Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Da: Reparto fotocinematografico dell'Esercito (Veneto) A: [senza destinatario] (s.l.)

Gerarchia:

SEZIONE ICONOGRAFICA » Cartoline » Da 601 a 700 » Da: Reparto fotocinematografico dell'Esercito (Veneto) A: [senza destinatario] (s.l.)

Da:

Reparto fotocinematografico dell'Esercito (Veneto)

Data:

1915 - 1921

Tipologia:

carteggio

Tipologia della missiva:

Cartolina

Segnatura:

(CA 1) 662

Lingua:

italiano; francese

Contenuto:

Cartoline

Note:

Denominazione propria: Odioso proclama degli austro-tedeschi nelle provincie invase del Veneto.
Denominazione desunta: Cartolina costituita dal testo del proclama in francese e in italiano: "Regolaemnto di lavoro per le popolazioni delle provincie del Veneto occupate dagli austro-tedeschi. Tutti gli operai, le donne e i fanciulli di 15 anni in avanti, sono aobbligati di lavorare nei campi tutti i giorni, anche la domenica, dalle quattro del mattino alle otto di sera. Riposo: mezz'ora al mattino, un'ora e mezzo a mezzogiorno e mezz'ora nel pomeriggio. I contravventori saranno puniti nel modo seguente: 1) gli operai pigri saranno accompagnati al lavoro e sorvegliati da personale tedesco, finito il raccolto saranno imprigionati per sei mesi e ogni tre giorni condannati ad un giorno di pane e acqua; 2) le donne pigre saranno esiliate a Holnon e costrette a lavorare. Dopo il raccolto saranno imprigionate sei mesi; 3) i fanciulli pigri saranno puniti con bastonate. Di più il comandante si riserva di punire gli operai pigri con 20 colpi di bastonate al giorno. Firmato ELOP Colonnello Comandante".

Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2013/02/05, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2013/02/05, aggiornamento