Sta per essere pubblicato il Fascicolo 1/2025 (gennaio–giugno) della Rassegna Storica del Risorgimento, giunta al suo 112° anno di attività editoriale, da sempre espressione del nostro impegno nella promozione e diffusione degli studi storici sul Risorgimento italiano ed europeo. La rivista, edita da Rubbettino, propone in questo numero un ricco sommario che riflette l’ampiezza e la vivacità della ricerca storica attuale. Il fascicolo ospita contributi originali di studiosi affermati e giovani ricercatori, articolati nelle tradizionali sezioni della rivista. In copertina: “Il Moro in camicia rossa” di Alessandro Bonvini, un saggio che racconta la vicenda biografica di un ex schiavo afroamericano nel contesto dell’universalismo garibaldino. A seguire nelle e varie sezioni contenuti tra i quali: Ricerche: Studi di Leonardo Quadrio, Michele Finelli, Ginevra Villani e Irene Polimeni che spaziano dalla rivoluzione haitiana all’educazione mazziniana, dalla celebrità teatrale di Adelaide Ristori all’azione politica di Luigi Ajossa nel Mezzogiorno borbonico. Cantieri del lungo Ottocento: Contributi su botanica, istituzioni e violenza politica, con firme tra cui Elisa Bassetto e Andrea Marino. Carte e Quarantotto: Un saggio di Lucia Aprile sul ruolo del sapere medico-legale durante il conflitto nel Mezzogiorno postunitario. Scaffale aperto e rubriche: Recensioni e discussioni su opere recenti, tra cui i volumi di A. Testi e A. Lorini, oltre a riflessioni su rappresentazioni storiche nel cinema e nelle serie TV contemporanee. Il fascicolo è curato dal Comitato di Direzione e di Redazione della rivista, sotto la direzione del prof. Carmine Pinto, con referaggio a doppio cieco per le sezioni scientifiche. È possibile consultare la lista completa dei membri del comitato sul fascicolo stesso. L’indice completo del fascicolo è consultabile .
Il fascicolo sarà in distribuzione dal mese di settembre.