Atti dei congressi

Atti 21

Atti 21

Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli Stati pre-unitari alla caduta della Destra, Atti del LII Congresso di storia del Risorgimento italiano (Pescara, 7-10 novembre 1984)
RELAZIONI: CARLO GHISALBERTI, Premesse ideologiche e modelli ispiratori; GIAN SAVINO PENE VIDARI, Il Regno di Sardegna; NICOLA RAPONI, Il Regno Lombardo-Veneto (1815-1859/66); ALDO BERSELLI, Amministrazione e ordine pubblico dopo l’Unità;…
vai alla scheda
Atti 22

Atti 22

Le città capitali degli Stati pre-unitari, Atti del LIII Congresso di storia del Risorgimento italiano (Cagliari, 10-14 ottobre 1986).
RELAZIONI: GIOVANNO SPADOLINI, Firenze capitale pre-unitaria; ALBERTO BOSCOLO, Cagliari nell’Ottocento; FRANCESCO TRANIELLO, Torino, la metamorfosi di una capitale; FRANCO DELLA PERUTA, Milano: 1815-1859; GIOVANNI PILLININI, Venezia capitale pre-unitaria:1815-1866; MARCELLA PINCHERLE…
vai alla scheda
Atti 23

Atti 23

L'Italia alla vigilia della Rivoluzione francese, Atti del LIV Congresso di storia del Risorgimento italiano (Milano, 12-15 ottobre 1988).
RELAZIONI: FRANCO VENTURI, L’Italia alla vigilia della Rivoluzione francese; CLAUDE PETIT-FRÈRE, L’Italie vue par deux français des Lumières: Charles Duclos et Charles Dupaty ; JOHN A. DAVIS, England, the Mediterranean…
vai alla scheda
segnaposto per immagine mancante

Atti 24

Problemi istituzionali e riforme nell'età crispina, Atti del LV Congresso di storia del Risorgimento italiano (Sorrento, 6-9 dicembre 1990).
RELAZIONI: FAUSTO FONZI, La trasformazione dell’organizzazione politica nell’età crispina; CARLO GHISALBERTI, Il codice Zanardelli completamento della codificazione unitaria; REINER SCHULZE, Il contributo italiano al diritto penale europeo del tardo diciannovesimo…
vai alla scheda
Atti 25

Atti 25

L'Italia tra rivoluzione e riforme, Atti del LVI Congresso di storia del Risorgimento italiano (Piacenza, 15-18 ottobre 1992).
RELAZIONI: GIOVANNI SPADOLINI, La crisi delle ideologie dopo la svolta del 1830-31 e l’avvio alla formazione del programma nazionale; ALFONSO SCIROCCO,I Sovrani e le riforme; VINCENZO CAPPELLETTI, La scienza italiana…
vai alla scheda
Atti 26

Atti 26

Verso l'unità: 1849-1861, Atti del LVII Congresso di storia del Risorgimento italiano (Bari, 26-29 ottobre 1994)
RELAZIONI: FRANCESCO M. De ROBERTIS, Emmanuele De Deo nel bicentenario dal martirio: puntualizzazioni e interrogativi di fondo; MANUEL ESPADAS BURGOS, I nuovi equilibri europei; FRANCO DELLA PERUTA, La conoscenza dell’Italia…
vai alla scheda
Atti 27

Atti 27

L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano (Milano, 2-5 ottobre 1996).
RELAZIONI: PASQUALE VILLANI, Bilancio storiografico; ALEXANDER GRAB, La politica finanziaria nella Repubblica e nel Regno d’Italia sotto Napoleone (1802-1814); FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO, Società civile e società religiosa; RENATA De LORENZO,…
vai alla scheda
Atti 28

Atti 28

Il rapporto centro-periferia negli Stati pre-unitari e nell'Italia unificata, Atti del LIX Congresso di storia del Risorgimento italiano (L’Aquila-Teramo, 28-31 ottobre 1998).
RELAZIONI: FILIPPO MAZZONIS, Amministrazione e politica nell’Abruzzo preunitario; JEAN-PIERRE FILIPPINI, La survivance du modèle napoléonien dans l’experience italienne; PIERO AIMO, Dal “Regolamento dei Pubblici” alla legge Rattazzi. Il potere locale…
vai alla scheda
Atti 29

Atti 29

Cento anni di storiografia sul Risorgimento, Atti del LX Congresso di storia del Risorgimento italiano (Rieti, 18-21 ottobre 2000).
RELAZIONI: NICOLA RAPONI, La storiografia sul Risorgimento fino alla prima guerra mondiale; GENNARO SASSO, Croce, Gentile, il Risorgimento; ROMANO UGOLINI, L’organizzazione degli studi storici; GIUSEPPE TALAMO, La storiografia sul Risorgimento…
vai alla scheda
Atti 30

Atti 30

Nazioni, nazionalità, Stati nazionali nell'Ottocento europeo, Atti del LXI Congresso di storia del Risorgimento italiano (Torino, 9-13 ottobre 2002).
RELAZIONI: MICHEL VOVELLE, Tra cosmopolitismo e xenofobia: patria, nazione, repubblica universale nelle ideologie della Rivoluzione francese; PIETRO ROSSI, Dal mito germanico all’idea di nazione nella cultura tedesca; CARLO GHISALBERTI, Nazione…
vai alla scheda
keyboard_arrow_up