Atti dei congressi

Atti 11

Atti 11

La questione veneta e la crisi del 1866, Atti del XLIII Congresso di storia del Risorgimento italiano (Venezia, 2-5 ottobre 1966)
RELAZIONI: ROBERTO CESSI, Crisi europea e crisi italiana dal 1859 al 1866; VLADIMIR NEVLER, Presentazione di documenti russi; RICHARD BLAAS, L’Austria di fronte al problema veneto; RUDOLF LILL, L’alleanza italo-prussiana;…
vai alla scheda
Atti 12

Atti 12

La fine della prima guerra mondiale e i problemi relativi, Atti del XLIV Congresso di storia del Risorgimento italiano (Trieste, 31 ottobre-4 novembre 1968)
RELAZIONI: CARLO SCHIFFRER, L’attesa di Trieste; MANLIO UDINA, Gli aspetti internazionali della fine del primo conflitto mondiale; LEO VALIANI, La politica italiana nel 1918; ALDO GAROSCI, Mutazioni di equilibri e…
vai alla scheda
segnaposto per immagine mancante

Atti 13

La fine del potere temporale e il ricongiungimento di Roma all’Italia, Atti del XLV Congresso di storia del Risorgimento italiano (Roma, 21-25 settembre 1970)
RELAZIONI: ROGER AUBERT,L’Église face au problème de Rome; TAVOLA ROTONDA:La fine del potere temporale nella coscienza religiosa e nella cultura del tempo; ALBERTO AQUARONE,Le forze politiche italiane e il problema…
vai alla scheda
Atti 14

Atti 14

Mazzini e il Mazzinianesimo, Atti del XLVI Congresso di storia del Risorgimento italiano (Genova, 24-28 settembre 1972)
RELAZIONI: MARIO SCOTTI, La formazione letteraria di giuseppe Mazzini; Mazzini e l’Europa occidentale (GRUPPO DI LAVORO); ALESSANDRO GALANTE GARRONE, Mazzini in Francia e gli inizi della “Giovine Italia”; GIUSEPPE GALASSO,…
vai alla scheda
segnaposto per immagine mancante

Atti 15

La Restaurazione in Italia. Strutture e ideologie, Atti del XLVII Congresso di storia del Risorgimento italiano (Cosenza, 15-19 settembre 1974)
RELAZIONI: ANTONIO GUARASCI, La Calabria nell’età della Restaurazione; Il sistema metternichiano (GRUPPO DI LAVORO); GUIDO VERUCCI, Chiesa e Società nell’Italia della Restaurazione (1814-1830); La cultura e le ideologie nell’età della…
vai alla scheda
Atti 16

Atti 16

Grandi problemi della storiografia del Risorgimento italiano, Atti del XLVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano (Mantova, 26-29 settembre 1976)
RELAZIONI: ALDO GAROSCI, Il Risorgimento negli indirizzi intellettuali e politici dell’Europa; LE DUE ROME: ETTORE PASSERIN D’ENTRÈVES, Il problema di Roma nella prospettiva della classe dirigente italiana fra Risorgimento e…
vai alla scheda
Atti 17

Atti 17

Stato e Società dal 1876 al 1882, Atti del XLIX Congresso di storia del Risorgimento italiano (Viterbo, 30 settembre-5 ottobre 1978)
RELAZIONI: EMILIA MORELLI, La Sinistra: uomini e correnti; GIUSEPPE TALAMO, Istruzione obbligatoria ed estensione del suffragio; RUGGERO MOSCATI, Da Vittorio Emanuele II Umberto I; LUCIANO CAFAGNA, La politica economica e…
vai alla scheda
Atti 18

Atti 18

Indice degli Atti dei Congressi
a cura di Mirella La Motta
Indice degli atti dei Congressi a cura di Mirella La Motta. Vol. XVIII Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma 1980 pp. XV – 169 L’indice degli Atti dei…
vai alla scheda
Atti 19

Atti 19

Il processo di unificazione nella realtà del paese, Atti del L Congresso di storia del Risorgimento italiano (Bologna, 5-9 novembre 1980)
RELAZIONI: L’Italia nella società europea: 1861-1887 (GRUPPO DI LAVORO); RENATO DE MATTIA, Moneta, credito e finanza; FRANCO DELLA PERUTA, Sanità pubblica e legislazione dall’Unità a Crispi; LUCIO CEVA; Forze armate…
vai alla scheda
Atti 20

Atti 20

Giuseppe Garibaldi e il suo mito, Atti del LI Congresso di storia del Risorgimento italiano (Genova, 10-13 novembre 1982)
RELAZIONI: EMILIA MORELLI, Garibaldi nel processo unitario; ALESSANDRO GALANTE GARRONE, Garibaldi e la politica italiana dal 1861 al 1870; ALDO GAROSCI, L’ultimo Garibaldi 1870-1882; LUCIO CEVA, Garibaldi soldato in Europa;…
vai alla scheda
keyboard_arrow_up