In uscita il nuovo numero della Rassegna Storica
Sta per essere pubblicato il Fascicolo 1/2025 (gennaio–giugno) della Rassegna Storica del Risorgimento, giunta al suo 112° anno di attività…
Novità: il pensiero riformista di Salvatore Morelli
È uscito il nuovo volume dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano:Salvatore Morelli: patriota e riformatore, a cura di Rossella…
Un convegno su Giovanni Gentile promosso dall’Istituto per la storia del Risorgimento italiano
In occasione del 150° anniversario della nascita di Giovanni Gentile (1875-2025), l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano ha deciso…
Un nuovo volume dell’Epistolario di Giuseppe Garibaldi
L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano presenta il diciannovesimo volume dell’Epistolario di Giuseppe Garibaldi, che raccoglie le lettere scritte…
Esce oggi la nuova collana “Ricerche” edita dall’Istituto
L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano presenta la nuova collana: “Ricerche” con la pubblicazione del nuovo volume di Angelo…
Al via la seconda edizione del “Premio Nazionale Risorgimento” promosso dall’ISRI
L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano ha bandito (con decreto del Direttore prot. 2008/2025) la seconda edizione del Premio…
È online la Biblioteca digitale dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano
L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano annuncia la disponibilità di un nuovo servizio destinato a studiosi, ricercatori e appassionati…
Il Risorgimento di Walter Maturi: un incontro presso la Treccani a Roma
Promosso dall’Istituto per l’Enciclopedia italiana-Treccani si svolgerà mercoledì 5 marzo alle ore 18:00 la presentazione di Risorgimento (Treccani Libri, 2024), volume che…
Giuseppe Talamo e la cultura storica. Nel centenario della nascita (1925-2025)
Nel cuore della riflessione storica italiana, si colloca l’importante figura di Giuseppe Talamo, il cui pensiero ha segnato profondamente la…
Machiavelli nel Risorgimento. Un grande convegno promosso dall’ISRI
Nella storia della fortuna, diffusione e ricezione critica dell’opera di Machiavelli, l’Ottocento rappresenta un periodo cruciale. Dopo le riletture critiche…