Gerarchia:
Nuove acquisizioni » Documentazione diversa manoscritta, a stampa, fotografica e cimeli. » Fotografie varie. » Fotografie varie.Titolo originale:
Fotografie varie.Data:
1915 - 1962Tipologia:
documento fotografico o iconograficoTipologia documento:
FotografiaTipologia di media:
documento fotograficoConsistenza:
66 foto + 2 cc. manoscritteSegnatura:
(NA 179/2) 1Dimensioni:
piccolo, medio e grande formatoContenuto:
All'interno:- "Fotografie dell'interno di un castello nel Lancashire, Inghilterra, appartenente al conte di Crawford, dove furono ospitati soldati belgi feriti. Gennaio 1915" con allegata lettera manoscritta in inglese (3 gen. 1915). Si tratta di una foto di gruppo di soldati belgi feriti con una infermiera; dell'interno del castello adibito con letti ad ospedale.
- fotografia contenuta in una busta col la scritta "Comm. Fracassetti" e lettera manoscritta allegata diretta al senatore presidente del Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento, Paolo Boselli, dal prof. Teodolindo Savi in cui comunicava di inviare la fotografia della targa d'argento offerta allo stesso Savi dalle famiglie dei caduti, alcuni della R. Scuola Tecnica Barnaba Oriani, morti per la patria, di cui il Savi parlava in un libro d'oro illustrandone il valore e la fine gloriosa (Milano, 2 mar. 1922) e foto della targa.
- Fotografia "Gesso della statua di papa Petronio" con timbro del "Comando Supremo Laboratorio Fotografico. Censura fotografica. Decr. Luog. 498 - 1 mag. 1916".
- Fotografia di pagine di vari giornali di guerra e manifesti.
- Fotografie ritraenti alcuni militari a Cortina nel gennaio 1916; soldati accanto a un convoglio di un treno; "Una ricognizione col colonnello Stringa - Trentino - feb. 1917".
- Fotografia di soldatiin appostamento sulle montagne con fucili e mitragliatori.
- Fotografia della facciata della casa (portone e finestre) di via del Governo Veccchio, 84 a Roma: "Mazzini passa le notti dell'11, 12, 13 luglio 1849 con Giacomo Medici i casa di Domenico Nani a Via del Governo Vecchio 84".
- Fotografia "In via S. Nicolò da Tolentino (Roma) dove oggi sorge il Pontificio Istituto Germanico, esisteva l'Albergo Costanzi che ospitò Mazzini il 16 - 17 ottobre 1870".
- Fotografia "Nel marzo 1849 Mazzini abita a via Capo le Case".
- Fotografia "Appena arrivato a Roma, Mazzini scende all'Albergo Cesari".
- Fotografia "Dopo l'ingresso dei francesi, Mazzini è accolto nella casa di Gustavo e Giulia MOdena a piazza di Pietra 44" [foto del palazzo].
- Fotografia dei soldati sulle montagne con fucili e mitragliatrici.
- Fotografia della "Casa di Quintino Sella alla Sella di Mossa. Anno 1962. Foto di Lodovico Sella".
- Fotografia "Bergona. 20 settembre 1916. Educatori di Bergogna, Long, Sedula, POdbela, e Stanovise" [Foto del Comando del IV° Corpo d'Armata - Reparto Fotografico, ritraente il paesaggio con gli Educatori di Bergogna schierati nella vallata].
- Fotografia "Roma via del Tritone".
- Fotografia "Fra Adige e Garda nelle caverne delle trincee di 1.a linea" [Laboratorio Fotografico del Comando Supremo - 1916].
- Fotografia "Fra Adige e Garda. Nei ricoveri blindati" [Laboratorio Fotografico del Comando Supremo - 1916].
- Fotografia "Cavalleria sulla via di Sacile" [Laboratorio Fotografico del Comando Supremo - 1916].
- Fotografia "Le truppe francesi dirette al nostro fronte" [Laboratorio Fotografico del Comando Supremo - 1916].
- Fotografia "Fra Brenta e Piave. Fra il [Boseos] soldati che portano le legne da ardere" [Laboratorio Fotografico del Comando Supremo - 1916].
- Fotografia "Soldato italiano ch esi scalda durante il riposo" [Laboratorio Fotografico del Comando Supremo - 1916].
- Fotografia "Portatori di munizioni risalgoo il canalone di Cima Val Bella".
- Fotografia "Fra Adige e Garda. La pulizia mattutina ai baraccamenti presso le linee" [Laboratorio Fotografico del Comando Supremo - 1916].
- Fotografia "Fra Brenta e Piave. Ai magazzini di materiali presso le prime linee. Il lavoro di preparazione dai fili spinati per la costruzione dei reticolati".
- Fotografia "Fra Brenta e Piave. Presso le 1.e linee su Monte ... Il trasporto delle matasse di filo spinato pei reticolati".
- Fotografia "Un nostro apparecchio Farman" [aereo].
- numerose fotografie di paesi e città bombardate e sventrate tra cui Treviso.
- Fotografia della Chiesa di S. Andrea bombardata con la scritta "Tutti eroi! O il Piave o tutti accoppati!".
- stampa tipografica da fotografia ritoccata a mano ritraente una sala di una biblioteca.
Descrizione estrinseca:
Tecnica: gelatina a sviluppo in bianco e neroTipo di numerazione:
cartulazioneNote:
Documentazione fotografica e manoscritta.Persone:
- Boselli Paolo, presidente del Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento senatore
- di Crauford conte
- Fracassetti
- Mazzini Giuseppe
- Medici Giacomo
- Modena Giulia
- Modena Gustavo
- Nani Domenico
- Savi Teodolindo
- Sella Lodovico
- Sella Quintino
Enti:
Toponimi:
- Adige
- Bergogna
- Brenta
- Cima Val Bella
- Cortina
- Garda
- Lancashire (Inghilterra)
- Milano
- Piave
- Roma
- Sacile
- Trentino
- Treviso
Redazione e revisione:
- Merigliano Alessandra, 2011/07/20, compilazione
- Merigliano Alessandra, 2011/07/27, aggiornamento