Fonti

fonti 65

Fonti 65

Il carteggio Antonelli-Barili (1859-1861)
a cura di Carla Meneguzzi Rostagni
Il carteggio Antonelli – Barili (1859 – 1861) a cura di Carla Meneguzzi Rostagni. Fonti LXV, Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Roma 1973, pp. XXXII – 420…
vai alla scheda
fonti 66

Fonti 66

Riforme economico-sociali nel Mezzogiorno d'Italia.(documenti inediti dal 1775 al 1798)
Vito Masellis
Vito Masellis Riforme economico-sociali nel mezzogiorno d’Italia (Documenti inediti dal 1775 al 1798). Fonti LXVI, Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Roma 1975, pp. 279 All’interno del volume:…
vai alla scheda

Fonti 67

Processi politici del Senato Lombardo-Veneto (1815-1851)
a cura di Alfredo Grandi
*Esaurito Processi politici del Senato Lombardo – Veneto 1815 – 1851 a cura di Alfredo Grandi. Fonti LXVII, Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Roma 1976, pp. XXXVIII…
vai alla scheda
fonti 68

Fonti 68-69

Copialettere (1873-1876)
Marco Minghetti
Marco Minghetti Copialettere 1873-1876 a cura di Maria Pia Cuccoli. Prefazione di Umberto Marcelli Vol I. Fonti LXVIII, Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Roma 1978, pp. C…
vai alla scheda
fonti 70

Fonti 70

Scritti Politici
Giuseppe Pecchio
Giuseppe Pecchio Scritti Politici, a cura di Paolo Bernardelli. Fonti LXX, Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Roma 1978, pp. XCV – 583 All’interno del volume: Prefazione; Nota…
vai alla scheda

Fonti 71

Epistolario di Quintino Sella (1842-1865). Vol I
a cura di Guido e Marisa Quazza
*Esauriti Epistolario di Quintino Sella, Vol. I, 1842-1865 a cura di Guido e Marisa Quazza. Fonti LXXI, Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Roma 1980, pp. XI –…
vai alla scheda
fonti 72

Fonti 72

Il carteggio Antonelli-De Luca (1859-1861)
a cura di Carla Meneguzzi Rostagni
Il carteggio Antonelli – De Luca (1859 – 1861) a cura di Carla Meneguzzi Rostagni, Fonti LXXII, Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Roma 1983, pp. LII –…
vai alla scheda
fonti 73

Fonti 73

Michelangelo Pinto da Roma a Torino per la Confederazione italiana (17 dicembre 1848 - 9 febbraio 1849)
Michelangelo Pinto
Michelangelo Pinto Da Roma a Torino per la confederazione italiana (17 dicembre 1848 – 9 febbraio 1849). Introduzione di Elena Vecchi Pinto. Fonti LXXIII, Istituto per la storia del Risorgimento…
vai alla scheda
fonti 74

Fonti 74

Epistolario di Quintino Sella (1866-1869). Vol.II
a cura di Guido e Marisa Quazza
Epistolario di Quintino Sella, Vol. II, 1866-1869 a cura di Guido e Marisa Quazza. Fonti LXXIV, Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Roma 1984, pp. VIII – 679…
vai alla scheda

Fonti 75

Le dolci catene. Testi della controrivoluzione cattolica in Italia
Le dolci catene. Testi della controrivoluzione cattolica in Italia. Raccolti e presentati da Vittorio E. Giuntella, Fonti LXXV, Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Roma 1988, pp. XXXVI…
vai alla scheda
keyboard_arrow_up