circa notizie sull'accoglienza entusiasta delle popolazioni per l'arrivo delle truppe italiane (Sora, 17 set. 1870);
- c. 8: lettera dell'Ispettore di Pubblica Sicurezza di Velletri al prefetto di Caserta circa l'arrivo del conte Papi, Comandante Militare della Provincia di Velletri (17 set. 1870);
- c. 9: telegramma del presidente della Giunta Governativa di Terracina al prefetto di Caserta circ ail fatto che nel circondario di Terracina si trovavano moltissimi renitenti di leva ed ex briganti delle provincie meridionali. Richiesta quindi di Carabinieri Reali a Terracina e a Sezze per arrestare i malfattori ed impedire ili brigantaggio (Terracina, 17 set. 1870);
- c. 10: lettera dle Comando Militare dlela Provincia di Frosinone al prefetto di Caserta circ ail ricevimento della somma di Lire 3.000 per spese di pubblica sicurezza (Frosinone, 15 set. 1870);
- c. 11: lettera del conte Papi (Comandante Militare delle Provincia di Velletri) al prefetto di Caserta circa il ricevimento della somma di Lire 3.000 per spese di pubblica sicurezza (Velletri, 17 set. 1870).
Descrizione estrinseca:
FascicoloCartulazione.
Note:
Data topica: CasertaDocumentazione manoscritta.
Persone:
- Baggi , Ispettore di Pubblica Sicurezza di Velletri
- Cavallini
- Celano , Sottoprefetto di Formia
- Colucci Giuseppe, Prefetto di Caserta
- De Gennaro Luigi, sottoprefetto di Sora
- Lipari , Colonnello
- Papi , Conte Comandante Militare della Provincia di Velletri
- Sarti Gioacchino, presidente della Giunta di Governo di Terracina
Enti:
- Prefettura di Caserta, autore
Toponimi:
Redazione e revisione:
- Merigliano Alessandra, 2011/04/13, compilazione
- Merigliano Alessandra, 2011/04/13, aggiornamento