Gerarchia:
Archivio GHISALBERTI » Carteggio - Mittenti » Ministero per la Costituente. CollaboratoriTitolo originale:
Ministero per la Costituente. CollaboratoriSegnatura:
AMG 15/1Data:
1945 - 1947Descrizione:
Fascicolo composto da 33 sottofascicoli di carteggio: ogni sottofascicolo riguarda un professore, un dottore, uno studioso a cui è stato chiesto di collaborare, con la redazione di un volume, alla collana di "Studi Storici per la Costituente", diretta e curata, per incarico del Ministro per la Costituente Nenni, da Ghisalberti, edita a cura del Ministeroper la Costituente e pubblicata dalla Casa Editrice Sansoni.
Ogni sottofascicolo contiene carteggio con minute di lettere dattiloscritte di Ghisalberti, lettere spedite dal Ministero della Costituente, in particolare da Bruno Gatta, responsabile dei Servizi Stampa del Ministero, e dal Ministro Nenni, lettere spedite dalla Casa Editrice Sansoni. Una parte dei sottofascicoli comprende gli autori che hanno rifiutato l'incarico.
- sottofascicolo 1) "Prof. Giorgio Falco": carteggio relativo al prof. Giorgio Falco, che ha accettato di scrivere il volume su "La Costituente nel pensiero di Mazzini". Roma, 7 ottobre 1945 - 11 giugno 1946, (15 unità).
- sottofascicolo 2) "Prof. Ruggero Moscati": carteggio
relativo al prof. Ruggero Moscati, direttore dell'Archivio Storico del Ministero degli Esteri, che ha accettato di scrivere il volume sulla "Diplomazia europea e l'idea di Costituente in Italia nel 1848-49". Roma, 6 ottobre 1945 - 30 gennaio 1947 (14 unità).
- sottofascicolo 3) "Prof. Ernesto Sestan": carteggio relativo al prof. Ernesto Sestan, direttore dell'Istituto di Storia Moderna e Contemporanea di Roma, che ha accettato di scrivere il volume sulla "Costituente di Francoforte (1848-1849)". Roma, 8 settembre 1945 - 20 novembre 1946 (21 unità).
- sottofascicolo 4) "Prof. Piero Zama": carteggio relativo al prof. Piero Zama che ha accettato di scrivere il volume su "La Costitutente nel pensiero di Gioberti". Alcune lettere sono su carta intestata "Biblioteca Comunale Archivi Musei Faenza". Roma, Faenza, 15 settembre 1945 - 5 aprile 1946
(39 unità).
- sottofascicolo 5) "Prof. Gino Doria": carteggio relativo al prof. Gino Doria, direttore del Museo S. Martino di Napoli, che ha accettato, in un primo tempo, di scrivere il volume su"Le Costituenti dell'America Latina", senza però mai consegnarlo. Il carteggio comprende due raccomandate del Ministero per la Costituente, Ufficio Stralcio (8 novembre
1946 e 5 febbraio 1947) con cui si sollecita il prof. Doria alla consegna del volume, pena la restituzione della somma già percepita ed il risarcimento del danno per inadempienza contrattuale. Roma, Napoli, 3 ottobre 1945 - 11 aprile 1946 (33 unità).
- sottofascicolo 6) "Prof. Gennaro Mondaini": carteggio relativo al prof. Gennaro Mondaini che ha accettato di scrivere il volume su "La Costituente e la Costituzione americana del 1787". Nel sottofascicolo è inoltre contenuta la copia dattiloscritta dell'Appendice del volume con la "Dichiarazione fatta dai rappresentanti degli Stati Uniti d'America riuniti in Congresso" e la "Costituzione degli Stati Uniti". Una lettera è su carta intestata "Studium Urbis.
Facotà di economia e Commercio". Roma, 8 settembre 1945
- 27 maggio 1946 (28 unità).
- sottofascicolo 7) "Prof. Nino Cortese": carteggio relativo al prof. Nino Cortese che ha accettato, in un primo tempo, di scrivere il volume su "Le Costituenti iberiche", senza infine consegnarlo. Il carteggio contiene una raccomandata dal Ministero per la Costituente, Ufficio Stralcio (12 ottobre 1946) in cui si sollecita il prof. Cortese alla consegna del
lavoro e la minuta di una lettera di Ghisalberti dell'11 aprile 1947, che richiede formalmente, per incarico del Ministero, la restituzione della prima rata del compenso per inadempienza contrattuale. Roma, Napoli, 8 settembre 1945 - 11 aprile
1947 (36 unità).
- sottofascicolo 8) "Prof. Mario Toscano": carteggio relativo al prof Mario Toscano che ha accettato di scrivere il volume sulle "Costituenti europee postbelliche". Una lettera è su carta
intestata "Ministero degli Affari Esteri". Roma,Ginevra,
Cocconato (Asti), 5 ottobre 1945 - 27 novembre 1946 (25 unità).
- sottofascicolo 9) "Dr. Armando Saitta": carteggio relativo al prof. Armando Saitta che ha accettato di scrivere il volume su "Le Costituzioni francesi del periodo rivoluzionario 1789-1795". Diverse lettere sono su carta intestata "R. Istituto Magistrale 'G. Carducci' San Miniato (Pisa)". Roma, San Miniato, 8 settembre 1945 - 10 attobre 1946 (38 unità).
- sottofascicolo 10) "Dr. Francesco Brancato": carteggio relativo a Francesco Brancato che ha accettato di scrivere il volume su "L'Assemblea siciliana del 1848-49". Contiene, tra l'altro, un saggio dattiloscritto della parte introduttiva del volume di Brancato (22 novembre 1945). Roma, Palermo, 4
ottobre 1945 - 11 maggio 1946 (26 unità).
- sottofascicolo 11) "Bruno Gatta": carteggio relativo a Bruno Gatta, del Ministero per la Costituente, che accetta, in un primo tempo, di scrivere il volume su "L'Assemblea romana del 1849" senza però mai consegnarlo. In una minuta dattiloscritta del 3 dicembre 1945 Ghisalberti, in qualità di direttore della collana, informa il Ministero per la Costituente
di aver scelto Bruno Gatta come suo collaboratore tecnico e segretario. Il sottofascicolo contiene la copia della raccomandata del Ministero per la Costituente, Ufficio Stralcio, in cui si invita Bruno Gatta a consegnare il suo lavoro pena l'annullamento del contratto e la restituzione del
compenso già percepito (12 ottobre 1946). Roma, 18
settembre 1945 - 14 aprile 1947 (21 unità).
- sottofascicolo 12) "Prof. Morelli Emilia": carteggio relativo alla prof.ssa Emilia Morelli che ha accettato di scrivere il volume su "L'Assemblea delle Provincie unite del 1831". Il sottofasciolo contiene anche 13 pp. delle bozze di stampa del volume. Roma, 6 ottobre 1945 - 24 agosto 1946 (12 unità).
- sottofascicolo 13) "Prof. Achille Corona": carteggio relativo al prof Achille Corona che ha accettato, in un primo tempo, di scrivere il volume su "Il periodo della Restaurazione e del 1848 in Francia", senza però mai consegnarlo. Il carteggio contiene le due raccomandate del Ministero per la Costituente, Ufficio Stralcio (12 ottobre 1946 e 5 febbraio
1947), in cui si invita il prof. Corona a consegnare il suo volume pena l'annullamento del contratto e la restituzione delle somme già versate. In una minuta dattiloscritta dell'11 aprile 1947 Ghisalberti chiede formalmente a Corona, a nome del Ministero, la restituzione della prima rata del compenso già corrisposto. Alcune lettere sono su carta
intestata "Avanti! Quotidiano del Partito Socialista". Roma, 5 novembre 1945 - 11 aprile 1947 (27 unità).
- sottofascicolo 14) "Prof. Leopoldo Marchetti": carteggio relativo al prof. Leopoldo Marchetti che ha accettato di scrivere il volume su "Le Assemblee e le Costituzioni italiane durante la Costituzione francese". Diverse lettere sono su carta intestata "Comune di Milano. Direzione Raccolte Storiche"; "Comune di Milano. Castello Sforzesco. Museo del Risorgimento". Roma, Milano, 30 novembre 1945 - 5 agosto 1946 (34 unità).
- sottofascicolo 15) "Prof. De Marco": carteggio relativo al prof. Domenico De Marco che ha accettato di scrivere un volume sulle "Assemblee Nazionali e l'idea di Costituente alla dimane del 1859". Contiene, tra l'altro, una lettera raccomandata del Ministero per la Costituente, Ufficio Stralcio, con cui si sollecita De Marco a consegnare il suo studio, ed alcune lettere del Ministero della Costituente relative agli addebiti aggiuntivi, richiesti dallo Stabilimento Staderini, per le correzioni apportate alle bozze già impaginate
del volume. Il fascicolo contiene inoltre 2 pagine delle bozzedi stampa del volume con le correzioni autografe. Roma, Napoli, 7 dicembre 1945 - 23 maggio 1947 (69 unità).
- sottofascicolo 16) "Avv. Giulio Bergmann": carteggio relativo all'avvocato Giulio Bergmann che ha accettato di scrivere il volume sulle "Costituenti e Costituzioni svizzere". Il sottofascicolo contiene anche 3 pagine a stampa del lavoro di Bergmann, aggiunte al volume in un secondo tempo. Roma, Milano, San Martino di Castrozza, 22 febbraio 1946 - 20 marzo 1947 (51 unità).
- sottofascicolo 17) "Ruggero Minerbi": carteggio relativo a Ruggero Minerbi che ha accettato di scrivere il volume sulla "Costituente russa" in seguito alla rinuncia del prof. Ettore Lo Gatto. Diverse lettere sono su carta intestata "Edizioni U". Roma, Firenze, 7 febbraio 1946 - 8 gennaio 1947 (29 unità).
- sottofascicolo 18) "Prof. Riccardo Orestano": carteggio relativo al prof. Riccardo Orestano che ha accettato di scrivere il volume su "L'Assemblea Nazionale Francese del 1871" in seguito alla rinuncia da parte del dott. Aldo Garosci. Contiene, tra l'altro, 4 pagine delle bozze di stampa dell'indice dei nomi. Alcune lettere sono su carta intestata "R.
Università degli Studi di Siena. Circolo Giuridico". Roma, 16 maggio 1946 - 23 gennaio 1947 (26 unità).
- sottofascicolo 19) "Dott. Massimo Petrocchi": carteggio relativo a Massimo Petrocchi che ha accettato di scrivere il volume sui "Riflessi europei sul '48 italiano". Roma, 26 gennaio - 22 agosto 1946 (10 unità). Il fascicolo contiene inoltre le bozze di stampa del volume con le correzioni autografe dell'autore (pp. 76).- sottofascicolo 20) "Prof. Giacomo Perticone": carteggio relativo al Prof. Giacomo Perticone che ha accettato di
scrivere il volume su "Il problema della Costituente in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale". Una lettera è su carta intestata "Camera dei Deputati. Biblioteca". Roma, 8 gennaio 1946 - 5 marzo 1947 (18 unità).
- sottofascicolo 21) "Prof. Ghisalberti": carteggio relativo ad Alberto Maria Ghisalberti incaricato di dirigere la collana di Studi Storici per la Costituente e di scrivere, per la stessa collana, il volume su "Giuseppe Montanelli e la Costituente".
Contiene lo schema di contratto per la collana di "Studi Storici", corrispondenza con il Ministero per la Costituente, con la Casa Editrice Sansoni, con il Ministero del Tesoro (per i compensi ricevuti). Una lettera su carta intestata "Ministero per la Costituente", riporta la firma autografa del
Ministro Nenni, che ringrazia Ghisalberti per l'attività svolta quale direttore della Collana (30 giugno 1946). Roma, 16 novembre 1945 - 9 luglio 1947 (55 unità).
All'interno del fascicolo, in una cartella "Autori che non accettano", sono compresi i seguenti sottofascicoli:
- sottofascicolo 22) "Prof. Franco Venturi": rinuncia a
scrivere il volume sul "Movimento delle idee". Le lettere sono su carta intestata "Giustizia e libertà. Quotidiano del mattino". Torino, Roma, 10 ottobre - 3 dicembre 1945 (8 unità).
- sottofascicolo 23) "Prof. Giorgio Spini": rinuncia a scrivere Firenze, 6 ottobre - 2 dicembre 1945 (3 unità).
- sottofascicolo 24) "Prof. Walter Maturi": rinuncia a scrivere il volume sui "Riflessi europei sul '48 italiano". Roma, Pisa, 21 settembre - 4 ottobre 1945 (5 unità).
- sottofascicolo 25) "Prof. Nicola Nicolini": rinuncia a
scrivere il volume su "Il problema italiano della Costituente. Periodo francese ('96-'99). Roma, Napoli, 8 settembre - 30 novembre 1945 (5 unità).
- sottofascicolo 26) "Prof. Carlo Morandi": costretto a
rinunciare all'incarico propostogli, il prof. Morandi,
dell'Università di Firenze, suggerisce Giorgio Spini come studioso adatto a sostituirlo per la redazione del volume. Le lettere sono su carta intestata "Il Mondo. Lettere Scienze Arti Musica, Firenze". Roma, Firenze, 26 settembre - 30 novembre 1945 (6 unità).
- sottofascicolo 27) "Prof. Delio Cantimori": rinuncia a
scrivere il volume sulla Costituente in Svizzera. Roma, 19 - 24 settembre 1945 (3 unità).
- sottofascicolo 28) "Dr. Paolo Alatri": rinuncia a scrivere il volume sui "Riflessi europei sul '48 italiano". Le lettere sono su carta intestata "L'Italia libera. Organo del Partito d'azione". Roma, 10 ottobre - 30 novembre 1945 (4 unità).
- sottofascicolo 29): "Dr. Ruggero Grieco": rinuncia a
scrivere il volume sulla Russia. In una lettera del 31 ottobre 1945 su carta intestata "Ministero della Costituente", firmata da Bruno Gatta, si chiede a Ghisalberti di designare un altro
studioso, non avendo Grieco risposto alla richiesta di
collaborazione. Roma, 22 settembre - 31 ottobre 1945 (2 unità). Alatri, Paolo
- sottofascicolo 30) "Dr. Aldo Garosci": rinuncia a scrivere il volume sulla Costituente del '71 in Francia". Le lettere sono su carta intestata "Il Mondo politico quotidiano" e "Edizioni U". Roma, 3 settembre 1945 - 15 maggio 1946 (17 unità).
- sottofascicolo 31) "Prof. Rodolfo De Mattei": rinuncia a scrivere il volume su "Il problema della Costituente in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale". Roma, 12 novembre 1945 (1 unità).
- sottofascicolo 32) "Prof Ettore Lo Gatto": rinuncia a
scrivere il volume sulla Costituente in Russia. Roma, 13 novembre 1945 - 6 febbraio 1946 (9 unità).
- sottofascicolo 33) "Dott. Franco Lombardi": rinuncia a scrivere il volume sul "Movimento delle idee". Le lettere sono su carta intestata "Studiorum Urbis. Facoltà di Magistero".
Roma, 11 dicembre 1945 - 5 marzo 1946 (10 unità).
Descrizione estrinseca:
FascicoloPersone:
- Bergmann Giulio
- Brancato Francesco
- Cantimori Delio
- Corona Achille
- Cortese Nino
- De Marco Domenico
- De Mattei Rodolfo
- Doria Gino
- Falco Giorgio
- Garosci Aldo
- Gatta Bruno
- Grieco Ruggero
- Lo Gatto Ettore
- Lombardi Franco
- Marchetti Leopoldo
- Maturi Walter
- Minerbi Ruggero
- Mondaini Gennaro
- Morandi Carlo
- Morelli Emilia
- Moscati Ruggero
- Nicolini Nicola
- Orestano Riccardo
- Perticone Giacomo
- Petrocchi Massimo
- Saitta Armando
- Sestan Ernesto
- Spini Giorgio
- Toscano Mario
- Venturi Franco
- Zama Piero
Redazione e revisione:
- Marino Mario, 2018/09/19, compilazione
- Marino Mario, 2018/09/19, aggiornamento