Atti dei congressi

Atti 31

Atti 31

Pensiero e azione: Mazzini nel movimento democratico italiano e internazionale, Atti del LXII Congresso di storia del Risorgimento italiano (Genova, 8-12 dicembre 2004).
RELAZIONI: GIOVANNI ASSERETO, Genova e la Liguria nella prima metà dell’Ottocento; FRANCO DELLA PERUTA, Giuseppe Mazzini dalla Giovine Italia alla Giovine Europa; MAURO FERRI, Mazzini, uomo di governo; SALVO MASTELLONE,…
vai alla scheda
Atti 32

Atti 32

Garibaldi: cultura e ideali, Atti del LXIII congresso di storia del Risorgimento italiano (Cagliari, 11-15 ottobre 2006)
RELAZIONI: TITO ORRÙ, Garibaldi e la Sardegna. Fautore della “rinascita” dell’isola; ALFONSO SCIROCCO, Garibaldi: mito e realtà negli studi degli ultimi 25 anni (1982-2007); ROMANO UGOLINI, La formazione culturale di…
vai alla scheda
Atti 33

Atti 33

Cavour e Rattazzi: una collaborazione difficile, Atti del LXIV Congresso di storia del Risorgimento italiano (Alessandria, 7-10 ottobre 2009)
RELAZIONI: CORRADO MALANDRINO, Rattazzi e “le” sue città; UMBERTO LEVRA, Gli esordi nel Parlamento subalpino di Rattazzi e Cavour; VALERIO CASTRONOVO, La trasformazione del Regno sardo; GIUSEPPE MONSAGRATI, Rattazzi e…
vai alla scheda
Atti 34

Atti 34

La nascita dello Stato italiano. La nazionalità fattore del nuovo equilibrio europeo, Atti del LXV Congresso di storia del Risorgimento italiano (Firenze, 19-22 ottobre 2011)
RELAZIONI: ENNIO DI NOLFO, Dalla guerra alla dichiarazione di Unità d’Italia; JÉRÔME GRÉVY, l’Empereur les diplomates et la formation du royame d’Italie; EUGENIO G. BIAGINI, Le potenze europee e la…
vai alla scheda
Prima della tempesta.Continuità e mutamenti nella politica e nella società italiana e internazionale.(1901-1914), Atti del LXVI Congresso di storia del Risorgimento italiano (Roma 2103)

Atti 35

Prima della tempesta.Continuità e mutamenti nella politica e nella società italiana e internazionale.(1901-1914), Atti del LXVI Congresso di storia del Risorgimento italiano (Roma 2103)
RELAZIONI: UMBERTO LEVRA, Il sistema politico giolittiano GUIDO PESCOSOLIDO, I mutamenti economici e sociali in Italia e il contesto internazionale; PIERANGELO GENTILE, La svolta del secolo per la monarchia: Il…
vai alla scheda
1815 Italia ed Europa tra fratture e continuità, Atti del LXVII Congresso di storia del Risorgimento italiano

Atti 36

1815 Italia ed Europa tra fratture e continuità, Atti del LXVII Congresso di storia del Risorgimento italiano
RELAZIONI: ANTONINO DE FRANCESCO, Crisi ed eredità dell’età napoleonica: l’idea di Nazione; JACQUES-OLIVER BOUDON, Le Congrès de Vienne: une refondation de l’Europe; MARIA LUISA BETRI, Tra continuità e rotture: aspetti…
vai alla scheda
Per la Costruzione dell'Identità Nazionale

Atti 37

Per la Costruzione dell'Identità Nazionale
RELAZIONI: RENATA DE LORENZO, Le ragioni di un convegno; GIUSEPPE GALASSO, Il liberalismo; LAURA NAY, Francesco De Sanctis:la letteratura in esilio di un “bambino politico”; UMBERTO LEVRA, L’esilio torinese di…
vai alla scheda
keyboard_arrow_up