Novità: il pensiero riformista di Salvatore Morelli

folder_opennews

È uscito il nuovo volume dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano:
Salvatore Morelli: patriota e riformatore, a cura di Rossella Bufano. Un profilo storico e politico di grande attualità. Il libro ricostruisce la figura di Salvatore Morelli (Carovigno, 1824 – Pozzuoli, 1880), intellettuale meridionale, scrittore politico, deputato del Regno per quattro legislature e protagonista di primo piano del pensiero riformista dell’Ottocento. Il volume evidenzia il contributo originale di Morelli al dibattito politico e civile postunitario, segnato da un orientamento radicale, indipendente e attento ai temi della modernizzazione dello Stato. Tra le principali battaglie portate avanti da Morelli: La laicità dello Stato e la riforma del culto religioso nella famiglia e nella Chiesa; L’obbligatorietà e gratuità dell’istruzione; L’emancipazione femminile, attraverso proposte legislative sul diritto di voto alle donne, il diritto di famiglia, l’accesso all’università e al lavoro, la parità salariale; La riforma penale e carceraria, l’abolizione della pena di morte, la conversione delle spese militari in interventi civili, la giustizia sociale e l’arbitrato internazionale per la risoluzione dei conflitti. Il volume è a cura di Rossella Bufano, Professoressa associata di Storia del pensiero politico presso l’Università di Cassino e Vice Direttrice del Centro Studi Osservatorio Donna (Università del Salento). Bufano è autrice di numerosi studi sulla partecipazione politica femminile e sulla cultura costituzionale dell’Ottocento, con particolare attenzione a Salvatore Morelli e al pensiero delle donne nella rivoluzione francese e nel Risorgimento italiano.

 Il volume può essere  acquistato direttamente nello Shop.
keyboard_arrow_up