Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Unità documentarie


pag. di 5 (85 risultati)

successiva
  • Da: Merlini Nicola (Firenze) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (6/61) 1
    Data: 1867/04/05
    Archivio » B.0006 » Lettera di Nicola Merlini all'avv. Giacomo Dina, Deputato al Parlamento » Da: Merlini Nicola (Firenze) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Minghetti Marco, Minghetti Marco (Roma) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/64) 1
    Data: 1875/11/11
    Archivio » B.0002 » Marco Minghetti (deputato al Parlamento Nazionale e Cav. dell\'Ordine Supremo dell\'Annunziata) è d\'accordo col Dina sul credere che la National Zeitung non rappresenti le idee del Governo Imperiale; crede più probabile un Concordato fra Germania e Papa che fra Italia e Papa, e respinge assolutamente il concetto che l\'Italia debba garantire le altre potenze dagli attacchi del Pontefice. » Da: Minghetti Marco, Minghetti Marco (Roma) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Costanzo Aurelio (s.l.) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/63) 1
    Data: (s.d.)
    Archivio » B.0002 » Aurelio Costanzo invia un suo Canto e prega che se ne faccia cenno sul giornale L\'Opinione. » Da: Costanzo Aurelio (s.l.) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Lampertico Fedele (s.l.) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/62) 1
    Data: (s.d.)
    Archivio » B.0002 » Fedele Lampertico (Senatore del Regno) invia una Relazione [sulle ferrovie del Veneto?] e svolge alcune considerazioni sugl\'interessi commerciali del Veneto in generale e di Venezia in particolare. » Da: Lampertico Fedele (s.l.) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Gerra Luigi, Gerra Luigi (Roma) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/61) 2
    Data: (s.d.)
    Archivio » B.0002 » Luigi Gerra (già deputato al Parlamento Nazionale e Consigliere di Stato) invia una Relazione e manifesta il desiderio che il Dina ne parli sull\'Opinione. Manda non senza un fine risibile, una prolusione del Prof. Peroglio. » Da: Gerra Luigi, Gerra Luigi (Roma) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Gerra Luigi, Gerra Luigi (Roma) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/61) 1
    Data: 1873/07/20
    Archivio » B.0002 » Luigi Gerra (già deputato al Parlamento Nazionale e Consigliere di Stato) invia una Relazione e manifesta il desiderio che il Dina ne parli sull\'Opinione. Manda non senza un fine risibile, una prolusione del Prof. Peroglio. » Da: Gerra Luigi, Gerra Luigi (Roma) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Bomba Luigi (s.l.) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/60) 1
    Data: 1869/02/17
    Archivio » B.0002 » Luigi Bomba invia un opuscolo dell\'Avv. [Cesare] Pozzoni e prega che se ne faccia un cenno sul Giornale L\'Opinione. Domanda se il Dina ha ricevuto il 1° num. del periodico \'L\'Arte in Italia\', intorno al quale non ha visto nessuna parola sull\'Opinione. » Da: Bomba Luigi (s.l.) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Bodio Luigi (s.l.) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/59) 1
    Data: (s.d.)
    Archivio » B.0002 » Luigi Bodio manda una copia della statistica de\' prestiti politici. » Da: Bodio Luigi (s.l.) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: De Vico S. (s.l.) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/58) 1
    Data: 1864/10/04
    Archivio » B.0002 » S. de Vico invia un volume di versi sui quali domanda un giudizio nel giornale L\'Opinione. » Da: De Vico S. (s.l.) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Alippi Luigi (Roma) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/57) 1
    Data: 1874/01/02
    Archivio » B.0002 » Luigi Alippi (già Deputato al Parlmento Nazionale) invia una copia del \'Manuale del buon cittadino\' e s\'augura che se il librp parrà meritevole di lode, se ne faccia un anno sul giornale l\'Opinione. » Da: Alippi Luigi (Roma) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Alfieri Carlo, Alfieri Carlo (Firenze) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/56) 1
    Data: 1875/10/27
    Archivio » B.0002 » Carlo Alfieri (Marchese di Sostegno, Senatore del Regno), invia due copie d\'una pubblicazione fatta dall\'Associazione per l\'Educazione Liberale da lui presieduta e spera che questa pubblicazione sia fatta oggetto di benigna considerazione e di giusta critica nell\'Opinione. Aggiuge che egli si propone di promuovere l\'istituzione d\'un grande Collegio all\'inglese, del quale delinea il concetto. » Da: Alfieri Carlo, Alfieri Carlo (Firenze) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Buniva Giuseppe (s.l.) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/55) 1
    Data: 1872/11/05
    Archivio » B.0002 » Giuseppe Buniva (già Deputato al Parlamento Subalpino), invia un suo lavoro intorno ai matrimonj esclusivamente ecclesiastici, e ne domanda un giudizio nell\'Opinione. Invia pure una petizione contro il riassunto del Presidente delle Assisie. » Da: Buniva Giuseppe (s.l.) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Pacoret de Saint-Bon Simone, Pacoret de Saint-Bon Simone (Roma) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/54) 1
    Data: 1875/06/26
    Archivio » B.0002 » Il Cav. Simone Antonio Pacoret di Saint Bon (Contrammiraglio, già Deputato al Parlamento Nazionale), manda un permesso per visitare l\'arsenale di Spezia. » Da: Pacoret de Saint-Bon Simone, Pacoret de Saint-Bon Simone (Roma) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Alvisi Giuseppe Giacomo (Firenze) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/53) 1
    Data: (s.d.)
    Archivio » B.0002 » Giacomo Giuseppe Alvisi (Senatore del Regno) manda una risposta a certi appunti fatti (all\'Amministrazione della Banca del Popolo?) e prega il Dina di sospendere i commenti intorno alle operazioni dell\'Istituto sino a che non abbia conosciuto lo Statuto e il meccanismo della banca. » Da: Alvisi Giuseppe Giacomo (Firenze) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Silvagni David (Roma) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/52) 1
    Data: (s.d.)
    Archivio » B.0002 » Lettera manoscritta di Silvagni D. » Da: Silvagni David (Roma) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Biancardi Dionigi, Biancardi Dionigi (Roma) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/50) 1
    Data: 1872/06/19
    Archivio » B.0002 » L\'Ing. Dionigi Biancardi (già Deputato al Parlamento Nazionale) manda un suo lavoro intitolato \'Pensieri sulla distribuzione delle imposte e sul censimento degli stabili\': si dichiara pronto di contribuire con tremila lire all\'attuazione delle idee, propugnate, ed aggiunge alcune a schiarimento di precedenti lavori. » Da: Biancardi Dionigi, Biancardi Dionigi (Roma) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Bolis G. (Bologna) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/51) 1
    Data: 1868/08/17
    Archivio » B.0002 » Lettera manoscritta di G. Bolis. » Da: Bolis G. (Bologna) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Gerlin Luigi (Venezia) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/49) 1
    Data: 1872/09/06
    Archivio » B.0002 » Luigi Gerlin trasmette la Relazione a stampa della Commissione dell\'Istituto Veneto di Scienze, Lettere, etc. sul alvoro del giovane Luigi Carlo Stivanello intorno all\'agricoltura nella Provincia di Venezia, insieme con un cenno del lavoro - cenno che desidererebbe di veder inserito sull\'Opinione. » Da: Gerlin Luigi (Venezia) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Bianchi Nicomede (s.l.) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/47) 1
    Data: 1864/01/12
    Archivio » B.0002 » Nicomede Bianchi presenta il Signor Bonfiglio (lettera 1). / Nicomede Bianchi annunzia la pubblicazione prossima d\'una seconda edizione della sua monografia sul Conte di Cavour. Manifesta il desiderio che il giornale L\'Opinione si occupi di questa nuova edizione e richiama perciò l\'attenzione del Dina che meriterebbero di preferenza d\'esser presi in esame. La lettera non èè sottoscritta (lettera 2). » Da: Bianchi Nicomede (s.l.) A: Dina Giacomo (s.l.)
  • Da: Bianchi Nicomede (s.l.) A: Dina Giacomo (s.l.)

    Segnatura: (2/47) 2
    Data: 1864
    Archivio » B.0002 » Nicomede Bianchi presenta il Signor Bonfiglio (lettera 1). / Nicomede Bianchi annunzia la pubblicazione prossima d\'una seconda edizione della sua monografia sul Conte di Cavour. Manifesta il desiderio che il giornale L\'Opinione si occupi di questa nuova edizione e richiama perciò l\'attenzione del Dina che meriterebbero di preferenza d\'esser presi in esame. La lettera non èè sottoscritta (lettera 2). » Da: Bianchi Nicomede (s.l.) A: Dina Giacomo (s.l.)

pag. di 5 (85 risultati)

successiva