Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Carteggio del Prefetto di Caserta con il Padre Poppalettere di Montecassino sull'azione del governo italiano durante il Concilio Ecumenico Vaticano. 1869 - 1870.

Gerarchia:

Fondo Prefettura di Caserta » Carteggio del Prefetto di Caserta con il Padre Poppalettere di Montecassino sull'azione del governo italiano durante il Concilio Ecumenico Vaticano. 1869 - 1870.

Titolo originale:

Carteggio del Prefetto di Caserta con il Padre Poppalettere di Montecassino sull'azione del governo italiano durante il Concilio Ecumenico Vaticano. 1869 - 1870.

Segnatura:

ms. 668

Data:

1869/11/30 - 1870/07/19

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 5 fascc. (134 cc.)

Descrizione estrinseca:

Volume
Frontespizio interno: Annotazione manoscritta: "Trattano delle premure fatta dal governo italiano in Roma nel 1869 - 1870 per inflluire sopra il Concilio Ecumenico. Avrebbe voluto che l'Episcopato italiano sollevasse in Concilio la questione del Potere Temporale e del rapporto fra Chiesa e Stato Italiano, aprendo la via a relazioni amichevoli che il governo avrebbe agevolate con larghezza, purchè non si fosse fatta una condizione sine qua non del Potere Temporale. Di Rudinì, ministro dell'Interno nel Ministero Menabrea, e poi G. Lanza nel Gabinetto successivo, si servivano del Prefetto di Caserta Colucci per influire sull'abate di Motecassino De Vera. Questo intervenne al Concilio assieme al Padre Tosti e l'uno e l'altro scrivevano lettere al Padre Poppalettere a Montecassino, il quale a sua volta corrispondeva col Prefetto di Caserta Colucci. Il Prefetto aveva in Roma anche qualche altro agente, come Leopoldo Mariani e il canonico Trafiletti, e il Ministero si serviva in Roma anche di Domenico Berti, che vi si era recato colla scusa dei suoi studi su Giordano Bruno e Galileo. Il Berti si mise in rapporto con De Vera e Tosti. Le lettere si riferiscono tutte all'opera spiegata dal Prefetto Colucci per influire come sopra, opera riuscita del tutto inefficace".
Formato/Dimensioni/Misure: 330x240x10 mm.
Cartulazione.

Note:

Data topica: Caserta
Documentazione manoscritta e a stampa.

Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2011/05/18, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2011/05/18, aggiornamento