-
Segnatura: (Lombardi/Lombardi) VL198
Data: 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vito Lombardi
»
Lombardi- Prima guerra mondiale
»
Lombardi
»
Ai piedi del Cesen. Tra Valdobbiadene e S. Vito.
-
Segnatura: (Lombardi/Lombardi) VL150
Data: 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vito Lombardi
»
Lombardi- Prima guerra mondiale
»
Lombardi
»
Filanda Piva.
-
Segnatura: (Lombardi/Lombardi) VL208
Data: 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vito Lombardi
»
Lombardi- Prima guerra mondiale
»
Lombardi
»
Il campanile di Valdobbiadene.
-
Segnatura: (Fp 12) 164
Data: 1917 - 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra A
»
Album Fp 12. Sezione fotocinematografica
»
Il cotonificio di Valdobbiadene
-
Segnatura: (Fp 12) 181
Data: 1917 - 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra A
»
Album Fp 12. Sezione fotocinematografica
»
La piazza di Valdobbiadene
-
Segnatura: (Fp 12) 180
Data: 1917 - 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra A
»
Album Fp 12. Sezione fotocinematografica
»
Materiale austriaco a Valdobbiadene
-
Segnatura: (Lombardi/Lombardi) VL152
Data: 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vito Lombardi
»
Lombardi- Prima guerra mondiale
»
Lombardi
»
Panorama dalle pendici del Perlo (Monte Cesen).
-
Segnatura: (Fp 12) 132
Data: 1917 - 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra A
»
Album Fp 12. Sezione fotocinematografica
»
Rovine della stazione di Valdobbiadene
-
Segnatura: (Fp 12) 159
Data: 1917 - 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra A
»
Album Fp 12. Sezione fotocinematografica
»
Rovine di Valdobbiadene
-
Segnatura: (Lombardi/Lombardi) VL114
Data: 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vito Lombardi
»
Lombardi- Prima guerra mondiale
»
Lombardi
»
Valdobbiadene
-
Segnatura: (1184/2) 2
Data: XX sec. 1° Quarto (1918-1920)
Archivio
»
B.1184
»
Documenti fotografici della Commissione d'inchiesta perle terre invase
»
Valdobbiadene - uno dei più ridenti paesini del Veneto duramente provati alla [sic] guerra
-
Segnatura: (1184/2) 4
Data: XX sec. 1° Quarto (1918-1920)
Archivio
»
B.1184
»
Documenti fotografici della Commissione d'inchiesta perle terre invase
»
Valdobbiadene - uno dei più ridenti paesini del Veneto duramenteprovati alla [sic] guerra
-
Segnatura: (UTPN) 31
Data: 1915 - 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra D
»
Album UTPN
»
Valdobbiadene. Case distrutte
-
Segnatura: (UTPN) 27
Data: 1915 - 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra D
»
Album UTPN
»
Valdobbiadene. Il cimitero profanato. L'entrata della cappella Fabris: essa è stata lasciata in questo preciso stato dai suoi violatori
-
Segnatura: (UTPN) 1
Data: 1915 - 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra D
»
Album UTPN
»
Valdobbiadene. Il cimitero profanato. L'interno della tomba Arrigoni: si osservi la spaccatura della cassa di legno e l'effrazione pratica in più punti di quella di zinco, che presenta segni di taglio con forbice. Si è frugato nella salma per depredarla
-
Segnatura: (UTPN) 28
Data: 1915 - 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra D
»
Album UTPN
»
Valdobbiadene. Il cimitero profanato. La cappella della famiglia Fabris, nella quale furono perpetrate le più orribili ed estese profanazioni
-
Segnatura: (UTPN) 26
Data: 1915 - 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra D
»
Album UTPN
»
Valdobbiadene. Il cimitero profanato. La cassa del bambino di un anno come fu lasciata dai suoi profanatori. Anche in questo caso i profanatori, nella precipitazione del loro orribile atto, hanno siffattamente scompigliati i miseri avanzi, che essi non conservano neppur lontanamente la disposizione normale dello scheletro. L'Ufficio Tecnico di Propaganda Nazionale è in possesso delle esatte indicazioni nominative delle tombe profanate e possiede anche documenti che dimostrano come a pochi metri dal Cimitero fossero gli alloggiamenti di una batteria austriaca di medio calibro.
-
Segnatura: (UTPN) 34
Data: 1915 - 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra D
»
Album UTPN
»
Valdobbiadene. Il cimitero profanato. La cassa del bambino di un anno come fu lasciata dai suoi profanatori. Anche in questo caso i profanatori, nella precipitazione del loro orribile atto, hanno siffattamente scompigliati i miseri avanzi, che essi non conservano neppur lontanamente la disposizione normale dello scheletro. L'Ufficio Tecnico di Propaganda Nazionale è in possesso delle esatte indicazioni nominative delle tombe profanate e possiede anche documenti che dimostrano come a pochi metri dal Cimitero fossero gli alloggiamenti di una batteria austriaca di medio calibro.
-
Segnatura: (UTPN) 4
Data: 1915 - 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra D
»
Album UTPN
»
Valdobbiadene. Il cimitero profanato. La tomba Arrigoni: osservare ai piedi della lapide la pietra tombale rimossa evidentemente da mani sacrileghe
-
Segnatura: (UTPN) 21
Data: 1915 - 1918
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Sezione Prima guerra mondiale
»
Fondo Grande Guerra D
»
Album UTPN
»
Valdobbiadene. Il cimitero profanato. La tomba Arrigoni: osservare ai piedi della lapide la pietra tombale rimossa evidentemente da mani sacrileghe