Fonti

Fonti 88

Il brigantaggio in Capitanata. Fonti Documentarie e Anagrafe (1861-1864)
a cura di Giuseppe Clemente
Il Brigantaggio in Capitanata. Fonti documentarie e Anagrafe (1861 – 1864) a cura di Giuseppe Clemente. Presentazione di Giuseppe Colapietra. Fonti LXXXVIII, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Archivio Guido…
vai alla scheda
fonti 89

Fonti 89

La barricata dell'Eureka. Una sommossa democratica in Australia
Raffaello Carboni
Raffaello Carboni La barricata dell’Eureka. Una sommossa democratica in Australia, a cura di Gaetano Rando. Fonti LXXXIX, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Archivio Guido Izzi, Roma 2000, pp. 249…
vai alla scheda
fonti 90

Fonti 90

Protesta del popolo delle Due Sicilie. Con un'appendice di documenti
Luigi Settembrini
Luigi Settembrini Protesta del Popolo delle Due Sicilie Con un’appendice di documenti, a cura di Mario Battaglini. Fonti XC, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Archivio Guido Izzi, Roma 2000,…
vai alla scheda
fonti 91

Fonti 91

Epistolario di Quintino Sella (1879-1881). Vol.VI
a cura di Marisa Quazza
Epistolario di Quintino Sella, Vol. VI, 1879-1881 a cura di Marisa Quazza. Fonti XCI, Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Gangemi, Roma 2004, pp. V – 475 Il…
vai alla scheda
fonti 92

Fonti 92

Epistolario di Quintino Sella (1882-1884). Vol. VII
a cura di Marisa Quazza
Epistolario di Quintino Sella, Vol. VII, 1882-1884, a cura di Marisa Quazza. Fonti XCII, Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Gangemi, Roma 2005, pp. VI – 464. Questo…
vai alla scheda
fonti 93

Fonti 93

Cronaca di Roma 1844-1870. Vol. III (1852-1858)
Nicola Roncalli
Fonte di primaria importanza per lo studio della città di Roma nei decenni centrali del secolo XIX la cronaca di Nicola Roncalli consente al lettore di compiere una ricognizione sulle…
vai alla scheda
fonti 94

Fonti 94

"Un anello ideale" fra Germania e Italia. Corrispondenze di Pasquale Villari con storici tedeschi.
a cura di Anna Maria Voci
“Un anello ideale” fra Germania e Italia. Corrispondenze di Pasquale Villari con storici tedeschi, a cura di Anna Maria Voci. Fonti XCIV, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Archivio Guido…
vai alla scheda
fonti 95

Fonti 95

1866.Una missione segreta di Lodovico Frapolli a Berlino
Luigi Polo Friz
Cavour, Ricasoli e altri hanno spesso coltivato relazioni con gli esuli ungheresi e con le popolazioni balcaniche, con l’obiettivo di fornire loro un supporto in caso di guerra per spingerle…
vai alla scheda
fonti 96

Fonti 96

Giuseppe Mazzini e i democratici nel Quarantotto lombardo
Giovanni Luseroni
Il libro, attraverso una dettagliata disamina delle fonti primarie coeve, rivisita l’azione di Mazzini, di Garibaldi e di altri patrioti nella Lombardia redenta dalle Cinque giornate, dando rilievo anche anche…
vai alla scheda
fonti 97

Fonti 97

Carducci e la rivoluzione. I sonetti di Ça ira. Storia, edizione, commento
Stefania Baragetti
La corona dei dodici sonetti di Ça ira da voce poetica alle riflessioni di Carducci sul “momento più epico della storia moderna”, come egli stesso definì il Settembre 1792 in…
vai alla scheda
keyboard_arrow_up