Memorie

Chiesa e Stato a Roma negli anni della Destra storica (1870-1876).Il trasferimento della capitale e la soppressione delle Corporazioni religiose

Memorie 41

Chiesa e Stato a Roma negli anni della Destra storica (1870-1876).Il trasferimento della capitale e la soppressione delle Corporazioni religiose
Carlo M.Fiorentino
Carlo M. Fiorentino Chiesa e Stato a Roma negli anni della Destra storica (1860 – 1876) Il trasferimento della capitale e la soppressione delle Corporazioni religiose. Memorie XLI. Istituto per…
vai alla scheda
Michelangelo Pinto. Un letterato e patriota romano tra Italia e Russia

Memorie 42

Michelangelo Pinto. Un letterato e patriota romano tra Italia e Russia
Francesco Guida
Francesco Guida Michelangelo Pinto Un letterato e patriota romano tra Italia e Russia Memorie XLII. Istituto per la storia del Risorgimento italiano Roma, anno 1998 pp. XVII – 210 Il…
vai alla scheda
La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell'unità nazionale. Vol. I.

Memorie 43

La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell'unità nazionale. Vol. I.
Sergio La Salvia
Sergio La Salvia La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell’unità nazionale. Vol. I Memorie XLIII. Istituto per la storia del Risorgimento italiano Roma, anno 1999 pp.…
vai alla scheda
Cattolici e liberali durante la trasformazione dei partiti

Memorie 44

Cattolici e liberali durante la trasformazione dei partiti
Andrea Ciampani
Andrea Ciampani Cattolici e liberali durante la trasformazione dei partiti. La “questione di Roma” tra politica nazionale e progetti vaticani (1876-1883) Memorie XLIV. Istituto per la storia del Risorgimento italiano…
vai alla scheda
La democrazia etica di Mazzini (1837-1847)

Memorie 45

La democrazia etica di Mazzini (1837-1847)
Salvo Mastellone
Salvo Mastellone La democrazia etica di Mazzini (1837 – 1847). Memorie XLV. Istituto per la storia del Risorgimento italiano Anno 2000 pp. X – 187 Il volume è suddiviso in…
vai alla scheda
Roma capitale del nazionalismo (1908-1923)

Memorie 46

Roma capitale del nazionalismo (1908-1923)
Adriano Roccucci
Adriano Roccucci Roma capitale del nazionalismo (1908 – 1923). Memorie XLVI. Istituto per la storia del Risorgimento italiano Roma, anno 2001 pp. 557 Il volume mette in luce la vicenda…
vai alla scheda
Spettacolo, istituzioni e società nell'Italia postunitaria (1860-1882)

Memorie 47

Spettacolo, istituzioni e società nell'Italia postunitaria (1860-1882)
Irene Piazzoni
Irene Piazzoni Spettacolo, istituzioni e società nell’Italia postunitaria (1860 – 1882). Memorie XLVII. Istituto per la storia del Risorgimento italiano Roma, anno 2001 pp. 412 Il Volume è suddiviso in…
vai alla scheda
Il giovane Sonnino fra cultura e politica 1847 - 1888

Memorie 48

Il giovane Sonnino fra cultura e politica 1847 - 1886
Paola Carlucci
Paola Carlucci Il Giovane Sonnino tra cultura e politica 1847 – 1886. Memorie XLVIII. Istituto per la storia del Risorgimento italiano Roma, anno 2002 pp. 318. Il Volume è suddiviso…
vai alla scheda
La politica fiscale nella crisi di fine secolo (1896-1901)

Memorie 49

La politica fiscale nella crisi di fine secolo (1896-1901)
Gianni Marongiu
Gianni Marongiu La politica fiscale nella crisi di fine secolo (1896 – 1901). Memorie XLIX. Istituto per la storia del Risorgimento italiano Anno 2002 pp. 425 All’interno del volume: Introduzione;…
vai alla scheda
Un esule polacco in Italia. Wladislaw Sas Kulczycki (1831.1895)

Memorie 50

Un esule polacco in Italia. Wladislaw Sas Kulczycki (1831.1895)
Carlo M.Fiorentino
Il libro racconta l’appassionante storia del conte Wladyslaw Kulczycki, esule polacco nell’ Italia dell’ Ottocento, e dei suoi rapporti, anche conflittuali, con i papi Pio IX e Leone XII e…
vai alla scheda
keyboard_arrow_up