Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Alessandro Volta

Gerarchia:

SEZIONE ICONOGRAFICA » Aroldi » Aroldi VII 1-67 miscellanea ritratti e stampe » Alessandro Volta

Titolo originale:

Alessandro Volta

Data:

1828

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

incisione

Tipologia di media:

documento iconografico

Consistenza:

1

Segnatura:

(Aroldi VII 1-67) Aroldi VII(54)

Dimensioni:

57x42,5

Contenuto:

Recto: Alessandro Volta, Nato nel 1745 in Como da Patrizia Famiglia, in giovanile età diè atto segno di essere inclinato alle fisiche discipline. Occupandosi specialmente dell'elettricità, mise alla luce interessantissime memorie piene di utili scoperte elettriche. Inventore della meravigliosa Pila detta Voltiana procurò con questa immensi vantaggi alla fisica ed alla chimica, rendendosi per ogni dove immortale sino a che si avranno a pregio le fisiche dottrine. Viaggiando l'Europa fu onorato ed accolto dai primi illustri fisici e filosofi e particolarmente dall'Imp. Giuseppe II. I suoi talenti gli meritarono d'essere decorato di due ordini, fatto Conte e quindi Senatore; coprì con plausi cattedre le più distinte ed ammirato da estere potenze gli decretarono il conio di due medaglie. Nè fra lo splendore di tanta gloria ei perdé quella modestia propria dell'uomo saggio che lo rese caro alla patria, ai parenti ed alla moglie nel di cui seno spirò li 5 Marzo del 1827. Dedicato all'illustrissimo signor Marchese Febo d'Adda, Vice Presidente di Governo, cavaliere dell' I.R. Ordine di Leopoldo, ciambellano attuale di S.M.I.R.A. l'Imperatore d'Austria ecc.ecc.ecc.

Descrizione estrinseca:

Iscrizioni/Legende/Diciture: Alessandro Volta
Tecnica: Acquaforte e bulino

Note:

Copie fotografiche/in microfilm/elettroniche nello stesso Archivio: Alessandro Volta

Persone:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Marino Mario, 2007/01/11, compilazione
  • Marino Mario, 2009/02/04, aggiornamento

di 1