Costruire la Nazione. I disegni dell’Archivio della Fabbrica del Vittoriano

folder_opennews

L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano presenta la mostra “Costruire la Nazione. I disegni dell’Archivio della Fabbrica del Vittoriano”, un percorso espositivo dedicato alla storia, alla progettazione e alla lunga vita simbolica del monumento che più di ogni altro ha accompagnato la costruzione dell’identità nazionale: il Vittoriano. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Archivio Centrale dello Stato e con la Direzione Archivi del Ministero della Cultura.
L’inaugurazione è prevista per il 2 dicembre 2025; dal 3 dicembre 2025 la mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, fino al 17 maggio 2026. Nel corso del Novecento il Vittoriano ha suscitato opinioni vivaci e contrastanti. Eppure, al di là della critica, il monumento è diventato uno dei simboli più riconoscibili della nazione italiana, uno dei luoghi più visitato di Roma, la scena privilegiata delle principali cerimonie civili della Repubblica e lo spazio di omaggio a militari e civili caduti per l’Italia. La storia, con le sue stratificazioni, cambia il significato delle cose: nato come monumento funebre per il primo Re d’Italia, il Vittoriano è divenuto nel tempo uno spazio politico-simbolico capace di restituire la complessità e la continuità della storia nazionale. Un racconto attraverso materiali eccezionali e in gran parte inediti. La mostra ricostruisce le fasi della progettazione e della costruzione del monumento attraverso disegni, progetti e documenti d’archivio, molti dei quali mai presentati al pubblico.
Il percorso espositivo illustra: le prime idee architettoniche e il concorso per il monumento; la lunga realizzazione dell’opera; le trasformazioni del suo significato al mutare del clima politico e culturale; le molte vite del Vittoriano, fino ai giorni nostri. Un viaggio attraverso il cantiere materiale e simbolico della nazione.

keyboard_arrow_up