Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Valdobbiadene. Il cimitero profanato. La cassa del bambino di un anno come fu lasciata dai suoi profanatori. Anche in questo caso i profanatori, nella precipitazione del loro orribile atto, hanno siffattamente scompigliati i miseri avanzi, che essi non conservano neppur lontanamente la disposizione normale dello scheletro. L'Ufficio Tecnico di Propaganda Nazionale è in possesso delle esatte indicazioni nominative delle tombe profanate e possiede anche documenti che dimostrano come a pochi metri dal Cimitero fossero gli alloggiamenti di una batteria austriaca di medio calibro.

Gerarchia:

SEZIONE ICONOGRAFICA » Sezione Prima guerra mondiale » Fondo Grande Guerra D » Album UTPN » Valdobbiadene. Il cimitero profanato. La cassa del bambino di un anno come fu lasciata dai suoi profanatori. Anche in questo caso i profanatori, nella precipitazione del loro orribile atto, hanno siffattamente scompigliati i miseri avanzi, che essi non conservano neppur lontanamente la disposizione normale dello scheletro. L'Ufficio Tecnico di Propaganda Nazionale è in possesso delle esatte indicazioni nominative delle tombe profanate e possiede anche documenti che dimostrano come a pochi metri dal Cimitero fossero gli alloggiamenti di una batteria austriaca di medio calibro.

Titolo attribuito:

Documenti fotografici della Commissione d'inchiesta per le terre invase

Titolo originale:

Valdobbiadene. Il cimitero profanato. La cassa del bambino di un anno come fu lasciata dai suoi profanatori. Anche in questo caso i profanatori, nella precipitazione del loro orribile atto, hanno siffattamente scompigliati i miseri avanzi, che essi non conservano neppur lontanamente la disposizione normale dello scheletro. L'Ufficio Tecnico di Propaganda Nazionale è in possesso delle esatte indicazioni nominative delle tombe profanate e possiede anche documenti che dimostrano come a pochi metri dal Cimitero fossero gli alloggiamenti di una batteria austriaca di medio calibro.

Data:

1915 - 1918

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

Fotografia

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

1

Segnatura:

(UTPN) 34

Luogo:

Valdobbiadene

Contenuto:

Foto sciolte positive

Descrizione estrinseca:

Tecnica: Gelatina a sviluppo

Enti:


Redazione e revisione:

  • Cardone Massimiliano, 2013/04/24, compilazione
  • Cardone Massimiliano, 2013/04/24, aggiornamento