Gerarchia:
SEZIONE ICONOGRAFICA » FotograficoTitolo originale:
FotograficoTipologia:
fondoData:
(s.d.)Consistenza:
[non specificata]Descrizione:
La collezione fotografica del Museo Centrale del Risorgimento è composta da un insieme di circa 75.000 fotografie tra positivi e negativi databili tra la prima metà dell’Ottocento al secondo decennio del ‘900. All’interno di questo consistente materiale storico-documentario possono essere individuati dei fondi omogenei, per tipologia o soggetto:•Fotografico\ritratti: questo fondo è composto di circa 4.000 fotografie, in formato carte de visite e Cabinet, che ritraggono personaggi italiani e stranieri legati alla storia e alla cultura dell’Ottocento del primo Novecento;•Fondo stampe e disegni: all’interno di questo fondo eterogeneo (circa 30.000 tra incisioni, disegni e altri materiali figurativi) sono presenti molti materiali fotografici.Si tratta in genere di vedute raffiguranti gli scenari del Risorgimento– come nel caso della serie di fotografie scattate a Palermo nel 1860 poco dopo lo sbarco nell’isola dei Mille di Garibaldi – di panorami delle prime imprese africane o di fotografie scattate durante la prima guerra mondiale. In quest’ultimo caso si t ratta di ristampe in grande formato e con coloriture a mano, di alcuni singoli scatti contenuti nel Fondo della prima guerra mondiale, o di vedute panoramiche di grande formato; •Fondo della prima guerra mondiale: questo fondo è composto da fotografie sia in positivo – circa 20.000 condizionate all’interno di album – che negativi – circa 10.000- che illustrano varie fasi e momenti del conflitto. • Archivio fotografico di Giulio Aristide Sartorio: l’archivio fotografico del pittore Giulio Aristide Sartorio relativo alla sua attività sul fronte della prima guerra mondiale (circa 1.000 fotografie), è stato dato in deposito dal 2003 al Museo ed è stato digitalizzato e inventariato.•Fondi speciali: appartengono a questa serie una serie di Album fotografici che fanno parte del fondo manoscritti del Museo. Si tratta dell’Album dei Mille (Album contenente i ritratti dei partecipanti all’impresa dei Mille realizzato nel 1864 da Alessandro Pavia ); Album fotografici dei sovrani e di personalità dell’Ottocento; Album fotografico dei briganti; Album del Milite Ignoto; Album del fondo “Carte Giustiniani Bandini Gravina”; Album di viaggi di Vittorio Emanuele III e della famiglia reale (1901-1910);
Redazione e revisione:
- Pizzo Marco, 2005/04/16, compilazione
- Pizzo Marco, 2009/01/21, aggiornamento